Nacque il 19 ottobre 1791 a Secondigliano, a nord di Napoli. A sedici anni chiese di essere ammesso al seminario arcivescovile di Napoli. Ordinato sacerdote il 23 settembre del 1815, gli venne subito assegnato il compito di maestro comunale, che esercitò per quasi vent'anni. Sviluppò la sua attività apostolica secondo quattro direzioni: annuncio della Parola, ministero della riconciliazione, assistenza materiale e spirituale ai malati, servizio della carità.
Nel 1818, mentre pregava sul coro, gli apparve Sant'Alfonso per comunicargli che Dio lo voleva fondatore di una congregazione religiosa, dandogli come "segno" la costruzione in Secondigliano di una chiesa in onore della Vergine Addolorata. Il 9 dicembre del 1830 la chiesa fu benedetta. Mentre don Gaetano pregava sul medesimo coro, davanti al SS. Sacramento, il Signore gli manifestò che la nuova congregazione «doveva essere istituita in onore dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria». Da allora i Sacri Cuori divennero il centro dell'azione apostolica di Gaetano Errico.
Dopo l'approvazione, Gaetano lavorò per lo sviluppo della congregazione fino alla morte, che giunse all'età di 69 anni, il 29 ottobre 1860. Fu beatificato il 14 aprile 2002 ed è stato canonizzato il 12 ottobre 2008 da Benedetto XVI.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Secondigliano vicino a Napoli, San Gaetano Errico, sacerdote, che promosse con impegno i ritiri spirituali e la contemplazione dell’Eucaristia come strumenti per avvicinare le anime a Cristo e a tal fine fondò i Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria.
-San Gaetano Thiene SacerdoteGaetano nacque a Vicenza nell'anno 1480 da pii genitori. La madre sua, Maria Porta, fin dai primi istanti di sua vita lo consacrò alla B. Vergine, e fatto...
-San Gaetano Catanoso FondatoreNato a Chorio di San Lorenzo (Reggio Calabria), il 14 febbraio 1879, studiò per diventare sacerdote nel seminario diocesano e fu ordinato nel 1902. Due...
Santi Ponziano e Ippolito MartiriIppolito celebra la festa assieme a un altro santo martire, Ponziano, alle cui vicende la sua vita fu drammaticamente legata. Ponziano sedeva sul soglio di Pietro, essendo succeduto a Urbano nel 230, mentre...
San Massimiliano Maria Kolbe Sacerdote e martirePadre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gaiowniczek, condannato a morire...
Beato Andrea Carlo Ferrari ArcivescovoAndrea Carlo Ferrari nacque a Parma il 13 agosto 1850. Consacrato vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como, fu nominato arcivescovo di Milano nel 1894. Come arcivescovo cardinale guidò le sorti dell'arcidiocesi...
-San Bernardo di Chiaravalle I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
-Santa Chiara da Montefalco I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il pregare prostrata sul terreno...
-San Rocco I. Glorioso San Rocco, che, nato da sterili genitori per l’intercessione di Maria, e da lei quindi prevenuto con le più dolci benedizioni, le professaste mai sempre la divozione la più sincera, e poneste...
-San Stanislao Kostka I. O glorioso s. Stanislao, che fino dai primi vostri anni tante amaste la purità da cadere in deliquio ogni qualvolta vi avveniva di udire discorsi men regolati, otteneteci dal Signore la grazia di aborrire...