San Corbiniano

San Corbiniano
Nome: San Corbiniano
Titolo: Vescovo, missionario in Baviera
Nascita: Chkre, Francia
Morte: 8 settembre 725, Obermais, Bolzano
Ricorrenza: 8 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Caines


Le informazioni su questo primo apostolo della Baviera sono relativamente esaurienti, grazie a una Vita scritta da Aribone, in generale attendibile, specialmente per quanto riguarda le relazioni del vescovo con i duchi di Baviera. Corbiniano nacque a Chkre, a nord ovest di Troycs, in Francia. Un'altra fonte lo definisce Britannorum genere ortus, ma è meno attendibile, a dispetto del fatto che la sua opera dovrebbe essere vista nel contesto delle missioni irlandesi nel continente di questo periodo. Fu battezzato con il nome di Valdegiso come suo padre, ma successivamente diventò noto come Corbiniano, presumibilmente poiché la madre gli diede il suo nome. Per quattordici anni visse come recluso in una cella che costruì vicino a una cappella a Chàtre, consigliando quelli che venivano a consultarlo su questioni spirituali, e presto avvennero dei miracoli, attribuiti alla sua intercessione. La fama della sua santità cominciò a espandersi, non molto tempo prima che si formasse una congregazione religiosa sotto la sua guida. Alla fine, si accorse che la direzione di una congregazione lo distraeva troppo, e pensando di trovare un nuovo ritiro dove poter vivere nell'oscurità, partì per Roma.

Non è chiaro se fosse già stato ordinato sacerdote o no, o se era vescovo, in questo periodo. In base a uno dei racconti, papa S. Gregorio II (715-731; 11 feb.) lo nominò vescovo di Frisinga, ma il suo nome non compare in nessun elenco prima del 784, e, in modo più indicativo, la sede non fu stabilita in quel luogo fino al 739 circa. È più probabile che il papa lo abbia inviato in missione in Baviera in veste di missionario, sotto la protezione del duca Grimoaldo; a ogni modo, poiché quest'ultimo aveva sposato la vedova del fratello, Biltrude, rifiutò di trattare con lui finché i due accettarono di separarsi. I mesi seguenti furono carichi di tensione e incertezza: Biltrude offendeva Corbiniano il più possibile, cospirò persino per farlo uccidere, mentre l'asprezza di quest'ultimo, messa in evidenza da Aribone, non rese le cose facili. Si recò in una sorta di esilio a Merano, dove restò finché Grimoaldo fu ucciso in battaglia e Biltrude rapita dai franchi. Richiamato dal successore di Grimoaldo, organizzò l'attività missionaria in tutta la Baviera.

Alla sua morte nel 725, fu seppellito in un monastero che aveva fondato a Obermais, vicino a Merano, ma Aribone, suo unico successore, fece trasferire i resti a Frisinga, nel 765. È patrono di Monaco-Frisinga, ma esiste anche una cappella in suo onore a Hotting, vicino a Innsbruck, e alcune delle sue reliquie sono conservate ad Arpajon, più vicine al suo presunto luogo di nascita in Francia.

L'orso di San Corbiniano

Durante il suo secondo viaggio a Roma San Corbiniano fu assalito da un orso uccidendo il mulo che portava i bagagli del santo. Irritato per il contrattempo Corbiniano ordinò all'orso di ammansirsi e di portare lui stesso i pesi che avrebbe dovuto portare il mulo. L'orso obbedì, si fece imporre il basto e placidamente seguì fino a Roma il santo dove questi lo affrancò dal suo impegno e lo lasciò libero

MARTIROLOGIO ROMANO. A Frisinga nella Baviera, in Germania, san Corbiniano, che, ordinato vescovo e mandato a predicare il Vangelo in Baviera, raccolse frutti copiosi.

Lascia un pensiero a San Corbiniano


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...