San Felice III

San Felice III
Nome: San Felice III
Titolo: Papa
Nascita: V secolo, Roma
Morte: 492, Roma
Ricorrenza: 1 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Papa S. Felice viene chiamato nel Martirologio Romano Felice III, visto che si tratta dell'amministratore Felice che governò la Chiesa durante l'esilio di papa Libero, chiamato Felice II. Fu un antenato di S. Gregorio Magno (3 set.) che parlò di lui quando apparve alla zia morente, S. Tarsilla (24 dic.), per chiamarla in cielo. Succedette a papa Simplicio nel 473 in un periodo in cui l'Oriente era in subbuglio in seguito al concilio di Calcedonia: nel suo complesso il concilio non era stato accettato dall'Oriente monofisita ma anche i vescovi cattolici mantenevano riserve per la presunta condanna di S. Cirillo d'Alessandria (27 giu.). La divisione che seguì spinse gli imperatori a intervenire per sistemare la questione, ora usando la forza, ora costringendo i vescovi a firmare documenti imperiali o di una delle due parti.

Acacio, patriarca di Costantinopoli, che sembrò in un primo momento il vero e proprio bastione della fedeltà a Calcedonia, inviò addirittura un legato, Talaia, a corte per assicurarsi che al monofisita Pietro il Balbuziente non venisse assegnata la sede di Alessandria. La corte acconsentì a patto che Talaia non venisse coinvolto personalmente nella disputa. Quando però il patriarca cattolico di Alessandria morì, venne detto proprio Talaia, il quale accettò la nomina e venne di conseguenza disconosciuto dall'imperatore. Scappò quindi a Roma dove trovò papa Simplicio sul letto di morte.

Nel frattempo Acacio aveva cambiato linea d'azione e stava cercando un compromesso con i monofisiti servendosi di un documento, l'Ilenoticon, che egli stesso aveva composto ma che aveva divulgato servendosi del nome dell'imperatore Zenone.

Il documento era rivolto ai vescovi e con esso l'imperatore rassicurava a proposito della propria ortodossia e invocava fedeltà ai concili di Nicea, Costantinopoli ed Efeso, condannava Eutiche, come aveva fatto il concilio di Calcedonia, accettava le dodici tesi di Cirillo contro Nestorio, ma deliberatamente non menzionava assolutamente il concilio di Calcedonia. Ciò equivaleva a un rifiuto del concilio stesso e del Torno di Leone che era considerato la condanna ufficiale dell'eretico Eutiche.

A Roma Talaia accusò formalmente Acacio e Felice III rispose inviando un'ambasciata a Costantinopoli e pretendendo che Acacio desse conto delle accuse. I legati romani, però, vennero arrestati e i loro documenti confiscati; essi, anzi, passarono dalla parte del patriarca: non solo firmando l'Henoticon, ma anche partecipando alla liturgia presieduta da Acacio dando così l'impressione che il patriarca avesse ottenuto l'approvazione di Roma. Un sinodo di settanta vescovi processò e condannò i legati al loro ritorno, censurando esplicitamente anche Acacio e tutti i suoi sostenitori. Lo scisma che ne risultò durò per trentacinque difficili anni ed ebbe fine solo grazie all'ascesa al trono dell'imperatore Giustino.

Non si sa nulla della vita personale di S. Felice III, ma è chiaro che si formò a immagine del suo predecessore: S. Leone Magno (10 nov.). Perspicace, energico e pratico fu fermo e risoluto nella difesa delle decisioni conciliari contro le strumentalizzazioni di imperatori e patriarchi; se Calcedonia rimane una pietra miliare nella storia della cristianità, molto lo si deve a Felice III che non si piegò a un accantonamento di quelle decisioni nemmeno a costo di provocare uno scisma con l'Oriente.

In Occidente Felice aiutò la Chiesa d'Africa dopo le lunghe persecuzioni dei vandali ariani. Morì nel 492 dopo un pontificato di quasi nove anni.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma presso San Paolo sulla via Ostiense, san Felice III, papa, che fu antenato del papa san Gregorio Magno.

Lascia un pensiero a San Felice III

Ti può interessare anche:

San Felice da Nola
- San Felice da Nola
Confessore e martire
Le poche notizie su San Felice ci vengono fornite da San Paolino di Nola nei suoi carmi natalizi, S. Felice detto anche in Pincis, sacerdote nolano nacque...
Santi Felice e Adautto
- Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano...
San Felice da Cantalice
- San Felice da Cantalice
Cappuccino
Felice nacque nell'anno 1513 a Cantalice, piccola terra della Sabina ai confini dell'Abruzzo, da poveri ma pii genitori; i quali gli insegnarono ad amar...
Santi Felice, Regola ed Essuperanzio
- Santi Felice, Regola ed Essuperanzio
Martire
I fatti su cui è intessuta la leggenda di questi santi sono pochi e controversi. Prima dell'inizio del IX secolo fu costruito un doppio monastero sulla...
San Felice da Nicosia
- San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella...
San Felice di Nola
- San Felice di Nola
Vescovo
Secondo Abel Della Costa in "The Faithful Witness": "Questo San Felice da Nola, a cui si attribbuisce questo nome per essere stato appunto vescovo di Nola...
San Felice di Como
- San Felice di Como
Vescovo
Felice era molto conosciuto e stimato da Sant'Ambrogio che gli conferì l'ordinazione episcopale il primo novembre 386. Ambrogio lo inviò a Lodi per consacrare...
Santi Felice e Fortunato
- Santi Felice e Fortunato
Martiri di Aquileia
«Ad Aquileia, la passione dei santi Felice e Fortunato, periti durante le persecuzioni di Diocleziano e Massimiano.» Così l'antico martirologio romano...
Santi Felice, Cipriano e 4964 compagni
- Santi Felice, Cipriano e 4964 compagni
Martiri d'Africa
Il Martirologio Romano commemora oggi tutti coloro che morirono nell'Africa settentrionale sotto le persecuzioni di Unerico, l'ariano re dei vandali. Costui...
San Felice di Valois
- San Felice di Valois
Eremita
Nacque nella contea di Valois, in Francia. La sua leggenda afferma che fosse di sangue reale, anche se oggi si sa che il suo cognome è più in linea con...
San Felice IV
- San Felice IV
Papa
A parte il fatto che era di origine sannita, non si sa nulla della prima parte della vita di Felice, che in veste di diacono fu membro di una delegazione...
Santi Nemesiano e compagni
- Santi Nemesiano e compagni
Martiri
Le notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
San Felice di Tubzak
- San Felice di Tubzak
Vescovo e martire
Come parte della persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano, furono emessi alcuni decreti che ordinavano la distruzione delle Scritture e dei libri liturgici...
San Felice di Dunwich
- San Felice di Dunwich
Vescovo
Sigberto, governatore degli angli orientali, mentre si trovava in esilio in Gallia, aveva accolto la fede cristiana ed era stato battezzato. Quando nel...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...