Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Nome: Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba
Titolo: Tra storia e arte
Indirizzo: Via della Commenda, 1 - Milano
Dedicato a: San Paolo, San Barnaba


La Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba a Milano, nota anche semplicemente come San Barnaba, è un gioiello dell'architettura manierista italiana. Costruita nel 1561 su disegno dell'architetto perugino Galeazzo Alessi, la chiesa fu destinata a diventare la chiesa madre dei Chierici Regolari di San Paolo, conosciuti come Barnabiti. Essa sorge sul sito di una preesistente chiesa, documentata già prima del 1486.

Nel 1625, l'artista Camillo Procaccini fu incaricato di decorare la volta della navata e il coro con affreschi che ancora oggi ornano queste parti della chiesa, testimoniando il fasto dell'arte barocca. La bellezza di questi affreschi contribuisce a rendere la chiesa un luogo di grande interesse artistico e storico.

Nel 2010, la facciata della chiesa e la porta d'ingresso, realizzata nel 1965 dallo scultore milanese Giovanni Maria Stoppani, furono oggetto di un importante restauro, completato cinquant'anni dopo il precedente intervento. Questo restauro ha ridato splendore alla facciata, preservando il patrimonio architettonico per le future generazioni.

Esterno

La facciata della Chiesa di San Barnaba è un esempio puro di architettura manierista. Bipartita in due ordini sovrapposti, la facciata è sormontata da un timpano rettangolare decorato con ghirlande scolpite. Al centro dell'ordine inferiore, tra due coppie di lesene ioniche, si trova il portale d'ingresso. Nell'ordine superiore, tra due coppie di semicolonne corinzie, spicca un grande finestrone a serliana.

La facciata è arricchita da quattro nicchie semicircolari contenenti statue: nell'ordine inferiore sono collocate le figure di San Barnaba e Sant'Ambrogio, mentre nell'ordine superiore trovano posto San Pietro e San Paolo. Questa composizione crea un effetto di maestosità e armonia, tipico del manierismo.

Interno

All'interno, la chiesa presenta una navata unica con tre cappelle su ciascun lato. Il presbiterio, rialzato di quattro gradini, si allarga in prossimità del coro quadrangolare, coperto con una volta a crociera affrescata, e dell'abside semicircolare. Le pareti sono riccamente decorate con elementi architettonici in stucco dorato, conferendo all'ambiente un'aura di solennità e bellezza.

San Barnaba custodisce una collezione notevole di dipinti del manierismo milanese. Tra questi, si distinguono un olio su tavola raffigurante le Stigmate di San Francesco d'Assisi di Giovanni Paolo Lomazzo e una Pietà di Aurelio Luini, entrambe conservate nelle cappelle laterali. Ai lati dell'altare maggiore si trovano due grandi tele con Storie dei santi Paolo e Barnaba, la prima opera di Simone Peterzano a Milano (1572-1573). Sotto l'altare maggiore post-conciliare, entro un'urna di vetro, è conservato il corpo del fondatore dei Barnabiti, Sant'Antonio Maria Zaccaria.

Tomba di Sant'Antonio Maria Zaccaria
Tomba di Sant'Antonio Maria Zaccaria
Sulla cantoria in controfacciata, racchiuso in una cassa lignea neoclassica, si trova l'organo a canne costruito da Pacifico Inzoli nel 1896. La mostra dell'organo è composta da tre cuspidi di canne principali, ognuna entro un campo, contribuendo a completare la magnificenza della chiesa.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...