San Burcardo di Würzburg

San Burcardo di Würzburg
Nome: San Burcardo di Würzburg
Titolo: Vescovo
Nascita: 683 circa, Wessex, Inghilterra
Morte: 754 circa, Homburg am Main, Germania
Ricorrenza: 2 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nato nel Wessex, Burcardo si fece monaco a Malmesbury; dopo l'ordinazione presbiterale, si unì al gruppo degli inglesi che intorno a1732 si recarono in Germania per aiutare S. Bonifacio (5 giu.) nell'opera di evangelizzazione. Bonifacio lo nominò immediatamente vescovo di Wiirzburg, in Franconia, dove circa cinquant'anni prima aveva operato e aveva subito il martirio l'irlandese S. Chiliano (8 lug.), le cui reliquie Burcardo traslò nella cattedrale della città. Prese quindi parte al primo concilio franco di riforma, convocato da Bonifacio il 21 aprile 743, nel quale si cercò di ripristinare il diritto e l'ordine nella Chiesa franca e di rinvigorire il grado di moralità e di religiosità di clero e laici, tutte cose che esigevano garanzie dal potere secolare.

Nel 747 Pipino il Breve, secondogenito di Carlo Martello, pur non essendo stato né eletto dal popolo né consacrato re dai vescovi, controllava il regno franco. Egli inviò quindi a Roma il suo cappellano Fulrado, insieme a Burcardo, per consultare il papa S. Zaccaria ( 15 mar.) sulla questione della successione, chiedendo de regibus in Francia, qui illis temporihus non habentes regalem potestatem, si bene fuissent an non, se cioè i re della Franconia, che non avevano ricevuto l'investitura regale, la dovessero avere oppure no. Il papa rispose che era meglio riconoscere come re coloro che attualmente esercitavano il potere piuttosto che dei discendenti senza potere. Questo aprì la strada di Pipino verso l'ascesa al trono e la consacrazione, segnando la fine della dinastia merovingia. In tale contesto Burcardo, al pari di Bonifacio, operò in stretta collaborazione con le autorità civili per rafforzare la Chiesa.

Godette la fama di vescovo energico; fondò a Wiirzburg una scuola e un monastero, originariamente dedicato a S. Andrea (successivamente a S. Burcardo stesso). Si dice che abbia rassegnato le dimissioni nel 7.53, ma questo è ritenuto da P.L. Hug «mera leggenda».

Morto a Homburg sul Meno, probabilmente nel 754, fu sepolto, dietro sua richiesta, vicino alle reliquie di S. Chiliano, per il quale nutriva una profonda devozione.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Würzburg nell’Austrasia, in Germania, san Burcardo, vescovo, che, originario dell’Inghilterra, fu ordinato da san Bonifacio primo vescovo di questa città.

Lascia un pensiero a San Burcardo di Würzburg


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una nobile...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...