San Ferreolo di Vienne

San Ferreolo di Vienne
Nome: San Ferreolo di Vienne
Titolo: Vescovo
Morte: 303 circa, Vienne, Francia
Ricorrenza: 18 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La passio di S. Ferreolo è più o meno attendibile, ma non vi sono dubbi sul suo martirio, e il culto, menzionato da Gregorio di. Tours (17 nov.) e Venanzio Fortunato (14 dic.), è molto antico. Secondo la passio era un tribuno che era stato battezzato ma che tenne segreta la sua religione. Visse a Vienne, e S. Giuliano di Brioude (28 ago) lo ospitò nella sua casa. Allo scoppio della persecuzione, Giuliano, che aveva professato pubblicamente la sua fede, fu condannato a morte, mentre Ferreolo fu preso in custodia per non aver arrestato cristiani. Il giudice affermò che riceveva un salario dallo stato e che il suo dovere era di obbedire agli ordini. Ferreolo rispose che era in grado di mantenersi anche senza il loro denaro, e servire Dio, ma che avrebbe preferito morire piuttosto che rinnegare la sua fede. Il giudice per tutta risposta lo fece flagellare e poi gettare nella cella più malsana della prigione. Al terzo giorno, le catene si spezzarono miracolosamente e riuscì a fuggire in modo rocambolesco, abbandonando la città attraverso porta dei Leoni e attraversando il Rodano a nuoto, ma fu catturato e decapitato sulla riva del fiume. I cristiani di Vienne recuperarono il corpo e lo seppellirono, oltre a edificare una chiesa sulla tomba. Qualche tempo dopo, il Rodano straripò, rendendo insicura la chiesa. Nel 473 circa, S. Mamerto (11 mag.) ne fece costruire un'altra entro le mura cittadine in cui collocare le reliquie (la traslazione è descritta dettagliatamente da Gregorio di Tours (21 nov.). La leggenda che la testa di Giuliano de Brioude sia stata rinvenuta nella tomba di Ferreolo è messa in discussione da Delehaye, che non la tiene in gran conto. Questo Ferreolo non dovrebbe essere confuso con S. Ferreolo di Limoges, morto nel 591 circa, e commemorato nello stesso giorno.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel territorio di Vienne, in Francia, san Ferréolo, martire, che, come si narra, durante la persecuzione si rifiutò, pur essendo tribuno, di arrestare i cristiani e, fatto prigioniero per questo motivo per ordine del governatore, fu crudelmente flagellato e gettato in carcere; riuscito a fuggire, fu nuovamente catturato dagli inseguitori e ricevette con la decapitazione la palma del martirio.

Lascia un pensiero a San Ferreolo di Vienne

Ti può interessare anche:

Santi Ferreolo e Ferruccio
- Santi Ferreolo e Ferruccio
Martiri
Di questi due santi uno era prete e l'altro diacono; entrambi furono ordinati da S. Ireneo, vescovo di Lione (28 giu.) e inviati missionari nella regione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...