Chiesa di San Biagio

San Biagio
Nome: Chiesa di San Biagio
Titolo: Tempio di San Biagio
Indirizzo: Via di S. Biagio, 20 - Montepulciano
Dedicato a: San Biagio


La chiesa di San Biagio è un maestoso tempio appena fuori dalla città di Montepulciano, in Toscana, immerso in uno splendido paesaggio.

Costruita sul sito di un'antica pieve dedicata a Santa Maria venne in seguito, intorno all'anno Mille, dedicata a San Biagio.

L'incarico della progettazione venne dato ad Antonio da Sangallo il Vecchio che ne disegnò la classica pianta a croce greca, e la costruzione continuò anche dopo la sua morte.

Chiesa di San Biagio Esterno
L'esterno


L'ESTERNO


In stile rinascimentale, la facciata principale, simile alle altre due laterali nelle quali si ripete un timpano triangolare con occhio centrale, presenta due campanili laterali ma solo uno è compiuto, quello di sinistra.

La facciata posteriore differisce dalle altre in quanto arricchita da un abside semicircolare con terrazza, mentre la decorazione di tutto l'edificio è estremamente semplice, comprese le poche piccole finestre. La cupola sorge su una sorta di parallelepipedo a base quadrata, perfettamente al centro della costruzione.

Tutto l'edificio, sia all'esterno che all'interno, è rivestito in lastre di travertino che offrono spettacolari sfumature a seconda dalla luce che le colpisce nei diversi momenti della giornata.

Chiesa di San Biagio Interno
L'interno


L'INTERNO


Entrando nella chiesa si resta affascinati dai colori chiari del travertino che riflettono la luce entrante dalle poche finestre colorate; magnifiche le pareti ricche di decori e le volte affrescate.

La parete più decorata è quella dietro l'altare maggiore, che presenta elementi in marmo bianco di Carrara. Al centro quel che resta dell'antica pieve, un affresco della Madonna in trono col Bambino e San Francesco, risalente al Trecento e ritenuto miracoloso.

Ai lati quattro nicchie contenenti delle stupende statue del 1617 di San Giovanni Battista, Santa Caterina da Siena, Sant’Agnese da Montepulciano e San Giorgio.

Nella lunetta sopra l'antico affresco vediamo Dio Padre benedicente e più in alto uno splendido Crocifisso ligneo e colorato, il tutto illuminato dalla vetrata, come quelle che troviamo sulla parete di fondo di ciascuno dei quattro bracci del Tempio.

I disegni della vetrata raffigurano un’allegoria della Concezione della Vergine, circondata da Angeli e Santi, mentre ai suoi piedi vi sono Adamo ed Eva che commettono il peccato originale.

Ai lati della vetrata i Quattro re di Israele e nel grande arco della volta si osservano le storie della Vergine: il Transito, l’Assunzione e l’Incoronazione.

Proseguendo il giro della chiesa ammiriamo anche le cappelle come la Cappella dell’Annunciazione che contiene il dipinto omonimo; poi ancora la Cappella di Santa Caterina, che contiene la tela della Nascita della Vergine, quella dell’Assunzione, di San Biagio con la tela raffigurante il Martirio di San Biagio.

Quella della Crocifissione e anche la Cappella di San Giorgio che conserva l' incantevole pala raffigurante San Giorgio che uccide il drago.

Ovunque volgiamo lo sguardo rimaniamo abbagliati dal bianco e dall'oro di pareti e volte, soffitti e archi. Una meraviglia per gli occhi e per l'anima.

ORARI


MESSE: Domenica e festivi ore 10.30

VISITE: Sabato e domenica 10.30-13.30 e 14.00-17.00 (la domenica ingresso alle ore 11.30)

Biglietto d’ingresso: Intero: € 3,50

Ingresso gratuito: bambini al di sotto dei 6 anni, residenti nel comune di Montepulciano, portatori di handicap, clero, giornalisti, guide turistiche autorizzate.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di San Biagio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di oggi
Domani 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Renzi
Beata Elisabetta Renzi
Vergine e Fondatrice
Elisabetta nacque a Saludecio (Forlì) da Giovanni Battista e Vittoria, cristiani devoti e benestanti. Venne educata prima in casa e poi, fino al 1807, presso le clarisse di Mondaino, quando decise di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 novembre veniva beatificato:

Beata Beatrice I d'Este
Beata Beatrice I d'Este
Monaca benedettina
Nel casato d'Este ci sono tre donne con il nome di Beatrice che godono fama di santità. La Beatrice ricordata oggi, figlia del marchese Azzo d'Este, rimase orfana a sei anni e fu allevata dalla matrigna...
Oggi 19 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 19 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Matilde di Hackeborn O Dio, che per mezzo della preghiera e della gloriosa vita dei tuoi Santi e in particolar modo di Santa Matilde, hai chiamato i nostri padri alla mirabile...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...