Pozzo di San Patrizio

San Patrizio
Nome: Pozzo di San Patrizio
Titolo: Storia e leggenda
Indirizzo: Piazza Cahen, 5B - Orvieto
Dedicato a: San Patrizio


Il Pozzo di San Patrizio a Orvieto è un'opera di ingegneria rinascimentale, costruita tra il 1527 e il 1537 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, per garantire alla città un approvvigionamento idrico sicuro in caso di assedio. 

La struttura del pozzo è cilindrica, con un diametro di circa 13 metri e una profondità di 54 metri. Una delle sue caratteristiche più innovative è la presenza di due scale elicoidali indipendenti e non comunicanti tra loro, ciascuna composta da 248 gradini. Questo design permetteva ai muli carichi d'acqua di scendere e risalire senza intralciarsi, ottimizzando il flusso del traffico e l'efficienza del sistema. 

L'illuminazione naturale all'interno del pozzo è garantita da 72 finestroni disposti lungo le pareti, che creano un suggestivo gioco di luci e ombre. Sul fondo, una sorgente naturale mantiene costante il livello dell'acqua, mentre un emissario consente il deflusso dell'eccesso. All'esterno, la struttura presenta decorazioni con i gigli farnesiani del pontefice Paolo III e due ingressi diametralmente opposti. 

Sull'ingresso del pozzo è incisa la frase latina "Quod natura munimento inviderat industria adiecit", che significa "Ciò che la natura non aveva dato per difesa, lo aggiunse l'ingegno", a celebrare l'abilità umana nel superare le sfide poste dall'ambiente naturale. 

Inizialmente noto come "Pozzo della Rocca" per la sua vicinanza alla fortezza dell'Albornoz, il pozzo assunse l'attuale nome nell'Ottocento, ispirandosi alla leggenda di San Patrizio. Secondo la tradizione irlandese, esisteva una caverna sull'isola di Station Island nel Lough Derg, nota come "Purgatorio di San Patrizio". Si credeva che questa grotta fosse un passaggio verso l'aldilà, dove i fedeli potevano affrontare prove purificatrici per ottenere la remissione dei peccati e intravedere il Paradiso. 

Il collegamento tra il pozzo orvietano e la leggenda irlandese deriva dalla percezione del pozzo come luogo di espiazione e purificazione, richiamando simbolicamente la discesa nelle profondità della caverna irlandese. Questa associazione ha contribuito a consolidare l'uso dell'espressione "Pozzo di San Patrizio" nel linguaggio comune, riferendosi a una riserva inesauribile o a un'impresa senza fine.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Pozzo di San Patrizio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...