Chiesa dei Santi Luca e Martina

Santa Martina
Nome: Chiesa dei Santi Luca e Martina
Titolo: Cripta di Santa Martina
Indirizzo: Via della Curia, 2 - Roma
Dedicato a: Santa Martina, San Luca
Reliquie di: Santa Martina


La Chiesa dei Santi Luca e Martina è un capolavoro del barocco romano situato nel cuore del Foro Romano, adiacente all'Arco di Settimio Severo. Le sue origini risalgono al VII secolo, quando papa Onorio I commissionò la costruzione di una chiesa dedicata a Santa Martina, una martire cristiana del III secolo. Nel 1588, papa Sisto V affidò l'edificio all'Accademia di San Luca, l'associazione dei pittori, scultori e architetti di Roma, che aggiunse San Luca come co-titolare della chiesa.

Nel 1634, durante i lavori di restauro guidati da Pietro da Cortona, allora presidente dell'Accademia, furono scoperte le reliquie di Santa Martina. Questo evento suscitò grande entusiasmo e portò a un rinnovato impegno nella ricostruzione della chiesa. Pietro da Cortona progettò una struttura a croce greca, con una cupola centrale e una facciata convessa in travertino, considerata una delle sue opere più significative. 

L'interno della chiesa è caratterizzato da un'armoniosa combinazione di pilastri e colonne ioniche, con una predominanza di stucchi bianchi che conferiscono un aspetto austero ed elegante. Nei pennacchi della cupola sono raffigurati i simboli dei quattro Evangelisti. La chiesa inferiore, dedicata a Santa Martina, è riccamente decorata con marmi policromi e ospita il monumento funebre di Pietro da Cortona.

La cripta della chiesa, situata al di sotto della struttura superiore, è un capolavoro del barocco romano progettato da Pietro da Cortona. Dedicata a Santa Martina, la cripta riprende la pianta a croce greca della chiesa sovrastante, arricchendola con due corridoi a crociera destinati alle sepolture. Al centro dell'incrocio dei bracci si trova un ambiente ottagonale, caratterizzato da una volta piatta suddivisa in sezioni da costoloni, che conferisce all'insieme un aspetto armonioso e solenne.

L'altare maggiore della cripta custodisce le reliquie di Santa Martina, rinvenute durante i lavori di scavo nel 1634. L'altare, realizzato su disegno di Pietro da Cortona, è un'opera di grande pregio artistico, con intagli in bronzo e intarsi di pietre preziose. I bassorilievi raffiguranti "Santa Martina davanti alla Madonna" sono opera di Cosimo Fancelli, su disegno dello stesso Cortona.

All'interno della cripta si trova anche il monumento funebre di Pietro da Cortona, eseguito da Luca Berrettini su disegno di Ciro Ferri, che rende omaggio all'architetto e pittore toscano. La cripta è ulteriormente arricchita da sculture di Alessandro Algardi, tra cui un gruppo in terracotta raffigurante i Santi Concordio, Epifanio e Compagno.

L'uso sapiente di marmi policromi, bronzi dorati e decorazioni scultoree conferisce alla cripta un'atmosfera intima e raccolta, in contrasto con la spazialità luminosa della chiesa superiore. Questo spazio sacro rappresenta una testimonianza significativa dell'arte barocca romana e del genio creativo di Pietro da Cortona.

Nel XX secolo, durante la realizzazione di via dell'Impero (oggi via dei Fori Imperiali), la chiesa fu l'unico edificio della zona a essere risparmiato dalle demolizioni, preservando così la sua integrità storica e architettonica. 


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Luca e Martina

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...