Duomo di San Giorgio

San Giorgio
Nome: Duomo di San Giorgio
Titolo: Chiesa madre della città di Modica
Indirizzo: Corso S. Giorgio - Modica
Dedicato a: San Giorgio
Reliquie di: San Giorgio


Il Duomo di Modica, in Sicilia, è dedicato ai martiri San Giorgio e Ippolito ed è un bellissimo esempio di arte barocca, nonché il monumento più imponente di tutta la parte sud-orientale della regione.

La chiesa, la cui facciata si erge su una scalinata di ben 250 scalini, è stata riaperta con una solenne cerimonia nel 1738 dopo essere stata più volte distrutta a causa di una serie di terremoti che hanno colpito la città negli anni, ma le sue origini risalgono al 1150 circa.

LA FACCIATA


Una vera meraviglia accoglie il visitatore che si ritroverà dinanzi ad una incantevole facciata culminante con la torre campanaria centrale, per un altezza totale di 62 metri.

Lo schema piramidale viene abbellito, prospetticamente, da un delizioso giardino pensile, l'Orto del Piombo, disposto su più livelli e affiancato dalle scalinate che si ricongiungono in cima a formare il sagrato.

L'ingresso è incorniciato da due coppie di colonne con capitelli corinzi, riproposte anche negli ordini superiori, e nella parte bassa troviamo cinque porticati, speculari alle cinque navate della chiesa.

Tutto ciò che vediamo è ornamento e sfarzo, sia all'esterno che all'interno. Le monofore abbelliscono le parti laterali del portale e su di esso troviamo un ulteriore ornamento che ritrae tre angeli che reggono la centrale cornice recante l’iscrizione latina “Mater Ecclesia”.

Fregi, colonne, capitelli, tutto concorre a creare un meraviglioso disegno che qualcuno ha paragonato ad un merletto.

L'INTERNO


Se l'esterno è notevole, l'interno lascia senza fiato. La pianta è a croce latina con 5 navate suddivise da 22 colonne in pietra levigata sormontate da capitelli corinzi.

I preziosi stucchi dorati, le statue, le opere pittoriche, rendono l'interno fastoso e armonico.

Nella cappella di San Giorgio, ambiente capofila della navata destra, ammiriamo un grande dipinto raffigurante il Santo a cavallo intento a uccidere il drago e salvare la principessa figlia del re di Libia.

Tutte le cappelle delle campate contengono notevoli dipinti e statue, tra i primi annoveriamo L'Assunta, La Natività, il Martirio di Sant'Ippolito e quello di Sant'Erasmo, mentre tra le sculture più significative vi sono quella de La Madonna della neve, che tiene in braccio Gesù Bambino e la statua di San Giorgio a cavallo che sconfigge il drago, di grande effetto.

Questi è posto quasi a protezione dell'Arca Santa, opera in argento intarsiato che ne conserva le reliquie.

titolo Polittico
autore Bernardino Nigro anno 1556


Altra opera immensa il polittico dietro l'altare maggiore. Composto da 9 riquadri disposti a tre su tre file, rappresenta partendo dal basso San Giorgio e San Martino, i due Santi Cavalieri e Guerrieri, particolarmente adorati in tutta la Città.

Seguono nel secondo ordine i Misteri Gaudiosi e nel terzo i Misteri Gloriosi, il tutto sormontato dalla lunetta, sulla sommità, nella quale è rappresentato Dio Padre.

Infine il monumentale organo con 4 tastiere, 80 registri e 5000 canne, costruito tra il 1885 e il 1888 e la Meridiana solare, disegnata sul pavimento dinanzi l'altare maggiore nel 1895 e che segna il mezzogiorno, uniti ai superbi altorilievi raffiguranti Santi, hanno contribuito all'inserimento di questa superba Chiesa nella Lista Mondiale dei Beni dell’Umanità dell’UNESCO

ORARI


Tutti i giorni 08:00-12:30 15:30-19:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI


ESTERNO



INTERNO



Lascia un pensiero su Duomo di San Giorgio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 agosto si venera:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi di oggi
Domani 20 agosto si venera:

San Samuele
San Samuele
Giudice e profeta d'Israele
Svolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 agosto nasceva:

Beata Sandra Sabattini
Beata Sandra Sabattini
La santa fidanzata
Nata a Riccione il 19 agosto 1961 da Giuseppe Sabattini e Agnese Bonini, la piccola Sandra fin da piccola crebbe in un clima di spiritualità, cioè da quando con tutta la famiglia compreso...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 19 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giovanni Eudes O Dio, che per promuovere la devozione al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria, hai meravigliosamente infiammato san Giovanni come tuo confessore...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...