San Brizio di Tours

San Brizio di Tours
Nome: San Brizio di Tours
Titolo: Vescovo
Nascita: IV secolo, Turenne, Francia
Morte: V secolo, Tours, Francia
Ricorrenza: 13 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Calimera, Cossogno, Avise


Le informazioni che abbiamo su S. Brizio (o Britius) derivano dalla Vita di S. Martino di Tours (12 nov.), scritta da Sulpicio Severo, oltre che dalle tradizioni popolari, in relazione a S. Gregorio di Tours (17 nov.).

Personalità difficile e volubile, nativo di Turenne, Brizio crebbe nel monastero di Marmoutier, sotto la guida di Martino, dove causò così tanti problemi, che l'abate continuò a tenerlo nella congregazione solo perché cacciandolo avrebbe rinunciato a questa difficile prova inviatagli dal Signore: «Se Cristo ha tollerato Giuda, sicuramente io posso sopportare Brizio».

Esiste una storia che racconta che, mentre era diacono, Brizio diffuse la notizia che Martino era pazzo, e quando quest'ultimo gli chiese di giustificarsi, il giovane negò di averlo mai detto; a quel punto Martino disse di avere sentito personalmente le calunnie, aggiungendo: «Ho pregato per te, sarai vescovo di Tours», e Brizio se ne andò mormorando di aver sempre pensato che il vescovo era pazzo. Sulpicio Severo ci racconta poi che Brizio credeva di essere un modello da seguire dato che era cresciuto a Marmoutier, al contrario di Martino che, come rimarcava Brizio con presunzione, era vissuto in un accampamento militare, era superstizioso ed era impazzito in vecchiaia. Improvvisamente, ad ogni modo, Brizio cambiò completamente atteggiamento e chiese a Martino il suo perdono, sempre facile da ottenere.

Leggendo tra le righe del racconto di Sulpicio, inevitabilmente favorevole a Martino, sembra che Brizio rappresentasse una minoranza, forse interna al monastero, ma sicuramente di Tours, che considerava Martino un estraneo e trovava difficile avere rapporti con lui.

Martino mori nel 397 e Brizio gli successe; il suo lungo episcopato fu tormentato da molti attentati intesi a rimuoverlo dalla sua posizione (talvolta giustificabili, altre volte no, ma sempre fallimentari). Nel 430 ca., i suoi nemici lo accusarono di avere una relazione sessuale con una donna della città e sembra che sia riuscito a discolparsi (secondo S. Gregorio di Tours, con uno stupefacente miracolo), ma il popolo lo cacciò dalla sua sede, spingendolo a recarsi a Roma per rivendicare la sua innocenza. Questo episodio gli lasciò delle profonde ferite e, dopo sette anni di esilio a Roma, alla fine il papa lo riabilitò.

Alla morte di Armenzio, che aveva amministrato la diocesi temporaneamente, Brizio fece ritorno a Tours e per i sette anni successivi, servi il popolo con un vero zelo apostolico, che fu interpretato come ammenda per gli errori del passato; alla sua morte nel 444 fu immediatamente venerato come santo.

Nel giro di venticinque anni la sua festa era celebrata a Tours e il culto si estese rapidamente in Inghilterra e in Italia, in particolare, a causa del suo stretto rapporto con S. Martino; divenne particolarmente famoso in Inghilterra e comparve fino al 1100 in tutti i calendari, oltre che in quello di Sarum.

Oggi, S. Brizio è conosciuto per il massacro del giorno di S. Brizio avvenuto il 13 novembre 1002, quando il re inglese, Etelredo lo Sconsigliato, ordinò il massacro di tutti i danesi che vivevano in Inghilterra, causando l'invasione guidata da Sven, re di Danimarca.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tours nella Gallia lugdunense, ora in Francia, san Brizio, vescovo, che, discepolo di san Martino, succedette al maestro e per quarantasette anni fece più volte fronte a varie avversità.

Lascia un pensiero a San Brizio di Tours


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 gennaio si venera:

Conversione di San Paolo Apostolo
Conversione di San Paolo Apostolo
L'adesione al cristianesimo
Uno dei più gloriosi trionfi della grazia divina é senza dubbio la conversione di S. Paolo, che la Chiesa celebra oggi con festa particolare. S. Paolo era ebreo della tribù di Beniamino. Fu circonciso...
Altri santi di oggi
Domani 26 gennaio si venera:

Santi Timoteo e Tito
Santi Timoteo e Tito
Vescovi Discepoli di San Paolo
La memoria di due Vescovi delle primissime generazioni cristiane, ambedue convertiti da San Paolo e suoi collaboratori, è stata abbinata nel nuovo Calendario della Chiesa. Timoteo e Tito non erano israeliti...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 gennaio nasceva:

Beato Giovanni Balicki
Beato Giovanni Balicki
Martire
Nacque il 25 gennaio 1869 a Staromiegcie, oggi quartiere di Rzeszów. Ordinato sacerdote fu mandato a Roma per continuare gli studi. Al suo ritorno fu nominato professore di Teologia dogmatica nel seminario...
Oggi 25 gennaio tornava alla Casa del Padre:

San Gregorio Nazianzeno
San Gregorio Nazianzeno
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Gregorio, detto il Teologo per la sua profonda scienza delle Sacre Scritture, nacque da nobili genitori l'anno 329 nella piccola città di Nazianzo in Cappadocia. Sua madre, chiamata Nonna, non solo...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 gennaio veniva canonizzato:

Santa Maria Soledad Torres Acosta
Santa Maria Soledad Torres Acosta
Fondatrice
I genitori di Maria Soledad, Francesco Torres e Antonia Acosta, erano di Madrid. La santa fu la seconda di cinque figli, nata nel 1826 e battezzata col nome di Manuela; era una bambina tranquilla, che...
Oggi 25 gennaio veniva beatificato:

Beata Maria Gabriella Sagheddu
Beata Maria Gabriella Sagheddu
Vergine
Maria Gabriella nacque a Dorgali in Sardegna il 17 marzo 1914. Secondo tutti i resoconti era una giovane forte, indipendente, ostinata, e univa queste caratteristiche ad altre tipiche della sua gente...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 gennaio si recita la novena a:

- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, difensore della Chiesa “… la chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità” (1 Tm 3,15) S. Tommaso, nella tua giovinezza hai imparato ad amare la Chiesa, la tua casa spirituale...
- Sant' Angela Merici
«In lui anche voi, dopo avere ascoltato la parola della verità, il Vangelo della vostra salvezza, e avere in esso creduto, avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo che era stato promesso…» Perciò...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, per l'amore grande con cui amaste la gioventù, della quale siete Padre e Maestro, e per gli eroici sacrifici che sosteneste per la sua salvezza, fate che anche noi l'amiamo...
- San Biagio
1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
- Presentazione del Signore
I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 25 gennaio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Conversione di San Paolo Apostolo Glorioso san Paolo, che, convertito prodigiosamente alla fede sulla via di Damasco, foste dappoi tanto più fervoroso in zelare la gloria del Cristianesimo...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...