San Burcardo di Würzburg

San Burcardo di Würzburg
Nome: San Burcardo di Würzburg
Titolo: Vescovo
Nascita: 683 circa, Wessex, Inghilterra
Morte: 754 circa, Homburg am Main, Germania
Ricorrenza: 2 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nato nel Wessex, Burcardo si fece monaco a Malmesbury; dopo l'ordinazione presbiterale, si unì al gruppo degli inglesi che intorno a1732 si recarono in Germania per aiutare S. Bonifacio (5 giu.) nell'opera di evangelizzazione. Bonifacio lo nominò immediatamente vescovo di Wiirzburg, in Franconia, dove circa cinquant'anni prima aveva operato e aveva subito il martirio l'irlandese S. Chiliano (8 lug.), le cui reliquie Burcardo traslò nella cattedrale della città. Prese quindi parte al primo concilio franco di riforma, convocato da Bonifacio il 21 aprile 743, nel quale si cercò di ripristinare il diritto e l'ordine nella Chiesa franca e di rinvigorire il grado di moralità e di religiosità di clero e laici, tutte cose che esigevano garanzie dal potere secolare.

Nel 747 Pipino il Breve, secondogenito di Carlo Martello, pur non essendo stato né eletto dal popolo né consacrato re dai vescovi, controllava il regno franco. Egli inviò quindi a Roma il suo cappellano Fulrado, insieme a Burcardo, per consultare il papa S. Zaccaria ( 15 mar.) sulla questione della successione, chiedendo de regibus in Francia, qui illis temporihus non habentes regalem potestatem, si bene fuissent an non, se cioè i re della Franconia, che non avevano ricevuto l'investitura regale, la dovessero avere oppure no. Il papa rispose che era meglio riconoscere come re coloro che attualmente esercitavano il potere piuttosto che dei discendenti senza potere. Questo aprì la strada di Pipino verso l'ascesa al trono e la consacrazione, segnando la fine della dinastia merovingia. In tale contesto Burcardo, al pari di Bonifacio, operò in stretta collaborazione con le autorità civili per rafforzare la Chiesa.

Godette la fama di vescovo energico; fondò a Wiirzburg una scuola e un monastero, originariamente dedicato a S. Andrea (successivamente a S. Burcardo stesso). Si dice che abbia rassegnato le dimissioni nel 7.53, ma questo è ritenuto da P.L. Hug «mera leggenda».

Morto a Homburg sul Meno, probabilmente nel 754, fu sepolto, dietro sua richiesta, vicino alle reliquie di S. Chiliano, per il quale nutriva una profonda devozione.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Würzburg nell’Austrasia, in Germania, san Burcardo, vescovo, che, originario dell’Inghilterra, fu ordinato da san Bonifacio primo vescovo di questa città.

Lascia un pensiero a San Burcardo di Würzburg


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 agosto si venera:

San Samuele
San Samuele
Giudice e profeta d'Israele
Svolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
Altri santi di oggi
Domani 21 agosto si venera:

San Pio X
San Pio X
Papa
Giuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 agosto nasceva:

Sant' Alberto Chmielowski
Sant' Alberto Chmielowski
Religioso
Adamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
Oggi 20 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo di Chiaravalle
San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 20 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
PREGHIERA DEI PICCOLI O Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...