San Francesco Solano

San Francesco Solano
Nome: San Francesco Solano
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Francisco Solano
Nascita: 1549, Montala, Cordova
Morte: 1610, Lima, Perù
Ricorrenza: 14 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dalla siccità
Beatificazione:
30 giugno 1675, Roma, Papa Clemente X
Canonizzazione:
30 dicembre 1726, Roma, papa Benedetto XIII


Francesco Solano, nato a Montala, Cordova, nel 1549, da genitori benestanti, si unì ai francescani all'età di vent'anni, e fu ordinato sacerdote nel 1576. Cinque anni dopo fu nominato maestro dei novizi e divenne famoso come popolare ed efficace predicatore, svolgendo la sua attività per tutta la Spagna meridionale per molti anni e aiutando le vittime della peste a Montoro nel 1583, dove anch'egli contrasse questa malattia.

Pensò di andare in Africa come missionario, ma nel 1589 i suoi superiori gli ordinarono di recarsi invece in Perù, per richiesta di re Filippo II, poiché mancavano missionari, rispetto al Messico, che era più accessibile. Durante il viaggio la loro nave incontrò una tempesta e i passeggeri e l'equipaggio s'imbarcarono su singole scialuppe, abbandonando un gruppo di schiavi africani perché non c'era abbastanza spazio per loro.

Francesco, che li stava istruendo sulla fede, rifiutò di lasciare la nave che stava affondando: restò sul relitto, battezzò gli schiavi, e quando la nave affondò, raggiunse con i superstiti una spiaggia, dove furono poi salvati.

Francesco svolse il suo ministero per vent'anni tra la popolazione nativa e i colonizzatori spagnoli in varie parti del Perù e negli attuali Paraguay e Argentina. Quando vi giunse, il fervore iniziale dei missionari era notevolmente diminuito, nonostante le riforme ordinate da S. Turibio di Mogrovejo (23 mar.). Francesco fu uno dei missionari determinati a mettere in pratica tali riforme; intraprese un certo numero di viaggi pericolosi attraversando territori selvaggi, e imparò la lingua locale, nelle sue soste temporanee. Trascorse molti anni nella remota provincia di Tucumàn (nell'attuale Argentina nord occidentale), che era allora una regione distante, all'estremo opposto di Lima sulle Ande, e nel Paraguay. Tucumàn aveva sofferto perché un vescovo, già fonte di scandali, si era opposto a Turibio.

Francesco battezzò molta gente, e fece accettare il cristianesimo in quella regione (sebbene, come altrove, gli indigeni "convertiti" continuassero a praticare il loro culto tradizionale affianco a quello cattolico). Si dice che abbia anche difeso gli indigeni dai maltrattamenti dei padroni spagnoli, intenti a ottenere il massimo profitto dai lavori forzati nelle vicine miniere d'argento di Potosí, e che introdusse una forma primitiva di violino nella vita della giungla, per suonare e danzare con le tribù che vivevano in quel luogo. Si sostiene anche che suonasse questo strumento nelle devozioni alla Madonna, a notte inoltrata. Fu nominato "guardiano" nel 1592, con l'incarico di supervisionare le varie missioni che aveva fondato durante i suoi viaggi, ma non si hanno molte informazioni precise sugli anni trascorsi in questa regione "selvaggia"; esistono solo leggende di guarigioni miracolose e di episodi di addomesticamento di animali selvaggi.

Fu poi trasferito a Lima, forse nel 1594 o nel 1595, e sembra che abbia trascorso circa sette anni viaggiando estesamente attraverso il vicereame del Perù. La sua salute peggiorò, poi fu nominato guardiano del monastero a Lima, e, per un certo periodo, di quello di Trujillo. Interessandosi degli spagnoli di quella e di altre città, mise in luce un altro lato del suo carattere, il puritanesimo.

Si diceva avesse spaventato il popolo così tanto con le sue omelie sulla fine del mondo e con il suo procedere attraverso le strade reggendo il crocifisso, che il viceré dovette intervenire e chiedergli di moderare i suoi sermoni. I ricchi di Lima probabilmente ebbero buone ragioni per aver paura delle sue restrizioni: sembra che facesse irruzione nei teatri e nelle case da gioco per rimproverarli del loro modo di vivere vizioso.

Si pensava avesse il dono della profezia e della parola, e i suoi miracoli gli fecero guadagnare il titolo di "Taumaturgo del Nuovo Mondo", mentre il sacerdote, durante le esequie, lo definì «speranza ed edificazione di tutto il Perù, esempio e gloria di Lima, splendore dell'ordine serafico».

Gli furono attribuiti più di duecentomila battesimi. Abbondano anche le storie sul suo buon umore, secondo cui avrebbe detto di recarsi a fare una serenata a una bella donna, mentre andava a pregare nella cappella della Madonna; fece portare a un frate avido una cassa pesante, dicendogli che era piena di tesori, quando in realtà conteneva il corpo di un bambino indigeno da seppellire. Fu ricoverato nell'infermeria dal 1608 fino al giorno della sua morte, il 14 luglio 1610, e al funerale la sua bara fu portata dal viceré, dall'arcivescovo e da altre autorità di Lima; il suo culto si estese rapidamente in America meridionale e in Spagna. Beatificato nel 1675, canonizzato nel 1726, merita di essere elencato tra i grandi missionari della Riforma cattolica; è patrono di molte città dell'America meridionale.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lima in Perù, san Francesco Solano, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, che per la salvezza delle anime percorse in lungo e in largo le regioni dell’America Meridionale e si adoperò con la predicazione e la testimonianza per insegnare ai popoli indigeni e agli stessi coloni spagnoli la novità della vita cristiana.

Lascia un pensiero a San Francesco Solano

Ti può interessare anche:

San Francesco d'Assisi
- San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata...
San Francesco da Paola
- San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco...
San Francesco di Sales
- San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò...
San Francesco Saverio
- San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie...
San Francesco Caracciolo
- San Francesco Caracciolo
Sacerdote
Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per...
San Francesco Antonio Fasani
- San Francesco Antonio Fasani
Presbitero
Francesco Antonio Fasani religioso dei frati minori conventuali, visse in modo straordinario la quotidiana ordinarietà, fondando la sua vita sull'imitazione...
San Francesco Maria da Camporosso
- San Francesco Maria da Camporosso
Laico cappuccino
Nacque il beato Francesco Maria il 27 dicembre 1804 da Giovanni Croese e da Maria Antonia Garzo a Camporosso, ridente paesello sulla riviera ligure nell'attuale...
San Francesco Borgia
- San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi...
San Francesco De Geronimo
- San Francesco De Geronimo
Sacerdote
Francesco Di Girolamo (De Geronimo) nacque a Grottaglie (Taranto), primo di undici fratelli, e trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, di cui...
San Francesco Saverio Maria Bianchi
- San Francesco Saverio Maria Bianchi
Barnabita
Nato ad Arpino, nell'allora Regno delle Due Sicilie, si recò a Napoli per gli studi ecclesiastici ricevendo la tonsura appena quattordicenne. Suo padre...
San Francesco Fernandez de Capillas
- San Francesco Fernandez de Capillas
Domenicano, martire
Francesco nacque nella provincia di Valladolid in Castiglia; entrato nei domenicani a diciassette anni, si recò come missionario volontario nelle Filippine...
Santi Domenicani in Cina
- Santi Domenicani in Cina
Martiri
Francesco Serrano nacque a Hueneja (Granada) nel 1695. Si unì ai Domenicani nel convento di Santa Cruz la Real de Granada; Nel 1725 arrivò nelle Filippine...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di oggi
Domani 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 ottobre nasceva:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Laura di Cordova
Santa Laura di Cordova
Martire
Sono poche le informazioni che si hanno sulla sua vita, ma il suo culto fu molto diffuso. Nacque in un'importante famiglia spagnola ed entrò nella vita monastica nel convento di Santa Maria di Cuteclara...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 ottobre veniva canonizzato:

San Pietro To Rot
San Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea. I suoi genitori, Angelo To Puia, il capo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 19 ottobre veniva beatificato:

Santa Rita da Cascia
Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Amabile apostolo di Gesù Cristo...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La forza della carità Beato Carlo Gnocchi, la tua opera si è diffusa grazie alla forza della carità, che tutto spera e tutto crede. Donaci un cuore generoso, capace di vedere le necessità...
Le preghiere di oggi 19 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Paolo della Croce O glorioso San Paolo, che foste in terra specchio d'innocenza ed esemplare di penitenza. O Eroe di santità, prescelto da Dio a meditare dì e notte la Passione...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...