San Cipriano di Calamizzi

San Cipriano di Calamizzi
Nome: San Cipriano di Calamizzi
Titolo: Abate
Nascita: Calabria
Morte: 20 novembre 1190, Calabria
Ricorrenza: 20 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nacque in Calabria, da una famiglia nobile e ricca, padre medico Cipriano era "esperto di scienza medica". Più che alla salute fisica preferì la salute spirituale: a 25 anni entrò nei monaci del monastero del Santissimo Salvatore di Calanna.

L'austera vita monastica, caratterizzata da veglie, lavoro e penitenza, non lo convinse del tutto; così chiese al superiore di lasciargli praticare la vita eremitica. Si ritirò nei possedimenti paterni di Pavigliana, dove sorgeva una chiesa dedicata alla martire Santa Veneranda. Qui trascorse 20 anni in totale solitudine, lavorando per guadagnarsi il pane, pregando, meditando e facendo penitenza.

La notizia della sua presenza si sparse nella valle, così tutti gli abitanti dei paesi vicini gli si avvicinarono per ottenere aiuti di ogni genere, particolarmente nelle loro malattie; alcuni gli chiesero di restare con lui. In questo periodo morì l'abate del monastero di San Nicola di Calamizzi, Paolo, e i monaci si avvicinarono a Cipriano, che aveva 60 anni, per chiedergli di essere il loro abate. L'eremita, pensando che questa fosse la volontà di Dio, accettò. In questo periodo Cipriano incoraggiò la vita spirituale e culturale di tutti i monaci, restaurò la chiesa, costruì il campanile, le celle per i monaci, il refettorio, acquistò libri.

La sua attività non ebbe riposo: di giorno lavorava e curava i malati, di notte pregava. Mangiava e dormiva quanto bastava per sopravvivere. Le sofferenze non mancarono; soprattutto quando cadde dall'auto che era solito spostarsi, il che causò una gamba rotta che lo lasciò zoppo per la vita. Morì dopo aver chiesto perdono a tutti. Fu sepolto nella chiesa del monastero.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Calabria, san Cipriano, abate di Calamizzi, che, custodendo fedelmente gli insegnamenti e gli esempi dei Padri orientali, fu severo con se stesso, generoso con i poveri e per tutti buon consigliere.

Lascia un pensiero a San Cipriano di Calamizzi

Ti può interessare anche:

Santi Cipriano e Cornelio
- Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
«Il Signore edifica la sua Chiesa sopra uno solo; anche se dopo la sua resurrezione egli conferisce un'eguale potestà a tutti gli apostoli. Come può credere...
Santi Felice, Cipriano e 4964 compagni
- Santi Felice, Cipriano e 4964 compagni
Martiri d'Africa
Il Martirologio Romano commemora oggi tutti coloro che morirono nell'Africa settentrionale sotto le persecuzioni di Unerico, l'ariano re dei vandali. Costui...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 settembre si venera:

San Venceslao
San Venceslao
Martire
S. Venceslao, re di Boemia, era figlio di Uratislao e di Drahomira e nipote di Boivoro, primo duca cristiano di Boemia e della beata Ludmilla. Suo padre Uratislao era un principe virtuoso, valoroso e benigno...
Altri santi di oggi
Domani 29 settembre si venera:

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Arcangeli
I Santi Arcangeli altissime gerarchie angeliche con specifici compiti: Michele Chi è come Dio?, Gabriele Fortezza di Dio, e Raffaele Medicina di Dio.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 settembre nasceva:

Beata Caterina Cittadini
Beata Caterina Cittadini
Vergine
Caterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola femminile di Somasca, e maturò il desiderio di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 settembre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato sacerdote, e incaricato...
- San Francesco d'Assisi
San Francesco e santa Chiara ci ricordano che è necessario trovare il tempo per la preghiera, alimento spirituale della nostra anima. La castità perfetta non c'impone di evitare le creature di sesso diverso...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O aquila generosa di santità, Santa...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Michele
Ti preghiamo finalmente, o glorioso principe e difensore della Chiesa militante e trionfante, che tu voglia, in compagnia del capo degli angeli del nono Coro, custodire sostenere i tuoi devoti. Assisti...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, consigliere ineffabile che nei modi più vivi mi fai sempre conoscere la volontà di Dio e i mezzi più opportuni per realizzarla, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro delle...