San Filippo Howard

San Filippo Howard
Nome: San Filippo Howard
Titolo: Martire
Nome di battesimo: Philip Howard
Nascita: 1557, Londra, Inghilterra
Morte: 1595, Londra, Inghilterra
Ricorrenza: 19 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1929, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
1970, Roma, papa Paolo VI


Filippo Howard, figlio maggiore del quarto duca di Norfolk e rampollo della più importante famiglia aristocratica inglese, nacque a Londra nel 1557. Salita al trono la regina Elisabetta I nel 1558, il padre di Filippo ripudiò la propria fede cattolica; il santo ricevette quindi un'educazione protestante, avendo Giovanni Knox come tutore. La famiglia cadde in disgrazia nel 1572, quando il duca fu giustiziato per tradimento a causa del suo coinvolgimento in un complotto che mirava a deporre la regina Elisabetta (complotto Ridolfi).

Filippo, divenuto pupillo di lord Burghley, primo ministro della regina, si recò a studiare a Cambridge, dove nel 1576 conseguì la laurea in Lettere. Introdotto a corte, divenne uno dei favoriti della regina Elisabetta, ottenendo nel 1580 il titolo di conte di Arundel.

Si fece quindi una certa reputazione conducendo una vita di società piuttosto sregolata. Ma il suo stile di vita stava per cambiare. Egli che, appena dodicenne, era stato dato in sposo ad Anna, figlia di lord Tommaso Dacre, e per molti anni l'aveva totalmente trascurata, si riconciliò con lei e Anna fu una delle persone decisive nella sua scelta di diventare cattolico: questa conversione, avvenuta nel 1584, prese il via da una discussione, a cui Filippo assistette nel 1581, tra S. Edmondo Campino (1 die.) e alcuni teologi protestanti, durante la quale si accorse che il gesuita aveva ragione su tutti i punti in discussione.

Quando, nel 1584 e 1585, furono approvate leggi ancora più severe contro i cattolici inglesi, Filippo e Anna decisero di lasciare il Paese e di andare a vivere sul continente. Subito prima di partire, Filippo scrisse alla regina affermando di essere giunto al punto «in cui doveva scegliere tra la sicura uccisione del corpo e l'evidente rischio per l'anima».

Tuttavia abbandonare il Paese senza il permesso regale era già di per sè un'offesa, per cui Filippo, arrestato in mare, fu rinchiuso nella Torre di Londra. Nonostante fosse stato accusato di tradimento, la pena si limitò a una multa di diecimila sterline e a un ordine di custodia la cui durata sarebbe dipesa dalla volontà della regina.

Nel 1589 fu di nuovo accusato di tradimento; questa volta perché aveva pregato per il successo dell'Armata spagnola l'anno precedente e aveva mantenuto una corrispondenza epistolare con il cardinale Allen a Roma. Sebbene i giudici avessero decretato che la preghiera in se stessa non poteva essere considerata un atto di tradimento, fu riconosciuto colpevole e condannato a morte.

La sentenza però non fu eseguita e al suo posto Filippo rimase chiuso nella Torre fino alla morte, avvenuta nel 1595 dopo una lunga malattia. Poco prima di morire indirizzò una lettera molto commovente alla moglie, chiedendole ancora perdono per come l'aveva offesa in passato; scriveva: «Chiamo Dio a testimone di quanto io sia addolorato per non poter rimediare in questo mondo alle offese che ti ho arrecato; ma se a Dio fosse piaciuto concedermi una vita più lunga, senza dubbio sarei stato per te un buon marito [...] per sua grazia, come sono stato cattivo in precedenza r...1 [Dio] sa che il passato è un chiodo nella mia coscienza [...]. Ti supplico per amore di Dio di farti coraggio qualsiasi cosa accada, e soprattutto di rendere grazie per quello che più piacerà a Dio e che sarà sua volontà far succedere».

È ancor oggi visibile l'incisione fatta da Filippo sulla parete della sua stanza nella torre Beauchamp della Torre di Londra. Le sue reliquie riposano nella cattedrale di Arundel; beatificato nel 1929, fu canonizzato nel 1970 come uno dei Quaranta martiri inglesi e gallesi.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Londra in Inghilterra, san Filippo Howard, martire, che, conte di Arundel e padre di famiglia, caduto in disgrazia presso la regina Elisabetta per avere abbracciato la fede cattolica, fu gettato in carcere, dove, mirabilmente dedito alla preghiera e alla penitenza, meritò di ricevere la corona del martirio consunto dagli stenti e dalle torture.

Lascia un pensiero a San Filippo Howard

Ti può interessare anche:

San Filippo Neri
- San Filippo Neri
Sacerdote
Nacque a Firenze da ricca famiglia nel 1515. Ebbe un carattere singolarmente mite, così da essere chiamato "Pippo il Buono". Studiata umanità, per poter...
Santi Filippo e Giacomo
- Santi Filippo e Giacomo
Apostoli
S. Filippo, nativo di Betsaida, era un uomo giusto e spesso consultava le Scritture per conoscere quando si sarebbe avverata la promessa del futuro Liberatore...
San Filippo Diacono
- San Filippo Diacono
Evangelista
Tutto ciò che sappiamo di Filippo Diacono è contenuto nella narrazione degli Atti degli Apostoli. Non è l'apostolo Filippo (3 mag.) ma uno dei diaconi...
San Filippo Benizi
- San Filippo Benizi
Sacerdote
Filippo Benizi nacque a Firenze il 15 agosto 1233 da genitori che da tempo attendevano il dono di un figlio. Discendeva da due famiglie nobili: i Benizi...
Santi Filippo ed Ermete
- Santi Filippo ed Ermete
Martiri
Filippo, vescovo di Eraclea, patì il martirio con il sacerdote Severo e il diacono Ermete durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano (284-305)...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...