Basilica San Francesco di Paola

San Francesco da Paola
Nome: Basilica San Francesco di Paola
Titolo: Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola
Indirizzo: Piazza del Plebiscito - Napoli


Il complesso di San Francesco di Paola fu costruito nel 1816, andando a occupare lo spazio in cui precedentemente sorgevano le chiese di San Luigi di Palazzo, donata nel XV secolo da Alfonso I d'Aragona a San Francesco di Paola, e di Santo Spirito, fatte abbattere nel 1809 per volontà di Gioacchino Murat nell'intento di risistemare la piazza e nascondere il disordine delle costruzioni circostanti.

La realizzazione della chiesa fu affidata da Ferdinando I di Borbone all'architetto Pietro Bianchi, ma il progetto fu portato a termine solo nel 1836, sotto Ferdinando Il di Borbone. La chiesa è preceduta da un pronao a dieci colonne sormontato da un timpano. L'interno a pianta circolare si rifà al Pantheon, senza rispettarne i parametri geometrici; la cupola è decorata da un motivo a rosoni in pietra calcarea.

La calotta, formata da un ordine di lesene, che scandiscono le tribune di corte, poggia su una trabeazione sorretta da trentasei colonne corinzie, che precedono sei cappelle laterali. Addossate alle pareti divisorie delle singole cappelle vi sono otto sculture monumentali, che raffigurano i quattro Evangelisti e i Dottori della Chiesa. Le tribune sono intervallate da dipinti monocromi, raffiguranti Episodi della vita degli Evangelisti.

L'opera compiuta da Pietro Bianchi attesta la sua competenza tecnica e scientifica, in particolare nell'ideazione della cupola, per aver previsto persino misure antisismiche.

Questa chiesa non ha subito successivi interventi di modificazioni architettoniche e storico-artistiche; tutte le sculture ivi esistenti, infatti, sono coeve alla sua costruzione.

Di grande pregio è l'altare settecentesco, intarsiato con lapislazzuli e pietre dure, disegnato da Ferdinando Fuga (1751), e il tabernacolo disegnato da Francesco Grimaldi (1618), che qui furono trasportati nel 1835 dalla chiesa dei Santi Apostoli.

Sugli altari delle cappelle laterali, all'ingresso, sono posti dipinti provenienti dalle chiese di San Luigi di Palazzo e di Santo Spirito e dalla cappella palatina di Santa Barbara.

ORARI


Da lunedì a sabato: 6:45-12:00 16:30-19:30.
Domenica: 8:00-12:00.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica San Francesco di Paola

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di oggi
Domani 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 ottobre veniva canonizzato:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 ottobre veniva beatificato:

Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Religiosa, fondatrice
Amabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
Oggi 18 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
Le preghiere di oggi 18 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Luca Glorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...