Chiesa dei Santi Luca e Martina

Santa Martina
Nome: Chiesa dei Santi Luca e Martina
Titolo: Cripta di Santa Martina
Indirizzo: Via della Curia, 2 - Roma
Dedicato a: Santa Martina, San Luca
Reliquie di: Santa Martina


La Chiesa dei Santi Luca e Martina è un capolavoro del barocco romano situato nel cuore del Foro Romano, adiacente all'Arco di Settimio Severo. Le sue origini risalgono al VII secolo, quando papa Onorio I commissionò la costruzione di una chiesa dedicata a Santa Martina, una martire cristiana del III secolo. Nel 1588, papa Sisto V affidò l'edificio all'Accademia di San Luca, l'associazione dei pittori, scultori e architetti di Roma, che aggiunse San Luca come co-titolare della chiesa.

Nel 1634, durante i lavori di restauro guidati da Pietro da Cortona, allora presidente dell'Accademia, furono scoperte le reliquie di Santa Martina. Questo evento suscitò grande entusiasmo e portò a un rinnovato impegno nella ricostruzione della chiesa. Pietro da Cortona progettò una struttura a croce greca, con una cupola centrale e una facciata convessa in travertino, considerata una delle sue opere più significative. 

L'interno della chiesa è caratterizzato da un'armoniosa combinazione di pilastri e colonne ioniche, con una predominanza di stucchi bianchi che conferiscono un aspetto austero ed elegante. Nei pennacchi della cupola sono raffigurati i simboli dei quattro Evangelisti. La chiesa inferiore, dedicata a Santa Martina, è riccamente decorata con marmi policromi e ospita il monumento funebre di Pietro da Cortona.

La cripta della chiesa, situata al di sotto della struttura superiore, è un capolavoro del barocco romano progettato da Pietro da Cortona. Dedicata a Santa Martina, la cripta riprende la pianta a croce greca della chiesa sovrastante, arricchendola con due corridoi a crociera destinati alle sepolture. Al centro dell'incrocio dei bracci si trova un ambiente ottagonale, caratterizzato da una volta piatta suddivisa in sezioni da costoloni, che conferisce all'insieme un aspetto armonioso e solenne.

L'altare maggiore della cripta custodisce le reliquie di Santa Martina, rinvenute durante i lavori di scavo nel 1634. L'altare, realizzato su disegno di Pietro da Cortona, è un'opera di grande pregio artistico, con intagli in bronzo e intarsi di pietre preziose. I bassorilievi raffiguranti "Santa Martina davanti alla Madonna" sono opera di Cosimo Fancelli, su disegno dello stesso Cortona.

All'interno della cripta si trova anche il monumento funebre di Pietro da Cortona, eseguito da Luca Berrettini su disegno di Ciro Ferri, che rende omaggio all'architetto e pittore toscano. La cripta è ulteriormente arricchita da sculture di Alessandro Algardi, tra cui un gruppo in terracotta raffigurante i Santi Concordio, Epifanio e Compagno.

L'uso sapiente di marmi policromi, bronzi dorati e decorazioni scultoree conferisce alla cripta un'atmosfera intima e raccolta, in contrasto con la spazialità luminosa della chiesa superiore. Questo spazio sacro rappresenta una testimonianza significativa dell'arte barocca romana e del genio creativo di Pietro da Cortona.

Nel XX secolo, durante la realizzazione di via dell'Impero (oggi via dei Fori Imperiali), la chiesa fu l'unico edificio della zona a essere risparmiato dalle demolizioni, preservando così la sua integrità storica e architettonica. 


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Luca e Martina

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...