Novena a San Benedetto da Norcia

San Benedetto da Norcia
autore: Hans Memling anno: 1487 titolo: Trittico di Benedetto Portinari luogo: Galleria degli Uffizi
Nome: San Benedetto da Norcia
Titolo: Abate, patrono d'Europa
Nascita: 480, Norcia
Morte: 21 marzo 547, Montecassino, Frosinone
Ricorrenza: 11 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Festa
Sito ufficiale: ora-et-labora.net


Novena a San Benedetto

periodo:
dal 2 al 10 luglio

I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove, non contento di alimentarvi di solo radici, e di dormire sul nudo sasso, vi tormentaste ancora con un spaventoso cilicio da voi portato fino alla morte, otteneste a noi tutti la grazia di abborrire sempre le pompe ed i tumulti del mondo seduttore, e di applicarci continuamente alla annegazione della volontà ed alla mortificazione della carne.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Per quell’eroica intrepidezza con cui voi, o gran patriarca s. Benedetto, sprezzaste tutti gli artifici del demonio che tentò con fantasmi di allontanarvi dalla vostra solitudine, e per quella singolare vittoria che riportaste sopra le cattive immaginazioni, gettandovi nudo in mezzo alle ortiche ed alle spine per esserne liberato, otteneteci la grazia di ribattere sempre tutti gli assalti dell’infernale nemico, o di essere sempre disposti a tollerare ogni male, anziché contaminare con un sol peccato l’anima nostra.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Per quella generosità con cui voi, o gran patriarca s. Benedetto, perdonaste ai religiosi vostri sudditi di Vicovaro, allorquando, dopo avervi eletto a loro superiore, presero a perseguitarvi, nel modo il più indegno, fino a tentare il vostro avvelenamento, e per quel grande miracolo che Dio operò a vista di tutti, mandando in pezzi, dietro la vostra benedizione, quel vetro che conteneva la micidiale bevanda, ottenete a noi tutti la grazia di soffrir sempre in pace le persecuzioni e le disgrazie con cui piacesse al Signore di provarci nei brevi giorni di nostra vita.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IV. Per quel zelo veramente apostolico onde voi, o gran patriarca s. Benedetto, spezzaste gli idoli, atterraste i templi, bruciaste i boschi sacri che tenevano gli abitatori del Monte Cassino fra le tenebre del paganesimo, e stabiliste in tutti quei dintorni la fede di Gesù Cristo, indi gettaste, con la fabbricazione del vostro monastero, i fondamenti di quel grand’Ordine che diede alla santa Sede più di quaranta Pontefici, al sacro Collegio più di duecento Cardinali, alla Chiesa più di tre mila Santi canonizzati, oltre infiniti coltivatori alle lettere ed alle scienze: ottenete a noi tutti la grazia d’impegnarci con ogni sforzo possibile a procurare il vantaggio così temporale come spirituale di tutti ì nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

V. Per quel lume soprannaturale onde voi, o gran patriarca s. Benedetto, scopriste l’inganno dello scudiere che si era a voi presentato con le insegne di Totila Re dei Goti, e a Totila stesso rivelaste ciò che doveva succedervi nei successivi nove anni, e la morte che doveva colpirlo nel decimo, quindi ai vostri Religiosi manifestaste il giorno del vostro trapasso all’eternità, ottenete a noi tutti la grazia di essere sempre umili, mortificati e fervorosi, onde ricevere da Dio i lumi opportuni a ben dirigerci nella via della santità e al sospirato conseguimento di nostra eterna salute.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Novena per la nascita al Cielo di San Benedetto Abate

periodo:
dal 12 al 20 marzo

I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove, non contento di alimentarvi di solo radici, e di dormire sul nudo sasso, vi tormentaste ancora con un spaventoso cilicio da voi portato fino alla morte, otteneste a noi tutti la grazia di abborrire sempre le pompe ed i tumulti del mondo seduttore, e di applicarci continuamente alla annegazione della volontà ed alla mortificazione della carne.

Gloria al Padre...

II. Per quell’eroica intrepidezza con cui voi, o gran patriarca s. Benedetto, sprezzaste tutti gli artifici del demonio che tentò con istrepiti e con fantasmi di allontanarvi dalla vostra solitudine, e per quella singolare vittoria che riportaste sopra le cattive immaginazioni, gettandovi nudo in mezzo alle ortiche ed alle spine per esserne liberato, otteneteci la grazia di ribattere sempre tutti gli assalti dell’infernale nemico, o di essere sempre disposti a tollerare ogni male, anziché contaminare con un sol peccato l’anima nostra.

Gloria al Padre...

III. Per quella generosità con cui voi, o gran patriarca s. Benedetto, perdonaste ai religiosi vostri sudditi di Vicovaro, allorquando, dopo avervi eletto a loro superiore, presero a perseguitarvi, nel modo il più indegno, fino a tentare il vostro avvelenamento, e per quel grande miracolo che Dio operò a vista di tutti, mandando in pezzi, dietro la vostra benedizione, quel vetro che conteneva la micidiale bevanda, ottenete a noi tutti la grazia di soffrir sempre in pace le persecuzioni e le disgrazie con cui piacesse al Signore di provarci nei brevi giorni di nostra vita.

Gloria al Padre...

IV. Per quel zelo veramente apostolico onde voi, o gran patriarca s. Benedetto, spezzaste gli idoli, atterraste i templi, bruciaste i boschi sacri che tenevano gli abitatori del Monte Cassino fra le tenebre del paganesimo, e stabiliste in tutti quei dintorni la fede di Gesù Cristo, indi gettaste, con la fabbricazione del vostro monastero, i fondamenti di quel grand’Ordine che diede alla santa Sede più di quaranta Pontefici, al sacro Collegio più di duecento Cardinali, alla Chiesa più di tre mila Santi canonizzati, oltre infiniti coltivatori alle lettere ed alle scienze: ottenete a noi tutti la grazia d’impegnarci con ogni sforzo possibile a procurare il vantaggio così temporale come spirituale di tutti ì nostri fratelli.

Gloria al Padre...

V. Per quel lume sopranaturale onde voi, o gran patriarca s. Benedetto, scopriste l’inganno dello scudiere che si era a voi presentato con le insegne di Totila Re dei Goti, e a Totila stesso rivelaste ciò che doveva succedervi nei successivi nove anni, e la morte che doveva colpirlo nel decimo, quindi ai vostri Religiosi manifestaste il giorno del vostro trapasso all’eternità, ottenete a noi tutti la grazia di essere sempre umili, mortificati e fervorosi, onde ricevere da Dio i lumi opportuni a ben dirigerci nella via della santità e al sospirato conseguimento di nostra eterna salute.
Gloria al Padre...

Lascia un pensiero a San Benedetto da Norcia

Alcune dedicazioni a San Benedetto da Norcia

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate
Basilica minore
La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate, situata a Montecassino, è un monumento di straordinaria importanza storica e artistica...
>>> Continua
Monastero di San Benedetto
Monastero di San Benedetto
Santuario del Sacro Speco
Subiaco è la culla dell'Ordine monastico fondato da San Benedetto: egli dimorò per tre anni nel Sacro Speco, una grotta trasformata più...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Santa Scolastica
- Santa Scolastica
Vergine
È la sorella del grande San Benedetto, fondatore dell'Ordine Benedettino e del monachismo d'Occidente. Fin dalla giovinezza si consacrò al Signore col...
Transito di San Benedetto
- Transito di San Benedetto
Passaggio alla vita eterna
Il 21 marzo, si commemora il "transito" di San Benedetto, ossia l'anniversario della sua morte. San Benedetto è noto come il fondatore, il restauratore...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...