Monastero di Santa Clara-a-Nova

Sant' Elisabetta del Portogallo
Nome: Monastero di Santa Clara-a-Nova
Titolo: Il monasteri di Santa Elisabetta del Portogallo
Indirizzo: Calçada Santa Isabel, 3040-270 Coimbra - Portogallo
Dedicato a: Santa Chiara


Il Monastero di Santa Clara-a-Nova (in portoghese: Mosteiro de Santa Clara-a-Nova) è un imponente complesso monastico situato a Coimbra, in Portogallo. Costruito tra il XVII e il XVIII secolo, il monastero sostituì il precedente Monastero di Santa Clara-a-Velha, che era frequentemente soggetto a inondazioni a causa della vicinanza al fiume Mondego. Oggi, il monastero è classificato come monumento nazionale e si trova nella parrocchia di Santa Clara.

Storia

Il primo Monastero di Santa Clara a Coimbra fu fondato all'inizio del XIV secolo dalla regina Elisabetta del Portogallo, moglie del re Dinis I. La regina Elisabetta, nota per la sua natura pia e generosa, fu canonizzata nel XVII secolo, consolidando il suo status di figura venerata nella storia portoghese.

Tuttavia, le frequenti inondazioni del fiume Mondego causarono problemi ricorrenti alla struttura originaria. Per questo motivo, nel XVII secolo, sotto il regno di Giovanni IV, si decise di costruire un nuovo monastero per la comunità religiosa. I lavori di costruzione iniziarono nel 1649 e la chiesa fu completata nel 1696. Tutte le monache, insieme alle tombe gotiche della regina Elisabetta e di altre principesse reali, furono trasferite nel nuovo monastero, che prese il nome di Santa Clara-a-Nova.

Architettura

Il progetto del nuovo monastero fu affidato a Padre João Turriano, un monaco benedettino e ingegnere reale, che lo concepì nello stile manierista semplice del Portogallo del XVII secolo. I lavori furono diretti dall'architetto reale Mateus do Couto. La chiesa, consacrata nel 1696, presenta una pianta rettangolare con una navata unica e priva di transetto. L'interno è illuminato da una serie di finestre cleristorio situate al secondo piano della navata.

Le cappelle laterali e la cappella principale ospitano un totale di 14 pale d'altare in legno intagliato e dorato (talha dourada) nello stile della fine del XVII secolo. La pala d'altare principale è un esempio eccezionale del cosiddetto stile "nazionale" (estilo nacional).

Monastero di Santa Clara-a-nova altare maggiore
L'altare maggiore

Questa pala d'altare incorpora la tomba della regina Elisabetta, realizzata in argento e cristallo, affidata nel 1614 agli artisti Domingos Lopes e Manuel Moreira. La statua della regina, un'opera del XIX secolo, è stata scolpita da António Teixeira Lopes. Il portale principale della chiesa, decorato con lo stemma reale sorretto da due angeli, si trova sulla facciata sud, come era tipico dei conventi di suore in Portogallo. Il cancello del convento, attribuito all'architetto ungherese Carlos Mardel, è un'opera tardo barocca del 1761. A Mardel è anche attribuita la progettazione di almeno una parte dei chiostri a due piani del convento, un capolavoro dell'architettura barocca portoghese.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Monastero di Santa Clara-a-Nova

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...