Abbazia di Santa Lucia

Santa Lucia
Nome: Abbazia di Santa Lucia
Titolo: Dedicazione alla Santa di Siracusa
Indirizzo: Strada Statale 5bis - Rocca di Cambio
Dedicato a: Santa Lucia


Appena fuori da Rocca di Cambio, paese in provincia de L'Aquila, si trova l'Abbazia di Santa Lucia, monumento nazionale dal 1902. Di architettura gotico-romanica, la prima data certa della sua costruzione sembrerebbe il 1313, probabilmente sui resti di un'altra costruzione rettangolare dove oggi si trova la cripta.

Distrutta in parte dal terremoto del 1703, ha subito danni anche a seguito del sisma del 2009, ma oggi è nuovamente aperta al pubblico. Chi la vuole vistare si troverà davanti una facciata squadrata estremamente sobria. Il portale, del XV secolo, è sovrastato al centro del prospetto da una piccola finestrella a forma di ruota tipica del periodo medievale e ai lati presenta capitelli corinzi rinascimentali. Il campanile, a vela, è stato aggiunto successivamente, nel Settecento, poiché l'originale è andato distrutto durante un altro terremoto.

L'Abbazia di Santa Lucia presenta una pianta a croce latina e ha la struttura rettangolare. Di dimensioni molto contenute, è divisa in tre navate uguali che terminano con un presbiterio senza abside. Purtroppo anche l'originaria copertura a botte è stata sostituita con una in legno, così come il pavimento. La chiesa ha subito ingenti danni a seguito dei terremoti che anno colpito la zona nel corso dei secoli.

Ciò che troviamo al suo interno e che colpisce il visitatore sono sicuramente gli affreschi, risalenti al XII-XIII secolo, che colorano le pareti del transetto e rappresentano la vita di Santa Lucia, la cui statua è custodita sull'altare, la vita di Gesù, le immagini di Santi suoi seguaci e l’Annunciazione.

La parete nord è divisa in tre fasce, partendo dal basso è rappresentata l'Ultima Cena e il Cristo che benedice il pane si trova all'estremità sinistra invece che al centro, come generalmente è raffigurato, mentre a destra si vedono la Madonna con il Bambino in compagnia di Santa Lucia e il pontefice Celestino V.

Proseguendo troviamo la seconda fascia divisa in dieci riquadri sovrapposti, quattro a sinistra e sei a destra, in mezzo ad essi una piccola finestra. In questi troviamo rappresentata la vita di Gesù, a cominciare dall'annunciazione dell'angelo a Maria, poi la natività, l'arrivo dei Magi e a seguire il tradimento di Giuda e la Passione di Cristo fino ad arrivare alla resurrezione. Nel timpano a sovrastare il tutto vediamo due angeli in ginocchio a reggere le torce per illuminare il Cristo centrale, posto in una mandorla, seduto sul trono e tra le mani il libro della sua parola.

A occupare interamente la parete di sinistra un'altra caratteristica Ultima Cena, dove manca la figura del traditore Giuda. Unica nel suo genere. La parete frontale del transetto è coperta invece dagli affreschi che rappresentano la vita di Santa Lucia e diversi santi tra cui San Pietro, San Paolo e Santa Rita.

Infine nella navata centrale vi è una piccola scala da cui si accede alla cripta, dove si trovano tracce di altri affreschi risalenti tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. Chi si aspetta una grande Abbazia ricca di ornamenti potrebbe rimanere deluso, ma l'Abbazia di Santa Lucia a Rocca di Cambio è un luogo di essenziale raccoglimento ricco di storia.

Lascia un pensiero su Abbazia di Santa Lucia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di oggi
Domani 1 agosto si venera:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 luglio nasceva:

Santa Teresa Eustochio Verzeri
Santa Teresa Eustochio Verzeri
Fondatrice
La fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie, Elena della famiglia dei conti di Predocca Grumelli...
Altri santi nati oggi
Oggi 31 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 luglio veniva canonizzato:

San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Veggente di Guadalupe
Nel 1521 in Messico si scontrano due culture. Da una parte vi sono i conquistatori venuti dalla Spagna, dall'altra gli aztechi con la loro civiltà. Soccombono gli aztechi per l'ingordigia e la violenza...
Oggi 31 luglio veniva beatificato:

Beato Pellegrino da Falerone
Beato Pellegrino da Falerone
Sacerdote
Esiste una sola fonte reale delle informazioni su questo primo francescano, l'Actus beati Francisci et sociorum ejus, compilato in gran parte da Ugolino da Montegiorgio, che visse vicino a Falerone. Per...
Oggi 31 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
La presenza reale di Dio San Giovanni-Maria Vianney, il tuo grande e spesso unico conforto quaggiù è stata la presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei stato colpito...
- Madonna della Neve
O Maria, che nella Basilica di Santa Maria Maggiore sei venerata come Salus populi Romani, t’invochiamo come Madre di Dio per i nostri giovani, affinché possano sentire la dolcezza del Tuo amore, Ti preghino...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano con conversando con lui”. I rappresentanti della legge e dei profeti dialogano con Gesù. Mosè è il condottiero e il legislatore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 31 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Ignazio di Loyola Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà, tutto ciò che ho e possiedo; tu me lo hai dato...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...