San Ferreolo di Vienne

San Ferreolo di Vienne
Nome: San Ferreolo di Vienne
Titolo: Vescovo
Morte: 303 circa, Vienne, Francia
Ricorrenza: 18 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La passio di S. Ferreolo è più o meno attendibile, ma non vi sono dubbi sul suo martirio, e il culto, menzionato da Gregorio di. Tours (17 nov.) e Venanzio Fortunato (14 dic.), è molto antico. Secondo la passio era un tribuno che era stato battezzato ma che tenne segreta la sua religione. Visse a Vienne, e S. Giuliano di Brioude (28 ago) lo ospitò nella sua casa. Allo scoppio della persecuzione, Giuliano, che aveva professato pubblicamente la sua fede, fu condannato a morte, mentre Ferreolo fu preso in custodia per non aver arrestato cristiani. Il giudice affermò che riceveva un salario dallo stato e che il suo dovere era di obbedire agli ordini. Ferreolo rispose che era in grado di mantenersi anche senza il loro denaro, e servire Dio, ma che avrebbe preferito morire piuttosto che rinnegare la sua fede. Il giudice per tutta risposta lo fece flagellare e poi gettare nella cella più malsana della prigione. Al terzo giorno, le catene si spezzarono miracolosamente e riuscì a fuggire in modo rocambolesco, abbandonando la città attraverso porta dei Leoni e attraversando il Rodano a nuoto, ma fu catturato e decapitato sulla riva del fiume. I cristiani di Vienne recuperarono il corpo e lo seppellirono, oltre a edificare una chiesa sulla tomba. Qualche tempo dopo, il Rodano straripò, rendendo insicura la chiesa. Nel 473 circa, S. Mamerto (11 mag.) ne fece costruire un'altra entro le mura cittadine in cui collocare le reliquie (la traslazione è descritta dettagliatamente da Gregorio di Tours (21 nov.). La leggenda che la testa di Giuliano de Brioude sia stata rinvenuta nella tomba di Ferreolo è messa in discussione da Delehaye, che non la tiene in gran conto. Questo Ferreolo non dovrebbe essere confuso con S. Ferreolo di Limoges, morto nel 591 circa, e commemorato nello stesso giorno.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel territorio di Vienne, in Francia, san Ferréolo, martire, che, come si narra, durante la persecuzione si rifiutò, pur essendo tribuno, di arrestare i cristiani e, fatto prigioniero per questo motivo per ordine del governatore, fu crudelmente flagellato e gettato in carcere; riuscito a fuggire, fu nuovamente catturato dagli inseguitori e ricevette con la decapitazione la palma del martirio.

Lascia un pensiero a San Ferreolo di Vienne

Ti può interessare anche:

Santi Ferreolo e Ferruccio
- Santi Ferreolo e Ferruccio
Martiri
Di questi due santi uno era prete e l'altro diacono; entrambi furono ordinati da S. Ireneo, vescovo di Lione (28 giu.) e inviati missionari nella regione...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 settembre si venera:

San Cleofa
San Cleofa
Discepolo di Gesù
San Cleofa fu un discepolo di Gesù. Durante il giorno della Resurrezione, a seguito delle celebrazioni pasquali, stava tornando insieme ad un altro discepolo, di nome Alfeo, verso le terre di Emmaus. Entrambi...
Altri santi di oggi
Domani 26 settembre si venera:

Santi Cosma e Damiano
Santi Cosma e Damiano
Martiri
I santi martiri Cosma e Damiano furono fratelli gemelli, secondo il Martirologio Romano, e compagni non solo di sangue, ma anche di fede e di martirio. Studiarono assieme medicina in Siria e salirono ben...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 settembre nasceva:

Beata Teresa Grillo Michel
Beata Teresa Grillo Michel
Fondatrice
Teresa Grillo nacque a Spinetta Marengo frazione di Alessandria in Piemonte nel 1855. Discendente di un'antica e nobile famiglia alessandrina, sin da fanciulla Teresa Maddalena rivelò un temperamento sensibile...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di tendenze, altrettanto foste...
- San Francesco d'Assisi
Chiediamo a Dio, con la preghiera, che ci illumini sulle scelte della nostra vita e cerchiamo di imitare la prontezza e l'entusiasmo di Francesco nell'adempiere alla volontà di Dio. San Francesco, prega...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
- San Michele
Ti scongiuriamo, o conduttore delle angeliche squadre, e insieme col principe, che tiene il primo luogo fra le Potestà, le quali costituiscono il sesto Coro, di voler provvedere alle necessità di noi tuoi...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, sapiente maestro che non cessi mai d'insegnare la vera scienza dei Santi, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro dei Principati, destinati a presiedere agli spiriti minori...