Papa S. Felice viene chiamato nel Martirologio Romano Felice III, visto che si tratta dell'amministratore Felice che governò la Chiesa durante l'esilio di papa Libero, chiamato Felice II. Fu un antenato di S. Gregorio Magno (3 set.) che parlò di lui quando apparve alla zia morente, S. Tarsilla (24 dic.), per chiamarla in cielo. Succedette a papa Simplicio nel 473 in un periodo in cui l'Oriente era in subbuglio in seguito al concilio di Calcedonia: nel suo complesso il concilio non era stato accettato dall'Oriente monofisita ma anche i vescovi cattolici mantenevano riserve per la presunta condanna di S. Cirillo d'Alessandria (27 giu.). La divisione che seguì spinse gli imperatori a intervenire per sistemare la questione, ora usando la forza, ora costringendo i vescovi a firmare documenti imperiali o di una delle due parti.
Acacio, patriarca di Costantinopoli, che sembrò in un primo momento il vero e proprio bastione della fedeltà a Calcedonia, inviò addirittura un legato, Talaia, a corte per assicurarsi che al monofisita Pietro il Balbuziente non venisse assegnata la sede di Alessandria. La corte acconsentì a patto che Talaia non venisse coinvolto personalmente nella disputa. Quando però il patriarca cattolico di Alessandria morì, venne detto proprio Talaia, il quale accettò la nomina e venne di conseguenza disconosciuto dall'imperatore. Scappò quindi a Roma dove trovò papa Simplicio sul letto di morte.
Nel frattempo Acacio aveva cambiato linea d'azione e stava cercando un compromesso con i monofisiti servendosi di un documento, l'Ilenoticon, che egli stesso aveva composto ma che aveva divulgato servendosi del nome dell'imperatore Zenone.
Il documento era rivolto ai vescovi e con esso l'imperatore rassicurava a proposito della propria ortodossia e invocava fedeltà ai concili di Nicea, Costantinopoli ed Efeso, condannava Eutiche, come aveva fatto il concilio di Calcedonia, accettava le dodici tesi di Cirillo contro Nestorio, ma deliberatamente non menzionava assolutamente il concilio di Calcedonia. Ciò equivaleva a un rifiuto del concilio stesso e del Torno di Leone che era considerato la condanna ufficiale dell'eretico Eutiche.
A Roma Talaia accusò formalmente Acacio e Felice III rispose inviando un'ambasciata a Costantinopoli e pretendendo che Acacio desse conto delle accuse. I legati romani, però, vennero arrestati e i loro documenti confiscati; essi, anzi, passarono dalla parte del patriarca: non solo firmando l'Henoticon, ma anche partecipando alla liturgia presieduta da Acacio dando così l'impressione che il patriarca avesse ottenuto l'approvazione di Roma. Un sinodo di settanta vescovi processò e condannò i legati al loro ritorno, censurando esplicitamente anche Acacio e tutti i suoi sostenitori. Lo scisma che ne risultò durò per trentacinque difficili anni ed ebbe fine solo grazie all'ascesa al trono dell'imperatore Giustino.
Non si sa nulla della vita personale di S. Felice III, ma è chiaro che si formò a immagine del suo predecessore: S. Leone Magno (10 nov.). Perspicace, energico e pratico fu fermo e risoluto nella difesa delle decisioni conciliari contro le strumentalizzazioni di imperatori e patriarchi; se Calcedonia rimane una pietra miliare nella storia della cristianità, molto lo si deve a Felice III che non si piegò a un accantonamento di quelle decisioni nemmeno a costo di provocare uno scisma con l'Oriente.
In Occidente Felice aiutò la Chiesa d'Africa dopo le lunghe persecuzioni dei vandali ariani. Morì nel 492 dopo un pontificato di quasi nove anni.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma presso San Paolo sulla via Ostiense, san Felice III, papa, che fu antenato del papa san Gregorio Magno.
-San Felice da Nola Confessore e martireLe poche notizie su San Felice ci vengono fornite da San Paolino di Nola nei suoi carmi natalizi, S. Felice detto anche in Pincis, sacerdote nolano nacque...
-Santi Felice e Adautto MartiriIn una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano...
-San Felice da Cantalice CappuccinoFelice nacque nell'anno 1513 a Cantalice, piccola terra della Sabina ai confini dell'Abruzzo, da poveri ma pii genitori; i quali gli insegnarono ad amar...
-Santi Felice, Regola ed Essuperanzio MartireI fatti su cui è intessuta la leggenda di questi santi sono pochi e controversi. Prima dell'inizio del IX secolo fu costruito un doppio monastero sulla...
-San Felice da Nicosia Religioso CappuccinoFiglio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella...
-San Felice di Nola VescovoSecondo Abel Della Costa in "The Faithful Witness": "Questo San Felice da Nola, a cui si attribbuisce questo nome per essere stato appunto vescovo di Nola...
-San Felice di Como VescovoFelice era molto conosciuto e stimato da Sant'Ambrogio che gli conferì l'ordinazione episcopale il primo novembre 386. Ambrogio lo inviò a Lodi per consacrare...
-Santi Felice e Fortunato Martiri di Aquileia«Ad Aquileia, la passione dei santi Felice e Fortunato, periti durante le persecuzioni di Diocleziano e Massimiano.» Così l'antico martirologio romano...
-Santi Felice, Cipriano e 4964 compagni Martiri d'AfricaIl Martirologio Romano commemora oggi tutti coloro che morirono nell'Africa settentrionale sotto le persecuzioni di Unerico, l'ariano re dei vandali. Costui...
-San Felice di Valois EremitaNacque nella contea di Valois, in Francia. La sua leggenda afferma che fosse di sangue reale, anche se oggi si sa che il suo cognome è più in linea con...
-San Felice IV PapaA parte il fatto che era di origine sannita, non si sa nulla della prima parte della vita di Felice, che in veste di diacono fu membro di una delegazione...
-Santi Nemesiano e compagni MartiriLe notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
-San Felice di Tubzak Vescovo e martireCome parte della persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano, furono emessi alcuni decreti che ordinavano la distruzione delle Scritture e dei libri liturgici...
-San Felice di Dunwich VescovoSigberto, governatore degli angli orientali, mentre si trovava in esilio in Gallia, aveva accolto la fede cristiana ed era stato battezzato. Quando nel...
San Lorenzo O'Toole Arcivescovo di DublinoLorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
San Giovanni Eudes SacerdoteGiovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
San Lorenzo O'Toole Arcivescovo di DublinoLorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Beata Maria di Gesù ReligiosaMaria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 9: Glorificazione di Dio nella ScienzaSantissimo Signore, creatore di ogni cosa, fa' che ogni mia azione e ogni scoperta glorifichi il tuo santo nome. Aiutami a riconoscere che tutte le meraviglie...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 5: Santa Matilde e la pazienza nelle proveLa vita di Santa Matilde fu segnata da molte sofferenze fisiche e spirituali, che ella accettò con grande pazienza e amore per Dio.Preghiera del...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Lorenzo O'TooleSan Lorenzo O'Toole prega e intercedi per noi presso Gesù affinché ci doni le grazie di cui abbiamo bisogno così da farne tesoro per portare ingenti frutti...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...