Chiesa di San Giovanni Battista de' Rossi

San Giovanni Battista de' Rossi
Nome: Chiesa di San Giovanni Battista de' Rossi
Titolo: Gioiello spirituale
Indirizzo: Via Cesare Baronio 127 - Roma


La costruzione della chiesa iniziò nel 1938 su progetto dell'architetto Tullio Rossi, noto per il suo stile razionalista. Tuttavia, a causa della Seconda Guerra Mondiale, i lavori subirono ritardi e l'edificio fu consacrato solo il 22 maggio 1965. Il giorno successivo, le reliquie di San Giovanni Battista de' Rossi furono traslate dalla Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini alla nuova sede, in una cerimonia presieduta dal cardinale vicario Luigi Traglia.

La parrocchia fu istituita il 26 luglio 1940 con decreto del cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani. Nel 1969, Papa Paolo VI elevò la chiesa a titolo cardinalizio, assegnandole un ruolo di rilievo nella gerarchia ecclesiastica romana.


Architettura e decorazioni

Esterno

L'esterno della chiesa presenta una facciata in mattoni a vista, arricchita da elementi in travertino. Una torre campanaria si erge accanto alla struttura principale. Sulla sommità della facciata è visibile lo stemma di Papa Pio XII, mentre una fascia marmorea riporta la scritta dedicatoria con l'anno "A.D. MCMXL".

Interno

L'interno è suddiviso in tre navate separate da pilastri squadrati, con un soffitto a capriate e tegole a vista. Le pitture della navata centrale, opera di D. Duili, raffigurano i Dodici Apostoli e sono alternate a grandi finestre che illuminano l'ambiente. Sotto le finestre corre una scritta evangelica tratta da Matteo 28,18, realizzata in finto mosaico dorato.

Nell'abside, un affresco di Alessandro Missori del 1945 raffigura San Giovanni Battista de' Rossi in gloria tra due angeli, con ai suoi piedi le chiese di Santa Maria in Cosmedin e di San Pietro. L'arco di trionfo sovrastante presenta i simboli dei quattro evangelisti con al centro il Cristo "alfa e omega".

Le navate laterali ospitano una Via Crucis composta da quadri in legno scolpiti a mano provenienti da Ortisei. La cappella di sinistra contiene affreschi raffiguranti Gesù nell'orto del Getsemani e i discepoli di Emmaus, mentre quella di destra presenta un affresco multiscena con la Natività, il Sepolcro e la Madonna di Pompei in trionfo.

Sulla cantoria in controfacciata si trova un organo a canne Tamburini opus 333, costruito nel 1950 e restaurato nel 1995 da Carlo Soracco. L'organo, a trasmissione elettrica, dispone di 20 registri e la consolle è situata nei pressi del presbiterio


Lascia un pensiero su Chiesa di San Giovanni Battista de' Rossi

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...