San Brizio di Tours

San Brizio di Tours
Nome: San Brizio di Tours
Titolo: Vescovo
Nascita: IV secolo, Turenne, Francia
Morte: V secolo, Tours, Francia
Ricorrenza: 13 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Calimera, Cossogno, Avise


Le informazioni che abbiamo su S. Brizio (o Britius) derivano dalla Vita di S. Martino di Tours (12 nov.), scritta da Sulpicio Severo, oltre che dalle tradizioni popolari, in relazione a S. Gregorio di Tours (17 nov.).

Personalità difficile e volubile, nativo di Turenne, Brizio crebbe nel monastero di Marmoutier, sotto la guida di Martino, dove causò così tanti problemi, che l'abate continuò a tenerlo nella congregazione solo perché cacciandolo avrebbe rinunciato a questa difficile prova inviatagli dal Signore: «Se Cristo ha tollerato Giuda, sicuramente io posso sopportare Brizio».

Esiste una storia che racconta che, mentre era diacono, Brizio diffuse la notizia che Martino era pazzo, e quando quest'ultimo gli chiese di giustificarsi, il giovane negò di averlo mai detto; a quel punto Martino disse di avere sentito personalmente le calunnie, aggiungendo: «Ho pregato per te, sarai vescovo di Tours», e Brizio se ne andò mormorando di aver sempre pensato che il vescovo era pazzo. Sulpicio Severo ci racconta poi che Brizio credeva di essere un modello da seguire dato che era cresciuto a Marmoutier, al contrario di Martino che, come rimarcava Brizio con presunzione, era vissuto in un accampamento militare, era superstizioso ed era impazzito in vecchiaia. Improvvisamente, ad ogni modo, Brizio cambiò completamente atteggiamento e chiese a Martino il suo perdono, sempre facile da ottenere.

Leggendo tra le righe del racconto di Sulpicio, inevitabilmente favorevole a Martino, sembra che Brizio rappresentasse una minoranza, forse interna al monastero, ma sicuramente di Tours, che considerava Martino un estraneo e trovava difficile avere rapporti con lui.

Martino mori nel 397 e Brizio gli successe; il suo lungo episcopato fu tormentato da molti attentati intesi a rimuoverlo dalla sua posizione (talvolta giustificabili, altre volte no, ma sempre fallimentari). Nel 430 ca., i suoi nemici lo accusarono di avere una relazione sessuale con una donna della città e sembra che sia riuscito a discolparsi (secondo S. Gregorio di Tours, con uno stupefacente miracolo), ma il popolo lo cacciò dalla sua sede, spingendolo a recarsi a Roma per rivendicare la sua innocenza. Questo episodio gli lasciò delle profonde ferite e, dopo sette anni di esilio a Roma, alla fine il papa lo riabilitò.

Alla morte di Armenzio, che aveva amministrato la diocesi temporaneamente, Brizio fece ritorno a Tours e per i sette anni successivi, servi il popolo con un vero zelo apostolico, che fu interpretato come ammenda per gli errori del passato; alla sua morte nel 444 fu immediatamente venerato come santo.

Nel giro di venticinque anni la sua festa era celebrata a Tours e il culto si estese rapidamente in Inghilterra e in Italia, in particolare, a causa del suo stretto rapporto con S. Martino; divenne particolarmente famoso in Inghilterra e comparve fino al 1100 in tutti i calendari, oltre che in quello di Sarum.

Oggi, S. Brizio è conosciuto per il massacro del giorno di S. Brizio avvenuto il 13 novembre 1002, quando il re inglese, Etelredo lo Sconsigliato, ordinò il massacro di tutti i danesi che vivevano in Inghilterra, causando l'invasione guidata da Sven, re di Danimarca.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tours nella Gallia lugdunense, ora in Francia, san Brizio, vescovo, che, discepolo di san Martino, succedette al maestro e per quarantasette anni fece più volte fronte a varie avversità.

Lascia un pensiero a San Brizio di Tours


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...