Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio

San Bonifacio di Tarso
Nome: Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio
Titolo: Basilica Minore
Indirizzo: Piazza Sant'Alessio - Roma


A pochi passi da S. Sabina si trova un'altra antichissima chiesa intitolata ai SS. Bonifacio e Alessio; le sue origini risalgono al II o al IV secolo, quando una ricca matrona romana la fece costruire dedicandola a S. Bonifacio. È interessante sapere per sommi capi una leggenda legata alla storia di questa chiesa. In una casa adiacente abitava, circa nel V secolo, un senatore di nome Eufemiano; questi aveva un figlio, Alessio, il quale, dotato di una buona dose di amore verso il prossimo, passava il suo tempo a curare gli ammalati e ad aiutare i poveri. Ma questo pio atteggiamento non piaceva all'autorevole padre, tanto che lo obbligò a prender moglie. Il giovane Alessio non si dette per vinto e il giorno stesso scomparve per sempre piantando in asso la malcapitata sposa: nessuno seppe più nulla di lui. Alessio fuggì nelle lontane contrade della Mesopotamia e N passò gran parte della sua vita a perseguire i suoi ideali cristiani.

Dopo circa vent'anni tornò, in incognito, vestito di stracci, alla casa paterna e domandò ospitalità al vecchio genitore, il quale non lo riconobbe e lo alloggiò in un angusto sottoscala. Alessio morì, di dolore o di stenti non sappiamo, e in punto di morte rivelò il suo segreto. La storia è raccontata negli affreschi della basilica inferiore di S. Clemente e un pezzo della scala di legno sotto la quale sarebbe spirato S. Alessio è conservato in una cappella a sinistra dell'ingresso della chiesa a lui dedicata. Alla fine del X secolo, quando fu trasformata in abbazia dal monaco basilicano Sergio, cui era stata affidata da papa Bonifacio VI, la chiesa fu intitolata anche a S. Alessio.

Nel 1216 papa Onorio III la ricostruì dalle fondamenta; è di quell'epoca il bel campanile romanico a cinque ordini e la cornice cosmatesca del portale d'ingresso. Nella seconda metà del XVI secolo fu restaurata e poi innalzata a titolo cardinalizio. Nel 1750 fu notevolmente rimaneggiata fino a perdere quasi completamente l'antico aspetto basilicale. Dopo la metà del secolo scorso fu ulteriormente restaurata.

La chiesa è preceduta da un bel cortile con fiori e piante rampicanti e una fontana sul lato destro. La facciata settecentesca, opera di Tommaso De Marchis, è caratterizzata da un portico sormontato da un ampio attico con balaustra.

L'interno, completamente alterato dal restauro del 1750, è diviso in tre navate separate da massicci pilastri con addossate lesene corinzie scanalate. Del periodo di Onorio III restano avanzi di pavimento cosmatesco e, nel presbiterio, due graziose colonnine, di cui, quella di destra, è firmata da Giacomo Cosma. L'altare maggiore è posto sotto un elegante ciborio a cupola sostenuto da colonne marmoree progettato dal De Marchis. All'inizio della navata la triste composizione scultorea, che racchiude la scala di S. Alessio, eseguita da Andra Bergondi nel XVIII secolo. Nella cripta bell'altare e baldacchino e serie di affreschi del XII e del XIII secolo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI





Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 dicembre si venera:

Santa Bibiana
Santa Bibiana
Martire
I cristiani dei primi tempi, siccome immensamente maggiori erano i bisogni della Chiesa, avevano anche doni e grazie straordinari. Ad essi era concesso sovente il dono dei miracoli. Per questo e perché...
Altri santi di oggi
Domani 3 dicembre si venera:

San Francesco Saverio
San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie », S. Francesco Saverio. Fin dall'adolescenza si applicò con amore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 dicembre nasceva:

Beata Marta Le Bouteiller
Beata Marta Le Bouteiller
Religiosa
Marta nacque nel villaggio di Percy in Francia il 2 dicembre 1816 ed entrò nella piccola comunità di S. Maria Maddalena Postel (16 lug.) nel 1841, all'età di venticinque anni. Non aveva doti particolari...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 dicembre si recita la novena a:

- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Maria Immacolata
Preghiera iniziale Vergine purissima, concepita senza peccato, tutta bella e senza macchia dal primo istante, Ti venero oggi sotto il titolo di Immacolata Concezione. Il Tuo Divino Figlio mi ha insegnato...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Madonna di Loreto
Vergine Lauretana, nel salutarti con filiale devozione amo ripetere le parole dell'Arcangelo Gabriele ed anche le tue: "Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con Te». "Grandi cose ha compiuto in me...