San Cristoforo

San Cristoforo
autore: Tiziano Vecellio anno: 1524 titolo: S. Cristoforo luogo: Palazzo Ducale, Venezia
Nome: San Cristoforo
Titolo: Martire in Licia
Morte: 250 circa, Licia, Turchia
Ricorrenza: 25 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Gli automobilisti, anche i più indisciplinati, si augurano di uscire indenni dalle trappole di un traffico sempre più caotico e pericoloso, affiggendo come portafortuna nell'auto l immagine di san Cristoforo, che raffigura un uomo solido come una rupe, che regge sulle spalle quadrate un bambinello. Chi ha composto la prima fortunata immagine si è rifatto a una leggenda secondo la quale Cristoforo, che allora si chiamava Adòcino, traghettò da una sponda all'altra di un fiume in piena Gesù, apparsogli sotto le spoglie di uno spaurito bambinello.

Cristoforo significa, appunto, « portatore di Cristo ». Nulla, all'infuori di quella leggenda, si sa di questo gigante buono che finirà martire al servizio di quel Cristo che egli aveva amato e servito nei poveri e nei bisognosi.

Ma ecco, in breve, il racconto di quella bella e poetica leggenda. Adocino era un uomo alto come una montagna, forte come un elefante, buono e semplice come un bambino. Aveva deciso, nella sua ingenuità, di porsi al servizio del signore più potente che ci fosse sulla terra. Servì così un ricco cananeo, che era l'uomo più influente del paese; ma presto seppe che il suo padrone obbediva al re, che era di lui assai più potente. Allora Adòcino lasciò quella casa e andò a offrire i suoi servizi al re. Ma una volta il buffone di corte cantò una canzone dove era nominato il diavolo, e il re ogni volta che udiva quel nome si faceva il segno della croce. « Perché? », chiese Adòcino. « Perche il diavolo non mi possa nuocere ». « Se hai paura del diavolo vuol dire che è più potente di te, e io ho sbagliato a mettermi al tuo servizio », disse il gigante buono. 

E allora il re, andò in cerca del diavolo e attraversando un deserto lo incontrò e si impegno a servirlo per sempre. Ma neppure il diavolo era il più potente del mondo. Un giorno, vista una croce sul bordo della via, il diavolo comincio a tremare come una foglia: quell'uomo appeso alla croce che si chiamava Gesù di Nazaret era dunque più potente del diavolo. Allora Cristoforo si mise sulle sue tracce.

Un giorno incontrò un eremita che gli spiego come Gesù si celi sotto le spoglie dei poveri, per cui, servendo i poveri, si serve Gesù. « Anzi gli disse l'eremita tu potresti servirlo, visto che sei grande e grosso, aiutando la gente a passare al di là di quel fiume turbolento che ha travolto più di una persona nelle sue acque limacciose ».

Adòcino si costruì allora una capanna in riva al fiume e, quando qualcuno lo voleva attraversare, se lo caricava sulle spalle e, aiutandosi con un lungo e solido bastone, lo portava sull'altra sponda. Per ricompensa si accontentava di un « Gesù ve ne renda merito ».

Una mattina, udì la vocetta di un bambinello chiamarlo: « Presto, aiutami ad attraversare il fiume ». Adòcino, sorridendo, si caricò quel passerotto sulle spalle e, abbrancato il bastone, si immerse nell'acqua, convinto di cavarsela in un batter d'occhio. Quand ecco il peso del bambino gravargli sulle spalle come fosse un macigno, e l'acqua del fiume, sospinta da un vento improvviso di tempesta salire, salire, raggiungerlo alla cintola e imbrogliargli le gambe, mentre il peso minacciava di farlo soccombere.

Il gigante si vide perduro. Alzati al cielo gli occhi, per superare il rumore dei tuoni e il fragore della tempesta, urlò: « Gesù, aiutami ». « Non temere, Adòcino », gli rispose una vocetta all orecchio.

Raggiunta la sponda, la furia del vento si placò e il gigante deposto a terra il piccino, s'accasciò esausto al suolo mormorando: « Tu mi hai messo in grande pericolo. Eri così pesante eh se io avessi avuto tutto il mondo addosso avrei provato la stessa fatica ». E il bambino: « Non ti stupire, Cristoforo, perché non solo il mondo hai tenuto sopra le tue spalle, ma anche colui che il mondo ha creato. Io sono Cristo, tuo re ». Detto questo, i bambino sparì, mentre nell'animo del gigante buono scendeva una dolcezza infinita: egli aveva portato sulle spalle Cristo!

Felice di aver finalmente trovato il Signore che cercava, cominciò ad andare di città in città a portare conforto ai cristiani perseguitati. Ma un giorno un soldato gli diede uno schiaffo: « Se non fossi cristiano gli rispose Cristoforo adesso vendicherei l'offesa che mi hai fatto ».

S'era così scoperto: il giorno dopo una dozzina di guardie andarono a prelevarlo per condurlo dal re. Alla corte, solito cerimomale. Il re che gli ingiungeva di sacrificare agli dèi e Cristofo che rifutava sdegnosamente di farlo. Il re, allora, per indurlo a peccare, ordinò a due giovanette di introdursi nella cella di Cristoforo. Ma anzichè convincere il prigioniero a peccare finirono loro stesse convertite.

Al re salì il sangue alla testa. Fece impiccare una delle due giovinette e decapitare l'altra, mentre a Cristoforo, uscito indenne da un paio di supplizi, ordinò che gli fosse mozzato il capo. Prima di morire Cristoforo disse al re cieco ad un occhio: « Domani, quando sarò morto, fatti con il mio sangue un impiastro, ponilo sull'occhio perduto e riavrai la vista ».

Martirio e trasporto del corpo decapitato di san Cristoforo
titolo Martirio e trasporto del corpo decapitato di san Cristoforo
autore Andrea Mantegna anno 1454-1457

Decapitato il santo, il re raccolse del sangue che fiottava dal tronco di Cristoforo, lo impastò con del fango e sprezzante se lo pose sull'occhio spento. Voleva smontare davanti ai presenti le previsioni di Cristoforo, e invece, ecco improvvisa riaccendersi nel suo occhio la luce.

Con quel miracolo, che ottenne la conversione del re, Cristoforo chiuse la sua avventura terrena, ancora una volta al servizio di Cristo, il Signore più potente dell'universo.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Licia nell’odierna Turchia, san Cristoforo, martire.

Lascia un pensiero a San Cristoforo

Domande Frequenti

Ti può interessare anche:

San Cristoforo Magallanes Jara
- San Cristoforo Magallanes Jara
Martire Messicano
I ventidue preti e i tre laici qui commemorati furono uccisi in Messico, diversi dei quali nel periodo di accesa persecuzione associata all'insurrezione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...