Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Nome: Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba
Titolo: Tra storia e arte
Indirizzo: Via della Commenda, 1 - Milano
Dedicato a: San Paolo, San Barnaba


La Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba a Milano, nota anche semplicemente come San Barnaba, è un gioiello dell'architettura manierista italiana. Costruita nel 1561 su disegno dell'architetto perugino Galeazzo Alessi, la chiesa fu destinata a diventare la chiesa madre dei Chierici Regolari di San Paolo, conosciuti come Barnabiti. Essa sorge sul sito di una preesistente chiesa, documentata già prima del 1486.

Nel 1625, l'artista Camillo Procaccini fu incaricato di decorare la volta della navata e il coro con affreschi che ancora oggi ornano queste parti della chiesa, testimoniando il fasto dell'arte barocca. La bellezza di questi affreschi contribuisce a rendere la chiesa un luogo di grande interesse artistico e storico.

Nel 2010, la facciata della chiesa e la porta d'ingresso, realizzata nel 1965 dallo scultore milanese Giovanni Maria Stoppani, furono oggetto di un importante restauro, completato cinquant'anni dopo il precedente intervento. Questo restauro ha ridato splendore alla facciata, preservando il patrimonio architettonico per le future generazioni.

Esterno

La facciata della Chiesa di San Barnaba è un esempio puro di architettura manierista. Bipartita in due ordini sovrapposti, la facciata è sormontata da un timpano rettangolare decorato con ghirlande scolpite. Al centro dell'ordine inferiore, tra due coppie di lesene ioniche, si trova il portale d'ingresso. Nell'ordine superiore, tra due coppie di semicolonne corinzie, spicca un grande finestrone a serliana.

La facciata è arricchita da quattro nicchie semicircolari contenenti statue: nell'ordine inferiore sono collocate le figure di San Barnaba e Sant'Ambrogio, mentre nell'ordine superiore trovano posto San Pietro e San Paolo. Questa composizione crea un effetto di maestosità e armonia, tipico del manierismo.

Interno

All'interno, la chiesa presenta una navata unica con tre cappelle su ciascun lato. Il presbiterio, rialzato di quattro gradini, si allarga in prossimità del coro quadrangolare, coperto con una volta a crociera affrescata, e dell'abside semicircolare. Le pareti sono riccamente decorate con elementi architettonici in stucco dorato, conferendo all'ambiente un'aura di solennità e bellezza.

San Barnaba custodisce una collezione notevole di dipinti del manierismo milanese. Tra questi, si distinguono un olio su tavola raffigurante le Stigmate di San Francesco d'Assisi di Giovanni Paolo Lomazzo e una Pietà di Aurelio Luini, entrambe conservate nelle cappelle laterali. Ai lati dell'altare maggiore si trovano due grandi tele con Storie dei santi Paolo e Barnaba, la prima opera di Simone Peterzano a Milano (1572-1573). Sotto l'altare maggiore post-conciliare, entro un'urna di vetro, è conservato il corpo del fondatore dei Barnabiti, Sant'Antonio Maria Zaccaria.

Tomba di Sant'Antonio Maria Zaccaria
Tomba di Sant'Antonio Maria Zaccaria
Sulla cantoria in controfacciata, racchiuso in una cassa lignea neoclassica, si trova l'organo a canne costruito da Pacifico Inzoli nel 1896. La mostra dell'organo è composta da tre cuspidi di canne principali, ognuna entro un campo, contribuendo a completare la magnificenza della chiesa.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di oggi
Domani 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 ottobre nasceva:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Gerardo Maiella
San Gerardo Maiella
Religioso redentorista
Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 ottobre veniva canonizzato:

San Pasquale Baylon
San Pasquale Baylon
Religioso francescano
Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 ottobre veniva beatificato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i sofferenti Beato Carlo Gnocchi, hai dedicato la tua vita agli orfani di guerra, ai mutilati e agli ammalati, vedendo in loro il volto di Cristo sofferente. Ti preghiamo, intercedi per noi...
Le preghiere di oggi 16 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Margherita Maria Alacoque O Santa Margherita Maria, dal Sacro Cuore di Gesù fatta partecipe dei suoi tesori divini, otteneteci, vi supplichiamo, da questo Cuore adorabile le grazie...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...