Monastero di Santa Clara-a-Nova

Sant' Elisabetta del Portogallo
Nome: Monastero di Santa Clara-a-Nova
Titolo: Il monasteri di Santa Elisabetta del Portogallo
Indirizzo: Calçada Santa Isabel, 3040-270 Coimbra - Portogallo
Dedicato a: Santa Chiara


Il Monastero di Santa Clara-a-Nova (in portoghese: Mosteiro de Santa Clara-a-Nova) è un imponente complesso monastico situato a Coimbra, in Portogallo. Costruito tra il XVII e il XVIII secolo, il monastero sostituì il precedente Monastero di Santa Clara-a-Velha, che era frequentemente soggetto a inondazioni a causa della vicinanza al fiume Mondego. Oggi, il monastero è classificato come monumento nazionale e si trova nella parrocchia di Santa Clara.

Storia

Il primo Monastero di Santa Clara a Coimbra fu fondato all'inizio del XIV secolo dalla regina Elisabetta del Portogallo, moglie del re Dinis I. La regina Elisabetta, nota per la sua natura pia e generosa, fu canonizzata nel XVII secolo, consolidando il suo status di figura venerata nella storia portoghese.

Tuttavia, le frequenti inondazioni del fiume Mondego causarono problemi ricorrenti alla struttura originaria. Per questo motivo, nel XVII secolo, sotto il regno di Giovanni IV, si decise di costruire un nuovo monastero per la comunità religiosa. I lavori di costruzione iniziarono nel 1649 e la chiesa fu completata nel 1696. Tutte le monache, insieme alle tombe gotiche della regina Elisabetta e di altre principesse reali, furono trasferite nel nuovo monastero, che prese il nome di Santa Clara-a-Nova.

Architettura

Il progetto del nuovo monastero fu affidato a Padre João Turriano, un monaco benedettino e ingegnere reale, che lo concepì nello stile manierista semplice del Portogallo del XVII secolo. I lavori furono diretti dall'architetto reale Mateus do Couto. La chiesa, consacrata nel 1696, presenta una pianta rettangolare con una navata unica e priva di transetto. L'interno è illuminato da una serie di finestre cleristorio situate al secondo piano della navata.

Le cappelle laterali e la cappella principale ospitano un totale di 14 pale d'altare in legno intagliato e dorato (talha dourada) nello stile della fine del XVII secolo. La pala d'altare principale è un esempio eccezionale del cosiddetto stile "nazionale" (estilo nacional).

Monastero di Santa Clara-a-nova altare maggiore
L'altare maggiore

Questa pala d'altare incorpora la tomba della regina Elisabetta, realizzata in argento e cristallo, affidata nel 1614 agli artisti Domingos Lopes e Manuel Moreira. La statua della regina, un'opera del XIX secolo, è stata scolpita da António Teixeira Lopes. Il portale principale della chiesa, decorato con lo stemma reale sorretto da due angeli, si trova sulla facciata sud, come era tipico dei conventi di suore in Portogallo. Il cancello del convento, attribuito all'architetto ungherese Carlos Mardel, è un'opera tardo barocca del 1761. A Mardel è anche attribuita la progettazione di almeno una parte dei chiostri a due piani del convento, un capolavoro dell'architettura barocca portoghese.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Monastero di Santa Clara-a-Nova

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...