San Corbiniano

San Corbiniano
Nome: San Corbiniano
Titolo: Vescovo, missionario in Baviera
Nascita: Chkre, Francia
Morte: 8 settembre 725, Obermais, Bolzano
Ricorrenza: 8 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Caines


Le informazioni su questo primo apostolo della Baviera sono relativamente esaurienti, grazie a una Vita scritta da Aribone, in generale attendibile, specialmente per quanto riguarda le relazioni del vescovo con i duchi di Baviera. Corbiniano nacque a Chkre, a nord ovest di Troycs, in Francia. Un'altra fonte lo definisce Britannorum genere ortus, ma è meno attendibile, a dispetto del fatto che la sua opera dovrebbe essere vista nel contesto delle missioni irlandesi nel continente di questo periodo. Fu battezzato con il nome di Valdegiso come suo padre, ma successivamente diventò noto come Corbiniano, presumibilmente poiché la madre gli diede il suo nome. Per quattordici anni visse come recluso in una cella che costruì vicino a una cappella a Chàtre, consigliando quelli che venivano a consultarlo su questioni spirituali, e presto avvennero dei miracoli, attribuiti alla sua intercessione. La fama della sua santità cominciò a espandersi, non molto tempo prima che si formasse una congregazione religiosa sotto la sua guida. Alla fine, si accorse che la direzione di una congregazione lo distraeva troppo, e pensando di trovare un nuovo ritiro dove poter vivere nell'oscurità, partì per Roma.

Non è chiaro se fosse già stato ordinato sacerdote o no, o se era vescovo, in questo periodo. In base a uno dei racconti, papa S. Gregorio II (715-731; 11 feb.) lo nominò vescovo di Frisinga, ma il suo nome non compare in nessun elenco prima del 784, e, in modo più indicativo, la sede non fu stabilita in quel luogo fino al 739 circa. È più probabile che il papa lo abbia inviato in missione in Baviera in veste di missionario, sotto la protezione del duca Grimoaldo; a ogni modo, poiché quest'ultimo aveva sposato la vedova del fratello, Biltrude, rifiutò di trattare con lui finché i due accettarono di separarsi. I mesi seguenti furono carichi di tensione e incertezza: Biltrude offendeva Corbiniano il più possibile, cospirò persino per farlo uccidere, mentre l'asprezza di quest'ultimo, messa in evidenza da Aribone, non rese le cose facili. Si recò in una sorta di esilio a Merano, dove restò finché Grimoaldo fu ucciso in battaglia e Biltrude rapita dai franchi. Richiamato dal successore di Grimoaldo, organizzò l'attività missionaria in tutta la Baviera.

Alla sua morte nel 725, fu seppellito in un monastero che aveva fondato a Obermais, vicino a Merano, ma Aribone, suo unico successore, fece trasferire i resti a Frisinga, nel 765. È patrono di Monaco-Frisinga, ma esiste anche una cappella in suo onore a Hotting, vicino a Innsbruck, e alcune delle sue reliquie sono conservate ad Arpajon, più vicine al suo presunto luogo di nascita in Francia.

L'orso di San Corbiniano

Durante il suo secondo viaggio a Roma San Corbiniano fu assalito da un orso uccidendo il mulo che portava i bagagli del santo. Irritato per il contrattempo Corbiniano ordinò all'orso di ammansirsi e di portare lui stesso i pesi che avrebbe dovuto portare il mulo. L'orso obbedì, si fece imporre il basto e placidamente seguì fino a Roma il santo dove questi lo affrancò dal suo impegno e lo lasciò libero

MARTIROLOGIO ROMANO. A Frisinga nella Baviera, in Germania, san Corbiniano, che, ordinato vescovo e mandato a predicare il Vangelo in Baviera, raccolse frutti copiosi.

Lascia un pensiero a San Corbiniano


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 settembre si venera:

San Cleofa
San Cleofa
Discepolo di Gesù
San Cleofa fu un discepolo di Gesù. Durante il giorno della Resurrezione, a seguito delle celebrazioni pasquali, stava tornando insieme ad un altro discepolo, di nome Alfeo, verso le terre di Emmaus. Entrambi...
Altri santi di oggi
Domani 26 settembre si venera:

Santi Cosma e Damiano
Santi Cosma e Damiano
Martiri
I santi martiri Cosma e Damiano furono fratelli gemelli, secondo il Martirologio Romano, e compagni non solo di sangue, ma anche di fede e di martirio. Studiarono assieme medicina in Siria e salirono ben...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 settembre nasceva:

Beata Teresa Grillo Michel
Beata Teresa Grillo Michel
Fondatrice
Teresa Grillo nacque a Spinetta Marengo frazione di Alessandria in Piemonte nel 1855. Discendente di un'antica e nobile famiglia alessandrina, sin da fanciulla Teresa Maddalena rivelò un temperamento sensibile...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di tendenze, altrettanto foste...
- San Francesco d'Assisi
Chiediamo a Dio, con la preghiera, che ci illumini sulle scelte della nostra vita e cerchiamo di imitare la prontezza e l'entusiasmo di Francesco nell'adempiere alla volontà di Dio. San Francesco, prega...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
- San Michele
Ti scongiuriamo, o conduttore delle angeliche squadre, e insieme col principe, che tiene il primo luogo fra le Potestà, le quali costituiscono il sesto Coro, di voler provvedere alle necessità di noi tuoi...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, sapiente maestro che non cessi mai d'insegnare la vera scienza dei Santi, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro dei Principati, destinati a presiedere agli spiriti minori...