Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio

San Bonifacio di Tarso
Nome: Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio
Titolo: Basilica Minore
Indirizzo: Piazza Sant'Alessio - Roma


A pochi passi da S. Sabina si trova un'altra antichissima chiesa intitolata ai SS. Bonifacio e Alessio; le sue origini risalgono al II o al IV secolo, quando una ricca matrona romana la fece costruire dedicandola a S. Bonifacio. È interessante sapere per sommi capi una leggenda legata alla storia di questa chiesa. In una casa adiacente abitava, circa nel V secolo, un senatore di nome Eufemiano; questi aveva un figlio, Alessio, il quale, dotato di una buona dose di amore verso il prossimo, passava il suo tempo a curare gli ammalati e ad aiutare i poveri. Ma questo pio atteggiamento non piaceva all'autorevole padre, tanto che lo obbligò a prender moglie. Il giovane Alessio non si dette per vinto e il giorno stesso scomparve per sempre piantando in asso la malcapitata sposa: nessuno seppe più nulla di lui. Alessio fuggì nelle lontane contrade della Mesopotamia e N passò gran parte della sua vita a perseguire i suoi ideali cristiani.

Dopo circa vent'anni tornò, in incognito, vestito di stracci, alla casa paterna e domandò ospitalità al vecchio genitore, il quale non lo riconobbe e lo alloggiò in un angusto sottoscala. Alessio morì, di dolore o di stenti non sappiamo, e in punto di morte rivelò il suo segreto. La storia è raccontata negli affreschi della basilica inferiore di S. Clemente e un pezzo della scala di legno sotto la quale sarebbe spirato S. Alessio è conservato in una cappella a sinistra dell'ingresso della chiesa a lui dedicata. Alla fine del X secolo, quando fu trasformata in abbazia dal monaco basilicano Sergio, cui era stata affidata da papa Bonifacio VI, la chiesa fu intitolata anche a S. Alessio.

Nel 1216 papa Onorio III la ricostruì dalle fondamenta; è di quell'epoca il bel campanile romanico a cinque ordini e la cornice cosmatesca del portale d'ingresso. Nella seconda metà del XVI secolo fu restaurata e poi innalzata a titolo cardinalizio. Nel 1750 fu notevolmente rimaneggiata fino a perdere quasi completamente l'antico aspetto basilicale. Dopo la metà del secolo scorso fu ulteriormente restaurata.

La chiesa è preceduta da un bel cortile con fiori e piante rampicanti e una fontana sul lato destro. La facciata settecentesca, opera di Tommaso De Marchis, è caratterizzata da un portico sormontato da un ampio attico con balaustra.

L'interno, completamente alterato dal restauro del 1750, è diviso in tre navate separate da massicci pilastri con addossate lesene corinzie scanalate. Del periodo di Onorio III restano avanzi di pavimento cosmatesco e, nel presbiterio, due graziose colonnine, di cui, quella di destra, è firmata da Giacomo Cosma. L'altare maggiore è posto sotto un elegante ciborio a cupola sostenuto da colonne marmoree progettato dal De Marchis. All'inizio della navata la triste composizione scultorea, che racchiude la scala di S. Alessio, eseguita da Andra Bergondi nel XVIII secolo. Nella cripta bell'altare e baldacchino e serie di affreschi del XII e del XIII secolo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI





Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 giugno si venera:

San Giustino
San Giustino
Martire
Giustino nacque a Sichem, in Samaria, nel II secolo dopo Cristo, ma era probabilmente di origine romana. Giovane quieto, aveva cercato attraverso lo studio della filosofia la verità e con essa la felicità...
Altri santi di oggi
Domani 2 giugno si venera:

Santi Marcellino e Pietro
Santi Marcellino e Pietro
Martiri
Marcellino e Pietro appartenevano al clero romano. Il primo era prete, l'altro esorcista. Insigni per virtù e per prodigi, erano ammirati e venerati da tutti i fedeli e nello stesso tempo oggetto di grande...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 giugno nasceva:

Beato Edmondo Ignazio Rice
Beato Edmondo Ignazio Rice
Fondatore
Edmondo Rice, il fondatore dei Fratelli Cristiani d'Irlanda (C.F.C.) e dei Fratelli della Presentazione (F.P.M.) nacque a Westcourt, vicino a Callan nella contea di Kilkenny 1'1 giugno 1762. I suoi genitori...