San Ferreolo di Vienne

San Ferreolo di Vienne
Nome: San Ferreolo di Vienne
Titolo: Vescovo
Morte: 303 circa, Vienne, Francia
Ricorrenza: 18 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La passio di S. Ferreolo è più o meno attendibile, ma non vi sono dubbi sul suo martirio, e il culto, menzionato da Gregorio di. Tours (17 nov.) e Venanzio Fortunato (14 dic.), è molto antico. Secondo la passio era un tribuno che era stato battezzato ma che tenne segreta la sua religione. Visse a Vienne, e S. Giuliano di Brioude (28 ago) lo ospitò nella sua casa. Allo scoppio della persecuzione, Giuliano, che aveva professato pubblicamente la sua fede, fu condannato a morte, mentre Ferreolo fu preso in custodia per non aver arrestato cristiani. Il giudice affermò che riceveva un salario dallo stato e che il suo dovere era di obbedire agli ordini. Ferreolo rispose che era in grado di mantenersi anche senza il loro denaro, e servire Dio, ma che avrebbe preferito morire piuttosto che rinnegare la sua fede. Il giudice per tutta risposta lo fece flagellare e poi gettare nella cella più malsana della prigione. Al terzo giorno, le catene si spezzarono miracolosamente e riuscì a fuggire in modo rocambolesco, abbandonando la città attraverso porta dei Leoni e attraversando il Rodano a nuoto, ma fu catturato e decapitato sulla riva del fiume. I cristiani di Vienne recuperarono il corpo e lo seppellirono, oltre a edificare una chiesa sulla tomba. Qualche tempo dopo, il Rodano straripò, rendendo insicura la chiesa. Nel 473 circa, S. Mamerto (11 mag.) ne fece costruire un'altra entro le mura cittadine in cui collocare le reliquie (la traslazione è descritta dettagliatamente da Gregorio di Tours (21 nov.). La leggenda che la testa di Giuliano de Brioude sia stata rinvenuta nella tomba di Ferreolo è messa in discussione da Delehaye, che non la tiene in gran conto. Questo Ferreolo non dovrebbe essere confuso con S. Ferreolo di Limoges, morto nel 591 circa, e commemorato nello stesso giorno.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel territorio di Vienne, in Francia, san Ferréolo, martire, che, come si narra, durante la persecuzione si rifiutò, pur essendo tribuno, di arrestare i cristiani e, fatto prigioniero per questo motivo per ordine del governatore, fu crudelmente flagellato e gettato in carcere; riuscito a fuggire, fu nuovamente catturato dagli inseguitori e ricevette con la decapitazione la palma del martirio.

Lascia un pensiero a San Ferreolo di Vienne

Ti può interessare anche:

Santi Ferreolo e Ferruccio
- Santi Ferreolo e Ferruccio
Martiri
Di questi due santi uno era prete e l'altro diacono; entrambi furono ordinati da S. Ireneo, vescovo di Lione (28 giu.) e inviati missionari nella regione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...