Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio

San Giovanni da Matera
Nome: Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio
Titolo: Cattedrale di Matera
Indirizzo: Piazza Duomo - Matera


La Cattedrale di Matera, ufficialmente dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, sorge maestosa sulla Civita, il punto più alto e antico della città, da cui domina i suggestivi Sassi. Costruita tra il 1230 e il 1270 su preesistenti strutture normanne e paleocristiane, riflette l’importanza acquisita da Matera come arcidiocesi nel Due-Trecento.

Lo stile esterno è un raffinato esempio di romanico pugliese: la facciata a capanna, tripartita, presenta un elegante rosone a sedici raggi – simboleggianti la luce divina – sovrastato da San Michele Arcangelo mentre scaccia il drago. Le nicchie ospitano le statue di Sant’Eustachio e Santa Teopista, mentre il portale è adornato da bassorilievi simbolici, tra cui un leone che divora un uomo, metafora della lotta contro il male. Il campanile, alto circa 52 metri, si erge a fianco della facciata, articolato in più ordini con monofore e bifore.

All’interno si entra in un mondo differente: le linee semplici dell’esterno lasciano spazio al fasto barocco che ha trasformato la navata centrale e quelle laterali con stucchi dorati, cornici, tele seicentesche e soffitti lignei del XVII-XVIII secolo. La pianta a croce latina, con tre navate e dieci colonne dai capitelli figurati, custodisce veri capolavori artistici.

Tra gli elementi più significativi si trovano il grande affresco italo-bizantino della Madonna della Bruna col Bambino (1270) di Rinaldo da Taranto, il ciclo pittorico del Giudizio Universale riemerso durante i restauri, il presepe in pietra (1534) di Altobello Persio, la Cappella dell’Annunciazione in stile rinascimentale realizzata da Giulio Persio, e le reliquie di San Giovanni da Matera, traslate nel 1830 e conservate in un sarcofago nella navata sinistra.

Dopo importanti restauri e interventi antisismici eseguiti tra il 2003 e il 2015, la cattedrale è stata riaperta al pubblico nella sua piena bellezza. L’accesso è oggi consentito con un biglietto simbolico, disponibile anche in abbinamento al museo diocesano. All’ingresso, guide e materiali esplicativi accompagnano il visitatore in un percorso ricco di arte, fede e storia.


Lascia un pensiero su Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
San Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell’anno 1502. Compì i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu...
Altri santi di oggi
Domani 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 luglio nasceva:

Sant' Annibale Maria Di Francia
Sant' Annibale Maria Di Francia
Sacerdote, Fondatore
Annibale Maria Di Francia nacque a Messina il 5 luglio 1851 da una famiglia della nobiltà cittadina. Circa diciottenne sentì la vocazione al sacerdozio, che egli stesso definì «improvvisa...
Oggi 5 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 luglio veniva canonizzato:

Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Vescovo
Nacque a Lisbona nel maggio 1514. Ricevette l'abito domenicano 1'11 novembre 1528. L'ordinazione episcopale gli venne conferita il 3 settembre in S. Domenico di Lisbona. La sua produzione letteraria conta...
Oggi 5 luglio veniva beatificato:

Santa Giovanna Emilia di Villeneuve
Santa Giovanna Emilia di Villeneuve
Fondatrice
Santa Giovanna Emilia di Villeneuve (Jeanne Émilie de Villeneuve) fu una religiosa francese, fondatrice della Congregazione delle Suore di Religiosa Nostra Signora dell'Immacolata Concezione. Di nobile...
Oggi 5 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, anche il tuo corpo che hai mantenuto puro è divenuto oggetto di culto e a te è dedicato un Santuario, sicché è visibile sulla terra la gloria che il Signore ti dà in Cielo. Grazie perché...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 5 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Antonio Maria Zaccaria Sant' Antonio Maria Zaccaria, tu che hai curato i poveri e gli ammalati e hai consacrato la tua vita alla salute delle anime, ascolta la mia umile e fiduciosa...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...