Abbazia di Santa Lucia

Santa Lucia
Nome: Abbazia di Santa Lucia
Titolo: Dedicazione alla Santa di Siracusa
Indirizzo: Strada Statale 5bis - Rocca di Cambio
Dedicato a: Santa Lucia


Appena fuori da Rocca di Cambio, paese in provincia de L'Aquila, si trova l'Abbazia di Santa Lucia, monumento nazionale dal 1902. Di architettura gotico-romanica, la prima data certa della sua costruzione sembrerebbe il 1313, probabilmente sui resti di un'altra costruzione rettangolare dove oggi si trova la cripta.

Distrutta in parte dal terremoto del 1703, ha subito danni anche a seguito del sisma del 2009, ma oggi è nuovamente aperta al pubblico. Chi la vuole vistare si troverà davanti una facciata squadrata estremamente sobria. Il portale, del XV secolo, è sovrastato al centro del prospetto da una piccola finestrella a forma di ruota tipica del periodo medievale e ai lati presenta capitelli corinzi rinascimentali. Il campanile, a vela, è stato aggiunto successivamente, nel Settecento, poiché l'originale è andato distrutto durante un altro terremoto.

L'Abbazia di Santa Lucia presenta una pianta a croce latina e ha la struttura rettangolare. Di dimensioni molto contenute, è divisa in tre navate uguali che terminano con un presbiterio senza abside. Purtroppo anche l'originaria copertura a botte è stata sostituita con una in legno, così come il pavimento. La chiesa ha subito ingenti danni a seguito dei terremoti che anno colpito la zona nel corso dei secoli.

Ciò che troviamo al suo interno e che colpisce il visitatore sono sicuramente gli affreschi, risalenti al XII-XIII secolo, che colorano le pareti del transetto e rappresentano la vita di Santa Lucia, la cui statua è custodita sull'altare, la vita di Gesù, le immagini di Santi suoi seguaci e l’Annunciazione.

La parete nord è divisa in tre fasce, partendo dal basso è rappresentata l'Ultima Cena e il Cristo che benedice il pane si trova all'estremità sinistra invece che al centro, come generalmente è raffigurato, mentre a destra si vedono la Madonna con il Bambino in compagnia di Santa Lucia e il pontefice Celestino V.

Proseguendo troviamo la seconda fascia divisa in dieci riquadri sovrapposti, quattro a sinistra e sei a destra, in mezzo ad essi una piccola finestra. In questi troviamo rappresentata la vita di Gesù, a cominciare dall'annunciazione dell'angelo a Maria, poi la natività, l'arrivo dei Magi e a seguire il tradimento di Giuda e la Passione di Cristo fino ad arrivare alla resurrezione. Nel timpano a sovrastare il tutto vediamo due angeli in ginocchio a reggere le torce per illuminare il Cristo centrale, posto in una mandorla, seduto sul trono e tra le mani il libro della sua parola.

A occupare interamente la parete di sinistra un'altra caratteristica Ultima Cena, dove manca la figura del traditore Giuda. Unica nel suo genere. La parete frontale del transetto è coperta invece dagli affreschi che rappresentano la vita di Santa Lucia e diversi santi tra cui San Pietro, San Paolo e Santa Rita.

Infine nella navata centrale vi è una piccola scala da cui si accede alla cripta, dove si trovano tracce di altri affreschi risalenti tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. Chi si aspetta una grande Abbazia ricca di ornamenti potrebbe rimanere deluso, ma l'Abbazia di Santa Lucia a Rocca di Cambio è un luogo di essenziale raccoglimento ricco di storia.

Lascia un pensiero su Abbazia di Santa Lucia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...