Duomo di San Giorgio

San Giorgio
Nome: Duomo di San Giorgio
Titolo: Chiesa madre della città di Modica
Indirizzo: Corso S. Giorgio - Modica
Dedicato a: San Giorgio
Reliquie di: San Giorgio


Il Duomo di Modica, in Sicilia, è dedicato ai martiri San Giorgio e Ippolito ed è un bellissimo esempio di arte barocca, nonché il monumento più imponente di tutta la parte sud-orientale della regione.

La chiesa, la cui facciata si erge su una scalinata di ben 250 scalini, è stata riaperta con una solenne cerimonia nel 1738 dopo essere stata più volte distrutta a causa di una serie di terremoti che hanno colpito la città negli anni, ma le sue origini risalgono al 1150 circa.

LA FACCIATA


Una vera meraviglia accoglie il visitatore che si ritroverà dinanzi ad una incantevole facciata culminante con la torre campanaria centrale, per un altezza totale di 62 metri.

Lo schema piramidale viene abbellito, prospetticamente, da un delizioso giardino pensile, l'Orto del Piombo, disposto su più livelli e affiancato dalle scalinate che si ricongiungono in cima a formare il sagrato.

L'ingresso è incorniciato da due coppie di colonne con capitelli corinzi, riproposte anche negli ordini superiori, e nella parte bassa troviamo cinque porticati, speculari alle cinque navate della chiesa.

Tutto ciò che vediamo è ornamento e sfarzo, sia all'esterno che all'interno. Le monofore abbelliscono le parti laterali del portale e su di esso troviamo un ulteriore ornamento che ritrae tre angeli che reggono la centrale cornice recante l’iscrizione latina “Mater Ecclesia”.

Fregi, colonne, capitelli, tutto concorre a creare un meraviglioso disegno che qualcuno ha paragonato ad un merletto.

L'INTERNO


Se l'esterno è notevole, l'interno lascia senza fiato. La pianta è a croce latina con 5 navate suddivise da 22 colonne in pietra levigata sormontate da capitelli corinzi.

I preziosi stucchi dorati, le statue, le opere pittoriche, rendono l'interno fastoso e armonico.

Nella cappella di San Giorgio, ambiente capofila della navata destra, ammiriamo un grande dipinto raffigurante il Santo a cavallo intento a uccidere il drago e salvare la principessa figlia del re di Libia.

Tutte le cappelle delle campate contengono notevoli dipinti e statue, tra i primi annoveriamo L'Assunta, La Natività, il Martirio di Sant'Ippolito e quello di Sant'Erasmo, mentre tra le sculture più significative vi sono quella de La Madonna della neve, che tiene in braccio Gesù Bambino e la statua di San Giorgio a cavallo che sconfigge il drago, di grande effetto.

Questi è posto quasi a protezione dell'Arca Santa, opera in argento intarsiato che ne conserva le reliquie.

titolo
autore anno 1556


Altra opera immensa il polittico dietro l'altare maggiore. Composto da 9 riquadri disposti a tre su tre file, rappresenta partendo dal basso San Giorgio e San Martino, i due Santi Cavalieri e Guerrieri, particolarmente adorati in tutta la Città.

Seguono nel secondo ordine i Misteri Gaudiosi e nel terzo i Misteri Gloriosi, il tutto sormontato dalla lunetta, sulla sommità, nella quale è rappresentato Dio Padre.

Infine il monumentale organo con 4 tastiere, 80 registri e 5000 canne, costruito tra il 1885 e il 1888 e la Meridiana solare, disegnata sul pavimento dinanzi l'altare maggiore nel 1895 e che segna il mezzogiorno, uniti ai superbi altorilievi raffiguranti Santi, hanno contribuito all'inserimento di questa superba Chiesa nella Lista Mondiale dei Beni dell’Umanità dell’UNESCO

ORARI


Tutti i giorni 08:00-12:30 15:30-19:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI


ESTERNO



INTERNO



Lascia un pensiero su Duomo di San Giorgio

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 gennaio si venera:

Sposalizio di Maria e Giuseppe
Sposalizio di Maria e Giuseppe
Giuseppe prende Maria in moglie
Si festeggia il 23 gennaio la celebrazione liturgica del matrimonio tra Maria e Giuseppe, coloro che hanno accolto e cresciuto il figlio di Dio sulla Terra, secondo le Sacre Scritture. A parlare maggiormente...
Altri santi di oggi
Domani 24 gennaio si venera:

San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande docilità...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 gennaio nasceva:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
S. Vincenzo Ferreri nacque a Valenza nella Spagna il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 gennaio veniva canonizzato:

Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Fondatrice
Rafaela Porras y Allón nacque l'1 marzo 1850 a Pedro Abad, cittadina vicina a Córdoba, nel sud della Spagna. Suo padre era sindaco e morì quando lei aveva quattro anni, avendo contratto il colera mentre...
Oggi 23 gennaio veniva beatificato:

San Ñuno Alvares Pereira
San Ñuno Alvares Pereira
Fondatore della Casa di Braganza, carmelitano
Ñuno Alvares de Pereira è uno dei grandi eroi della storia del Portogallo; la sua storia è contenuta in una cronaca del xvi secolo, Crónica do Condesttível, uno dei classici della letteratura portoghese...
Oggi 23 gennaio si recita la novena a:

- San Francesco di Sales
IX. O vero prodigio di santità, glorioso s.Francesco, che sapeste congiungere così bene la semplicità della colomba con la prudenza del serpente, la conversazione del secolo col raccoglimento del chiostro...
- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, infuocato d’amore per il SS. Sacramento “Gesù disse loro: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’ Uomo, e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi...
- Sant' Angela Merici
«Egli l’ha riversata in abbondanza su di noi con ogni sapienza e intelligenza, facendoci conoscere il mistero della sua volontà…» … e sempre la principale risorsa vostra sia il ricorrere ai piedi di Gesù...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, per l'amore che portaste alla Vergine Ausiliatrice, vostra tenerissima Madre e Maestra, otteneteci vera e costante devozione verso di Lei, perchè possiamo meritare il suo validissimo...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 23 gennaio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera ai Santi Sposi Maria e Giuseppe O amabilissimi Sposi Maria e Giuseppe, che illuminati da Dio viveste insieme nella casetta di Nazareth una vita santissima di fede e di amore, volgete...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...