Chiesa di San Biagio

San Biagio
Nome: Chiesa di San Biagio
Titolo: Tempio di San Biagio
Indirizzo: Via di S. Biagio, 20 - Montepulciano
Dedicato a: San Biagio


La chiesa di San Biagio è un maestoso tempio appena fuori dalla città di Montepulciano, in Toscana, immerso in uno splendido paesaggio.

Costruita sul sito di un'antica pieve dedicata a Santa Maria venne in seguito, intorno all'anno Mille, dedicata a San Biagio.

L'incarico della progettazione venne dato ad Antonio da Sangallo il Vecchio che ne disegnò la classica pianta a croce greca, e la costruzione continuò anche dopo la sua morte.

Chiesa di San Biagio Esterno
L'esterno


L'ESTERNO


In stile rinascimentale, la facciata principale, simile alle altre due laterali nelle quali si ripete un timpano triangolare con occhio centrale, presenta due campanili laterali ma solo uno è compiuto, quello di sinistra.

La facciata posteriore differisce dalle altre in quanto arricchita da un abside semicircolare con terrazza, mentre la decorazione di tutto l'edificio è estremamente semplice, comprese le poche piccole finestre. La cupola sorge su una sorta di parallelepipedo a base quadrata, perfettamente al centro della costruzione.

Tutto l'edificio, sia all'esterno che all'interno, è rivestito in lastre di travertino che offrono spettacolari sfumature a seconda dalla luce che le colpisce nei diversi momenti della giornata.

Chiesa di San Biagio Interno
L'interno


L'INTERNO


Entrando nella chiesa si resta affascinati dai colori chiari del travertino che riflettono la luce entrante dalle poche finestre colorate; magnifiche le pareti ricche di decori e le volte affrescate.

La parete più decorata è quella dietro l'altare maggiore, che presenta elementi in marmo bianco di Carrara. Al centro quel che resta dell'antica pieve, un affresco della Madonna in trono col Bambino e San Francesco, risalente al Trecento e ritenuto miracoloso.

Ai lati quattro nicchie contenenti delle stupende statue del 1617 di San Giovanni Battista, Santa Caterina da Siena, Sant’Agnese da Montepulciano e San Giorgio.

Nella lunetta sopra l'antico affresco vediamo Dio Padre benedicente e più in alto uno splendido Crocifisso ligneo e colorato, il tutto illuminato dalla vetrata, come quelle che troviamo sulla parete di fondo di ciascuno dei quattro bracci del Tempio.

I disegni della vetrata raffigurano un’allegoria della Concezione della Vergine, circondata da Angeli e Santi, mentre ai suoi piedi vi sono Adamo ed Eva che commettono il peccato originale.

Ai lati della vetrata i Quattro re di Israele e nel grande arco della volta si osservano le storie della Vergine: il Transito, l’Assunzione e l’Incoronazione.

Proseguendo il giro della chiesa ammiriamo anche le cappelle come la Cappella dell’Annunciazione che contiene il dipinto omonimo; poi ancora la Cappella di Santa Caterina, che contiene la tela della Nascita della Vergine, quella dell’Assunzione, di San Biagio con la tela raffigurante il Martirio di San Biagio.

Quella della Crocifissione e anche la Cappella di San Giorgio che conserva l' incantevole pala raffigurante San Giorgio che uccide il drago.

Ovunque volgiamo lo sguardo rimaniamo abbagliati dal bianco e dall'oro di pareti e volte, soffitti e archi. Una meraviglia per gli occhi e per l'anima.

ORARI


MESSE: Domenica e festivi ore 10.30

VISITE: Sabato e domenica 10.30-13.30 e 14.00-17.00 (la domenica ingresso alle ore 11.30)

Biglietto d’ingresso: Intero: € 3,50

Ingresso gratuito: bambini al di sotto dei 6 anni, residenti nel comune di Montepulciano, portatori di handicap, clero, giornalisti, guide turistiche autorizzate.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di San Biagio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...