Chiesa di San Giovanni Battista de' Rossi

San Giovanni Battista de' Rossi
Nome: Chiesa di San Giovanni Battista de' Rossi
Titolo: Gioiello spirituale
Indirizzo: Via Cesare Baronio 127 - Roma


La costruzione della chiesa iniziò nel 1938 su progetto dell'architetto Tullio Rossi, noto per il suo stile razionalista. Tuttavia, a causa della Seconda Guerra Mondiale, i lavori subirono ritardi e l'edificio fu consacrato solo il 22 maggio 1965. Il giorno successivo, le reliquie di San Giovanni Battista de' Rossi furono traslate dalla Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini alla nuova sede, in una cerimonia presieduta dal cardinale vicario Luigi Traglia.

La parrocchia fu istituita il 26 luglio 1940 con decreto del cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani. Nel 1969, Papa Paolo VI elevò la chiesa a titolo cardinalizio, assegnandole un ruolo di rilievo nella gerarchia ecclesiastica romana.


Architettura e decorazioni

Esterno

L'esterno della chiesa presenta una facciata in mattoni a vista, arricchita da elementi in travertino. Una torre campanaria si erge accanto alla struttura principale. Sulla sommità della facciata è visibile lo stemma di Papa Pio XII, mentre una fascia marmorea riporta la scritta dedicatoria con l'anno "A.D. MCMXL".

Interno

L'interno è suddiviso in tre navate separate da pilastri squadrati, con un soffitto a capriate e tegole a vista. Le pitture della navata centrale, opera di D. Duili, raffigurano i Dodici Apostoli e sono alternate a grandi finestre che illuminano l'ambiente. Sotto le finestre corre una scritta evangelica tratta da Matteo 28,18, realizzata in finto mosaico dorato.

Nell'abside, un affresco di Alessandro Missori del 1945 raffigura San Giovanni Battista de' Rossi in gloria tra due angeli, con ai suoi piedi le chiese di Santa Maria in Cosmedin e di San Pietro. L'arco di trionfo sovrastante presenta i simboli dei quattro evangelisti con al centro il Cristo "alfa e omega".

Le navate laterali ospitano una Via Crucis composta da quadri in legno scolpiti a mano provenienti da Ortisei. La cappella di sinistra contiene affreschi raffiguranti Gesù nell'orto del Getsemani e i discepoli di Emmaus, mentre quella di destra presenta un affresco multiscena con la Natività, il Sepolcro e la Madonna di Pompei in trionfo.

Sulla cantoria in controfacciata si trova un organo a canne Tamburini opus 333, costruito nel 1950 e restaurato nel 1995 da Carlo Soracco. L'organo, a trasmissione elettrica, dispone di 20 registri e la consolle è situata nei pressi del presbiterio


Lascia un pensiero su Chiesa di San Giovanni Battista de' Rossi

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di oggi
Domani 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 novembre nasceva:

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
Oggi 6 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Oggi 6 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Giuseppa Rossello
Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
Oggi 6 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
Le preghiere di oggi 6 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Leonardo di Noblac O insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...