Abbazia di Santa Lucia

Santa Lucia
Nome: Abbazia di Santa Lucia
Titolo: Dedicazione alla Santa di Siracusa
Indirizzo: Strada Statale 5bis - Rocca di Cambio
Dedicato a: Santa Lucia


Appena fuori da Rocca di Cambio, paese in provincia de L'Aquila, si trova l'Abbazia di Santa Lucia, monumento nazionale dal 1902. Di architettura gotico-romanica, la prima data certa della sua costruzione sembrerebbe il 1313, probabilmente sui resti di un'altra costruzione rettangolare dove oggi si trova la cripta.

Distrutta in parte dal terremoto del 1703, ha subito danni anche a seguito del sisma del 2009, ma oggi è nuovamente aperta al pubblico. Chi la vuole vistare si troverà davanti una facciata squadrata estremamente sobria. Il portale, del XV secolo, è sovrastato al centro del prospetto da una piccola finestrella a forma di ruota tipica del periodo medievale e ai lati presenta capitelli corinzi rinascimentali. Il campanile, a vela, è stato aggiunto successivamente, nel Settecento, poiché l'originale è andato distrutto durante un altro terremoto.

L'Abbazia di Santa Lucia presenta una pianta a croce latina e ha la struttura rettangolare. Di dimensioni molto contenute, è divisa in tre navate uguali che terminano con un presbiterio senza abside. Purtroppo anche l'originaria copertura a botte è stata sostituita con una in legno, così come il pavimento. La chiesa ha subito ingenti danni a seguito dei terremoti che anno colpito la zona nel corso dei secoli.

Ciò che troviamo al suo interno e che colpisce il visitatore sono sicuramente gli affreschi, risalenti al XII-XIII secolo, che colorano le pareti del transetto e rappresentano la vita di Santa Lucia, la cui statua è custodita sull'altare, la vita di Gesù, le immagini di Santi suoi seguaci e l’Annunciazione.

La parete nord è divisa in tre fasce, partendo dal basso è rappresentata l'Ultima Cena e il Cristo che benedice il pane si trova all'estremità sinistra invece che al centro, come generalmente è raffigurato, mentre a destra si vedono la Madonna con il Bambino in compagnia di Santa Lucia e il pontefice Celestino V.

Proseguendo troviamo la seconda fascia divisa in dieci riquadri sovrapposti, quattro a sinistra e sei a destra, in mezzo ad essi una piccola finestra. In questi troviamo rappresentata la vita di Gesù, a cominciare dall'annunciazione dell'angelo a Maria, poi la natività, l'arrivo dei Magi e a seguire il tradimento di Giuda e la Passione di Cristo fino ad arrivare alla resurrezione. Nel timpano a sovrastare il tutto vediamo due angeli in ginocchio a reggere le torce per illuminare il Cristo centrale, posto in una mandorla, seduto sul trono e tra le mani il libro della sua parola.

A occupare interamente la parete di sinistra un'altra caratteristica Ultima Cena, dove manca la figura del traditore Giuda. Unica nel suo genere. La parete frontale del transetto è coperta invece dagli affreschi che rappresentano la vita di Santa Lucia e diversi santi tra cui San Pietro, San Paolo e Santa Rita.

Infine nella navata centrale vi è una piccola scala da cui si accede alla cripta, dove si trovano tracce di altri affreschi risalenti tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. Chi si aspetta una grande Abbazia ricca di ornamenti potrebbe rimanere deluso, ma l'Abbazia di Santa Lucia a Rocca di Cambio è un luogo di essenziale raccoglimento ricco di storia.

Lascia un pensiero su Abbazia di Santa Lucia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...