Nacque in Calabria, da una famiglia nobile e ricca, padre medico Cipriano era "esperto di scienza medica". Più che alla salute fisica preferì la salute spirituale: a 25 anni entrò nei monaci del monastero del Santissimo Salvatore di Calanna.
L'austera vita monastica, caratterizzata da veglie, lavoro e penitenza, non lo convinse del tutto; così chiese al superiore di lasciargli praticare la vita eremitica. Si ritirò nei possedimenti paterni di Pavigliana, dove sorgeva una chiesa dedicata alla martire Santa Veneranda. Qui trascorse 20 anni in totale solitudine, lavorando per guadagnarsi il pane, pregando, meditando e facendo penitenza.
La notizia della sua presenza si sparse nella valle, così tutti gli abitanti dei paesi vicini gli si avvicinarono per ottenere aiuti di ogni genere, particolarmente nelle loro malattie; alcuni gli chiesero di restare con lui. In questo periodo morì l'abate del monastero di San Nicola di Calamizzi, Paolo, e i monaci si avvicinarono a Cipriano, che aveva 60 anni, per chiedergli di essere il loro abate. L'eremita, pensando che questa fosse la volontà di Dio, accettò. In questo periodo Cipriano incoraggiò la vita spirituale e culturale di tutti i monaci, restaurò la chiesa, costruì il campanile, le celle per i monaci, il refettorio, acquistò libri.
La sua attività non ebbe riposo: di giorno lavorava e curava i malati, di notte pregava. Mangiava e dormiva quanto bastava per sopravvivere. Le sofferenze non mancarono; soprattutto quando cadde dall'auto che era solito spostarsi, il che causò una gamba rotta che lo lasciò zoppo per la vita. Morì dopo aver chiesto perdono a tutti. Fu sepolto nella chiesa del monastero.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Calabria, san Cipriano, abate di Calamizzi, che, custodendo fedelmente gli insegnamenti e gli esempi dei Padri orientali, fu severo con se stesso, generoso con i poveri e per tutti buon consigliere.
-Santi Cipriano e Cornelio Martiri«Il Signore edifica la sua Chiesa sopra uno solo; anche se dopo la sua resurrezione egli conferisce un'eguale potestà a tutti gli apostoli. Come può credere...
-Santi Felice, Cipriano e 4964 compagni Martiri d'AfricaIl Martirologio Romano commemora oggi tutti coloro che morirono nell'Africa settentrionale sotto le persecuzioni di Unerico, l'ariano re dei vandali. Costui...
Santa Maria Goretti Vergine e martireIl 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Beato Benedetto XI PapaNiccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Beato Metodio Domenico Trcka Sacerdote, martireacque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
San Tommaso Moro MartirePrima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
San Michele Garicoits SacerdoteIl maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
San Gregorio Giovanni Barbarigo VescovoI milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Maria GorettiO Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...