Chiesa dei Santi Luca e Martina

Santa Martina
Nome: Chiesa dei Santi Luca e Martina
Titolo: Cripta di Santa Martina
Indirizzo: Via della Curia, 2 - Roma
Dedicato a: Santa Martina, San Luca
Reliquie di: Santa Martina


La Chiesa dei Santi Luca e Martina è un capolavoro del barocco romano situato nel cuore del Foro Romano, adiacente all'Arco di Settimio Severo. Le sue origini risalgono al VII secolo, quando papa Onorio I commissionò la costruzione di una chiesa dedicata a Santa Martina, una martire cristiana del III secolo. Nel 1588, papa Sisto V affidò l'edificio all'Accademia di San Luca, l'associazione dei pittori, scultori e architetti di Roma, che aggiunse San Luca come co-titolare della chiesa.

Nel 1634, durante i lavori di restauro guidati da Pietro da Cortona, allora presidente dell'Accademia, furono scoperte le reliquie di Santa Martina. Questo evento suscitò grande entusiasmo e portò a un rinnovato impegno nella ricostruzione della chiesa. Pietro da Cortona progettò una struttura a croce greca, con una cupola centrale e una facciata convessa in travertino, considerata una delle sue opere più significative. 

L'interno della chiesa è caratterizzato da un'armoniosa combinazione di pilastri e colonne ioniche, con una predominanza di stucchi bianchi che conferiscono un aspetto austero ed elegante. Nei pennacchi della cupola sono raffigurati i simboli dei quattro Evangelisti. La chiesa inferiore, dedicata a Santa Martina, è riccamente decorata con marmi policromi e ospita il monumento funebre di Pietro da Cortona.

La cripta della chiesa, situata al di sotto della struttura superiore, è un capolavoro del barocco romano progettato da Pietro da Cortona. Dedicata a Santa Martina, la cripta riprende la pianta a croce greca della chiesa sovrastante, arricchendola con due corridoi a crociera destinati alle sepolture. Al centro dell'incrocio dei bracci si trova un ambiente ottagonale, caratterizzato da una volta piatta suddivisa in sezioni da costoloni, che conferisce all'insieme un aspetto armonioso e solenne.

L'altare maggiore della cripta custodisce le reliquie di Santa Martina, rinvenute durante i lavori di scavo nel 1634. L'altare, realizzato su disegno di Pietro da Cortona, è un'opera di grande pregio artistico, con intagli in bronzo e intarsi di pietre preziose. I bassorilievi raffiguranti "Santa Martina davanti alla Madonna" sono opera di Cosimo Fancelli, su disegno dello stesso Cortona.

All'interno della cripta si trova anche il monumento funebre di Pietro da Cortona, eseguito da Luca Berrettini su disegno di Ciro Ferri, che rende omaggio all'architetto e pittore toscano. La cripta è ulteriormente arricchita da sculture di Alessandro Algardi, tra cui un gruppo in terracotta raffigurante i Santi Concordio, Epifanio e Compagno.

L'uso sapiente di marmi policromi, bronzi dorati e decorazioni scultoree conferisce alla cripta un'atmosfera intima e raccolta, in contrasto con la spazialità luminosa della chiesa superiore. Questo spazio sacro rappresenta una testimonianza significativa dell'arte barocca romana e del genio creativo di Pietro da Cortona.

Nel XX secolo, durante la realizzazione di via dell'Impero (oggi via dei Fori Imperiali), la chiesa fu l'unico edificio della zona a essere risparmiato dalle demolizioni, preservando così la sua integrità storica e architettonica. 


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Luca e Martina

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 giugno si venera:

Sant' Antonio di Padova
Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Altri santi di oggi
Domani 14 giugno si venera:

Sant' Eliseo
Sant' Eliseo
Profeta
La fonte per ricostruirne la vita è «il ciclo di Eliseo» che include anche narrazioni relative alle guerre di Israele contro Damasco e Moab e notizie sui contemporanei re di Giuda. Il...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 giugno tornava alla Casa del Padre:

Sant' Antonio di Padova
Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Oggi 13 giugno veniva beatificato:

Beata Giulia Rodzinska
Beata Giulia Rodzinska
Domenicana, martire
Nacque a Nawajowa in Polonia. Rimase presto orfana di padre e madre e fu accolta nel convento dalle suore di San Domenico della Congregazione fondata da Kolumba Bialecka. Nel 1918 iniziò il noviziato in...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 giugno si recita la novena a:

- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- Santissima Trinità
«Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Eterno Padre...
- Corpus Domini
Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
- Santissima Trinità
Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Eterno Padre, ti ringrazio che mi hai creato col tuo amore; ti prego di salvarmi con la tua misericordia infinita per i meriti di Gesù...
Le preghiere di oggi 13 giugno:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Antonio di Padova O glorioso S. Antonio, modello ammirabile di carità e di bontà, il tuo grande amore per Dio e per il prossimo mi spinge a ricorrere a te nelle mie presenti...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...