Si narra che era un diacono di origine ebraica; aiutò san Prosdocimo, primo vescovo di Padova, nel suo apostolato nell'Italia settentrionale e in quella città fu martirizzato.
Secondo la leggenda il martire sarebbe apparso a un cieco di Viterbo invitandolo a chiedere la grazia della vista nell'oratorio di San Prosdócimo, a Padova dove era ubicata la tomba di San Daniele ancora non rinvenuta. Attente ricerche seguirono la guarigione miracolosa, culminata nella scoperta di un'arca di marmo. Il martire vi giaceva esattamente come nel momento in cui era salito al cielo: il corpo, steso orizzontalmente su una tavola di legno e ricoperto da una lastra di marmo, era trafitto con lunghi chiodi. Un'iscrizione diceva: "qui riposa il corpo di Daniele, martire e diacono".
Il vescovo Ulderico, presente a quella prima ricognizione, fece trasportare l'arca il 3 gennaio 1076 nella nuova Cattedrale di Santa Maria, entro le mura cittadine; e per placare l'opposizione dei monaci di Santa Giustina - dove era stato ritrovato il corpo - e degli abitanti del luogo, fece costruire nel luogo dove ora sorge l'omonima chiesa parrocchiale un oratorio dedicato a San Daniele.
Le spoglie del santo furono nuovamente trasferite nel 1592 dall'altare maggiore della vecchia cattedrale ai sotterranei di quella nuova. Quando nel 1953 il luogo fu trasformato in un oratorio invernale, l'arca di Daniele fu liberata dai marmi e dai bronzi che nascondevano quello che era stato originariamente scoperto: un'antica arca romana in marmo di Carrara, che, forse all'epoca della scoperta la vecchia decorazione pagana era stata rimossa ed era stata aggiunta un'enigmatica iscrizione. I gestori hanno decifrato l'iscrizione della leggenda con diverse varianti. Viene festeggiato nella diocesi di Padova come patrono secondario il 3 gennaio, anniversario del primo trasferimento.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Padova, commemorazione di san Daniele, diacono e martire.
-San Daniele Comboni VescovoDopo anni di oblio, nell'Ottocento le terre africane furono percorse da esploratori, mercanti e agenti commerciali delle potenze europee. Con loro viaggiavano...
-San Daniele ProfetaDopo la conquista della sua patria, Daniele è portato a Babilonia dal re Nabucodonosor, insieme ai suoi compagni Anania, Misael e Azaria, e iniziato al...
-San Daniele Fasanella e compagni Martiri a CeutaSan Daniele e compagni erano sette frati minori francescani, missionari che nel 1227 furono inviati da Frate Elia, capo dell'ordine, fra le popolazioni...
-Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni MartiriElia e i suoi compagni egiziani convertiti al cristianesimo si recarono in Cilicia (Turchia meridionale) per visitare e portare conforto ad altri neofiti...
-San Daniele lo Stilita SacerdoteDopo S. Simeone stilita l'Anziano (1 set.), Daniele è il più noto dcgli stiliti siriani, in altre parole degli eremiti che vissero su una colonna, il cui...
-San Daniele di Bangor VescovoSi sanno pochi dettagli su questo santo una volta popolare, conosciuto in Galles come Deiniol Wyn (Beato Daniele). La fonte principale è la Legenda novem...
Sant' Edmondo Re degli Angli Orientali, martireÈ un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Presentazione della Beata Vergine Maria Dedicazione di Maria al SignoreMaria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Beata Alice Kotowska Vergine e martireSuor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Sant' Edmondo Re degli Angli Orientali, martireÈ un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
San José Sanchez Del Rio MartireNacque a Sahuayo nel Messico. Quando fu decretato il culto pubblico, José aveva 13 anni e decise di combattere insieme a suo fratello Miguel il governo federale. Non fu ammesso come soldato nei Cristeros...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' EdmondoO glorioso Sant’Edmondo, tu che regnasti con giustizia e coraggio in tempi di paura e di sangue, insegnaci a non piegarci mai davanti al male. Hai preferito...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...