Abbazia di Santa Lucia

Santa Lucia
Nome: Abbazia di Santa Lucia
Titolo: Dedicazione alla Santa di Siracusa
Indirizzo: Strada Statale 5bis - Rocca di Cambio
Dedicato a: Santa Lucia


Appena fuori da Rocca di Cambio, paese in provincia de L'Aquila, si trova l'Abbazia di Santa Lucia, monumento nazionale dal 1902. Di architettura gotico-romanica, la prima data certa della sua costruzione sembrerebbe il 1313, probabilmente sui resti di un'altra costruzione rettangolare dove oggi si trova la cripta.

Distrutta in parte dal terremoto del 1703, ha subito danni anche a seguito del sisma del 2009, ma oggi è nuovamente aperta al pubblico. Chi la vuole vistare si troverà davanti una facciata squadrata estremamente sobria. Il portale, del XV secolo, è sovrastato al centro del prospetto da una piccola finestrella a forma di ruota tipica del periodo medievale e ai lati presenta capitelli corinzi rinascimentali. Il campanile, a vela, è stato aggiunto successivamente, nel Settecento, poiché l'originale è andato distrutto durante un altro terremoto.

L'Abbazia di Santa Lucia presenta una pianta a croce latina e ha la struttura rettangolare. Di dimensioni molto contenute, è divisa in tre navate uguali che terminano con un presbiterio senza abside. Purtroppo anche l'originaria copertura a botte è stata sostituita con una in legno, così come il pavimento. La chiesa ha subito ingenti danni a seguito dei terremoti che anno colpito la zona nel corso dei secoli.

Ciò che troviamo al suo interno e che colpisce il visitatore sono sicuramente gli affreschi, risalenti al XII-XIII secolo, che colorano le pareti del transetto e rappresentano la vita di Santa Lucia, la cui statua è custodita sull'altare, la vita di Gesù, le immagini di Santi suoi seguaci e l’Annunciazione.

La parete nord è divisa in tre fasce, partendo dal basso è rappresentata l'Ultima Cena e il Cristo che benedice il pane si trova all'estremità sinistra invece che al centro, come generalmente è raffigurato, mentre a destra si vedono la Madonna con il Bambino in compagnia di Santa Lucia e il pontefice Celestino V.

Proseguendo troviamo la seconda fascia divisa in dieci riquadri sovrapposti, quattro a sinistra e sei a destra, in mezzo ad essi una piccola finestra. In questi troviamo rappresentata la vita di Gesù, a cominciare dall'annunciazione dell'angelo a Maria, poi la natività, l'arrivo dei Magi e a seguire il tradimento di Giuda e la Passione di Cristo fino ad arrivare alla resurrezione. Nel timpano a sovrastare il tutto vediamo due angeli in ginocchio a reggere le torce per illuminare il Cristo centrale, posto in una mandorla, seduto sul trono e tra le mani il libro della sua parola.

A occupare interamente la parete di sinistra un'altra caratteristica Ultima Cena, dove manca la figura del traditore Giuda. Unica nel suo genere. La parete frontale del transetto è coperta invece dagli affreschi che rappresentano la vita di Santa Lucia e diversi santi tra cui San Pietro, San Paolo e Santa Rita.

Infine nella navata centrale vi è una piccola scala da cui si accede alla cripta, dove si trovano tracce di altri affreschi risalenti tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. Chi si aspetta una grande Abbazia ricca di ornamenti potrebbe rimanere deluso, ma l'Abbazia di Santa Lucia a Rocca di Cambio è un luogo di essenziale raccoglimento ricco di storia.

Lascia un pensiero su Abbazia di Santa Lucia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...