Sembra che questo Barlaam sia lo stesso "Barulan menzionato in relazione a S. Romano (18 nov.); i suoi Acta, nello stato in cui ci sono pervenuti, sono spuri, tuttavia questo santo è il soggetto di un panegirico di S. Giovanni Crisostomo (13 set.). Secondo la leg genda, Barlaam era un operaio di un villaggio vicino ad Antiochia; la sua continua attività di predicazione provocò le autorità, che lo fecero rinchiudere in prigione.
Quando fu alla fine processato, il giudice derise le sue maniere e il suo aspetto rozzi, pur ammirandone la fede; fu torturato in vari modi nel tentativo di fargli rinnegare la sua decisione, ma senza risultato. Alla fine fu obbligato a gettare una manciata di incenso e di carboni ardenti sulle fiamme sacrificali dell'altare; se le avesse gettate nel fuoco, avrebbe compiuto sacrificio agli dèi, perciò non ritirò la mano finché la carne non si bruciò. Per quanto concerne la data, le circostanze del suo martirio, non avvenne a Cesarea in Cappadocia, come afferma il Martirologio Romano, ma ad Antiochia, dove esiste una chiesa in suo onore.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Antiochia in Siria, san Barlaam, martire, che, contadino e analfabeta, ma forte della sapienza di Cristo, costretto a tenere in mano carboni ardenti e incenso da offrire agli dei, resistette con fede invitta e, per la ferocia del tiranno, ottenne la palma del martirio.
Sant' Eligio VescovoFu uno dei principali santi che illustrarono la Francia nel secolo sesto. Nacque a Chàtelat l'anno 588. Dimostrando da piccolo grande attitudine ai lavori di cesellatura, fu messo a lavorare da un certo...
Santa Bibiana MartireI cristiani dei primi tempi, siccome immensamente maggiori erano i bisogni della Chiesa, avevano anche doni e grazie straordinari. Ad essi era concesso sovente il dono dei miracoli. Per questo e perché...
San Bernardino Realino SacerdoteNacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a recitare il Rosario...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-San Nicola di Bari O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
-Maria Immacolata Preghiera iniziale Vergine purissima, concepita senza peccato, tutta bella e senza macchia dal primo istante, Ti venero oggi sotto il titolo di Immacolata Concezione. Il Tuo Divino Figlio mi ha insegnato...
-Sant' Ambrogio I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
-Madonna di Loreto Vergine Lauretana, nel salutarti con filiale devozione amo ripetere le parole dell'Arcangelo Gabriele ed anche le tue: "Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con Te». "Grandi cose ha compiuto in me...