Monastero di Santa Clara-a-Nova

Sant' Elisabetta del Portogallo
Nome: Monastero di Santa Clara-a-Nova
Titolo: Il monasteri di Santa Elisabetta del Portogallo
Indirizzo: Calçada Santa Isabel, 3040-270 Coimbra - Portogallo
Dedicato a: Santa Chiara


Il Monastero di Santa Clara-a-Nova (in portoghese: Mosteiro de Santa Clara-a-Nova) è un imponente complesso monastico situato a Coimbra, in Portogallo. Costruito tra il XVII e il XVIII secolo, il monastero sostituì il precedente Monastero di Santa Clara-a-Velha, che era frequentemente soggetto a inondazioni a causa della vicinanza al fiume Mondego. Oggi, il monastero è classificato come monumento nazionale e si trova nella parrocchia di Santa Clara.

Storia

Il primo Monastero di Santa Clara a Coimbra fu fondato all'inizio del XIV secolo dalla regina Elisabetta del Portogallo, moglie del re Dinis I. La regina Elisabetta, nota per la sua natura pia e generosa, fu canonizzata nel XVII secolo, consolidando il suo status di figura venerata nella storia portoghese.

Tuttavia, le frequenti inondazioni del fiume Mondego causarono problemi ricorrenti alla struttura originaria. Per questo motivo, nel XVII secolo, sotto il regno di Giovanni IV, si decise di costruire un nuovo monastero per la comunità religiosa. I lavori di costruzione iniziarono nel 1649 e la chiesa fu completata nel 1696. Tutte le monache, insieme alle tombe gotiche della regina Elisabetta e di altre principesse reali, furono trasferite nel nuovo monastero, che prese il nome di Santa Clara-a-Nova.

Architettura

Il progetto del nuovo monastero fu affidato a Padre João Turriano, un monaco benedettino e ingegnere reale, che lo concepì nello stile manierista semplice del Portogallo del XVII secolo. I lavori furono diretti dall'architetto reale Mateus do Couto. La chiesa, consacrata nel 1696, presenta una pianta rettangolare con una navata unica e priva di transetto. L'interno è illuminato da una serie di finestre cleristorio situate al secondo piano della navata.

Le cappelle laterali e la cappella principale ospitano un totale di 14 pale d'altare in legno intagliato e dorato (talha dourada) nello stile della fine del XVII secolo. La pala d'altare principale è un esempio eccezionale del cosiddetto stile "nazionale" (estilo nacional).

Monastero di Santa Clara-a-nova altare maggiore
L'altare maggiore

Questa pala d'altare incorpora la tomba della regina Elisabetta, realizzata in argento e cristallo, affidata nel 1614 agli artisti Domingos Lopes e Manuel Moreira. La statua della regina, un'opera del XIX secolo, è stata scolpita da António Teixeira Lopes. Il portale principale della chiesa, decorato con lo stemma reale sorretto da due angeli, si trova sulla facciata sud, come era tipico dei conventi di suore in Portogallo. Il cancello del convento, attribuito all'architetto ungherese Carlos Mardel, è un'opera tardo barocca del 1761. A Mardel è anche attribuita la progettazione di almeno una parte dei chiostri a due piani del convento, un capolavoro dell'architettura barocca portoghese.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Monastero di Santa Clara-a-Nova

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...