Monastero di Santa Clara-a-Nova

Sant' Elisabetta del Portogallo
Nome: Monastero di Santa Clara-a-Nova
Titolo: Il monasteri di Santa Elisabetta del Portogallo
Indirizzo: Calçada Santa Isabel, 3040-270 Coimbra - Portogallo
Dedicato a: Santa Chiara


Il Monastero di Santa Clara-a-Nova (in portoghese: Mosteiro de Santa Clara-a-Nova) è un imponente complesso monastico situato a Coimbra, in Portogallo. Costruito tra il XVII e il XVIII secolo, il monastero sostituì il precedente Monastero di Santa Clara-a-Velha, che era frequentemente soggetto a inondazioni a causa della vicinanza al fiume Mondego. Oggi, il monastero è classificato come monumento nazionale e si trova nella parrocchia di Santa Clara.

Storia

Il primo Monastero di Santa Clara a Coimbra fu fondato all'inizio del XIV secolo dalla regina Elisabetta del Portogallo, moglie del re Dinis I. La regina Elisabetta, nota per la sua natura pia e generosa, fu canonizzata nel XVII secolo, consolidando il suo status di figura venerata nella storia portoghese.

Tuttavia, le frequenti inondazioni del fiume Mondego causarono problemi ricorrenti alla struttura originaria. Per questo motivo, nel XVII secolo, sotto il regno di Giovanni IV, si decise di costruire un nuovo monastero per la comunità religiosa. I lavori di costruzione iniziarono nel 1649 e la chiesa fu completata nel 1696. Tutte le monache, insieme alle tombe gotiche della regina Elisabetta e di altre principesse reali, furono trasferite nel nuovo monastero, che prese il nome di Santa Clara-a-Nova.

Architettura

Il progetto del nuovo monastero fu affidato a Padre João Turriano, un monaco benedettino e ingegnere reale, che lo concepì nello stile manierista semplice del Portogallo del XVII secolo. I lavori furono diretti dall'architetto reale Mateus do Couto. La chiesa, consacrata nel 1696, presenta una pianta rettangolare con una navata unica e priva di transetto. L'interno è illuminato da una serie di finestre cleristorio situate al secondo piano della navata.

Le cappelle laterali e la cappella principale ospitano un totale di 14 pale d'altare in legno intagliato e dorato (talha dourada) nello stile della fine del XVII secolo. La pala d'altare principale è un esempio eccezionale del cosiddetto stile "nazionale" (estilo nacional).

Monastero di Santa Clara-a-nova altare maggiore
L'altare maggiore

Questa pala d'altare incorpora la tomba della regina Elisabetta, realizzata in argento e cristallo, affidata nel 1614 agli artisti Domingos Lopes e Manuel Moreira. La statua della regina, un'opera del XIX secolo, è stata scolpita da António Teixeira Lopes. Il portale principale della chiesa, decorato con lo stemma reale sorretto da due angeli, si trova sulla facciata sud, come era tipico dei conventi di suore in Portogallo. Il cancello del convento, attribuito all'architetto ungherese Carlos Mardel, è un'opera tardo barocca del 1761. A Mardel è anche attribuita la progettazione di almeno una parte dei chiostri a due piani del convento, un capolavoro dell'architettura barocca portoghese.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Monastero di Santa Clara-a-Nova

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di oggi
Domani 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Cardinale arcivescovo di Milano
Il cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 agosto veniva beatificato:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 30 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 30 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Felice e Adautto Santi Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...