San Burcardo di Würzburg

San Burcardo di Würzburg
Nome: San Burcardo di Würzburg
Titolo: Vescovo
Nascita: 683 circa, Wessex, Inghilterra
Morte: 754 circa, Homburg am Main, Germania
Ricorrenza: 2 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nato nel Wessex, Burcardo si fece monaco a Malmesbury; dopo l'ordinazione presbiterale, si unì al gruppo degli inglesi che intorno a1732 si recarono in Germania per aiutare S. Bonifacio (5 giu.) nell'opera di evangelizzazione. Bonifacio lo nominò immediatamente vescovo di Wiirzburg, in Franconia, dove circa cinquant'anni prima aveva operato e aveva subito il martirio l'irlandese S. Chiliano (8 lug.), le cui reliquie Burcardo traslò nella cattedrale della città. Prese quindi parte al primo concilio franco di riforma, convocato da Bonifacio il 21 aprile 743, nel quale si cercò di ripristinare il diritto e l'ordine nella Chiesa franca e di rinvigorire il grado di moralità e di religiosità di clero e laici, tutte cose che esigevano garanzie dal potere secolare.

Nel 747 Pipino il Breve, secondogenito di Carlo Martello, pur non essendo stato né eletto dal popolo né consacrato re dai vescovi, controllava il regno franco. Egli inviò quindi a Roma il suo cappellano Fulrado, insieme a Burcardo, per consultare il papa S. Zaccaria ( 15 mar.) sulla questione della successione, chiedendo de regibus in Francia, qui illis temporihus non habentes regalem potestatem, si bene fuissent an non, se cioè i re della Franconia, che non avevano ricevuto l'investitura regale, la dovessero avere oppure no. Il papa rispose che era meglio riconoscere come re coloro che attualmente esercitavano il potere piuttosto che dei discendenti senza potere. Questo aprì la strada di Pipino verso l'ascesa al trono e la consacrazione, segnando la fine della dinastia merovingia. In tale contesto Burcardo, al pari di Bonifacio, operò in stretta collaborazione con le autorità civili per rafforzare la Chiesa.

Godette la fama di vescovo energico; fondò a Wiirzburg una scuola e un monastero, originariamente dedicato a S. Andrea (successivamente a S. Burcardo stesso). Si dice che abbia rassegnato le dimissioni nel 7.53, ma questo è ritenuto da P.L. Hug «mera leggenda».

Morto a Homburg sul Meno, probabilmente nel 754, fu sepolto, dietro sua richiesta, vicino alle reliquie di S. Chiliano, per il quale nutriva una profonda devozione.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Würzburg nell’Austrasia, in Germania, san Burcardo, vescovo, che, originario dell’Inghilterra, fu ordinato da san Bonifacio primo vescovo di questa città.

Lascia un pensiero a San Burcardo di Würzburg


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 gennaio si venera:

Sposalizio di Maria e Giuseppe
Sposalizio di Maria e Giuseppe
Giuseppe prende Maria in moglie
Si festeggia il 23 gennaio la celebrazione liturgica del matrimonio tra Maria e Giuseppe, coloro che hanno accolto e cresciuto il figlio di Dio sulla Terra, secondo le Sacre Scritture. A parlare maggiormente...
Altri santi di oggi
Domani 24 gennaio si venera:

San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande docilità...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 gennaio nasceva:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
S. Vincenzo Ferreri nacque a Valenza nella Spagna il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 gennaio veniva canonizzato:

Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Fondatrice
Rafaela Porras y Allón nacque l'1 marzo 1850 a Pedro Abad, cittadina vicina a Córdoba, nel sud della Spagna. Suo padre era sindaco e morì quando lei aveva quattro anni, avendo contratto il colera mentre...
Oggi 23 gennaio veniva beatificato:

San Ñuno Alvares Pereira
San Ñuno Alvares Pereira
Fondatore della Casa di Braganza, carmelitano
Ñuno Alvares de Pereira è uno dei grandi eroi della storia del Portogallo; la sua storia è contenuta in una cronaca del xvi secolo, Crónica do Condesttível, uno dei classici della letteratura portoghese...
Oggi 23 gennaio si recita la novena a:

- San Francesco di Sales
IX. O vero prodigio di santità, glorioso s.Francesco, che sapeste congiungere così bene la semplicità della colomba con la prudenza del serpente, la conversazione del secolo col raccoglimento del chiostro...
- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, infuocato d’amore per il SS. Sacramento “Gesù disse loro: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’ Uomo, e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi...
- Sant' Angela Merici
«Egli l’ha riversata in abbondanza su di noi con ogni sapienza e intelligenza, facendoci conoscere il mistero della sua volontà…» … e sempre la principale risorsa vostra sia il ricorrere ai piedi di Gesù...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, per l'amore che portaste alla Vergine Ausiliatrice, vostra tenerissima Madre e Maestra, otteneteci vera e costante devozione verso di Lei, perchè possiamo meritare il suo validissimo...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 23 gennaio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera ai Santi Sposi Maria e Giuseppe O amabilissimi Sposi Maria e Giuseppe, che illuminati da Dio viveste insieme nella casetta di Nazareth una vita santissima di fede e di amore, volgete...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...