Pozzo di San Patrizio

San Patrizio
Nome: Pozzo di San Patrizio
Titolo: Storia e leggenda
Indirizzo: Piazza Cahen, 5B - Orvieto
Dedicato a: San Patrizio


Il Pozzo di San Patrizio a Orvieto è un'opera di ingegneria rinascimentale, costruita tra il 1527 e il 1537 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, per garantire alla città un approvvigionamento idrico sicuro in caso di assedio. 

La struttura del pozzo è cilindrica, con un diametro di circa 13 metri e una profondità di 54 metri. Una delle sue caratteristiche più innovative è la presenza di due scale elicoidali indipendenti e non comunicanti tra loro, ciascuna composta da 248 gradini. Questo design permetteva ai muli carichi d'acqua di scendere e risalire senza intralciarsi, ottimizzando il flusso del traffico e l'efficienza del sistema. 

L'illuminazione naturale all'interno del pozzo è garantita da 72 finestroni disposti lungo le pareti, che creano un suggestivo gioco di luci e ombre. Sul fondo, una sorgente naturale mantiene costante il livello dell'acqua, mentre un emissario consente il deflusso dell'eccesso. All'esterno, la struttura presenta decorazioni con i gigli farnesiani del pontefice Paolo III e due ingressi diametralmente opposti. 

Sull'ingresso del pozzo è incisa la frase latina "Quod natura munimento inviderat industria adiecit", che significa "Ciò che la natura non aveva dato per difesa, lo aggiunse l'ingegno", a celebrare l'abilità umana nel superare le sfide poste dall'ambiente naturale. 

Inizialmente noto come "Pozzo della Rocca" per la sua vicinanza alla fortezza dell'Albornoz, il pozzo assunse l'attuale nome nell'Ottocento, ispirandosi alla leggenda di San Patrizio. Secondo la tradizione irlandese, esisteva una caverna sull'isola di Station Island nel Lough Derg, nota come "Purgatorio di San Patrizio". Si credeva che questa grotta fosse un passaggio verso l'aldilà, dove i fedeli potevano affrontare prove purificatrici per ottenere la remissione dei peccati e intravedere il Paradiso. 

Il collegamento tra il pozzo orvietano e la leggenda irlandese deriva dalla percezione del pozzo come luogo di espiazione e purificazione, richiamando simbolicamente la discesa nelle profondità della caverna irlandese. Questa associazione ha contribuito a consolidare l'uso dell'espressione "Pozzo di San Patrizio" nel linguaggio comune, riferendosi a una riserva inesauribile o a un'impresa senza fine.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Pozzo di San Patrizio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...