Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio

San Giovanni da Matera
Nome: Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio
Titolo: Cattedrale di Matera
Indirizzo: Piazza Duomo - Matera


La Cattedrale di Matera, ufficialmente dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, sorge maestosa sulla Civita, il punto più alto e antico della città, da cui domina i suggestivi Sassi. Costruita tra il 1230 e il 1270 su preesistenti strutture normanne e paleocristiane, riflette l’importanza acquisita da Matera come arcidiocesi nel Due-Trecento.

Lo stile esterno è un raffinato esempio di romanico pugliese: la facciata a capanna, tripartita, presenta un elegante rosone a sedici raggi – simboleggianti la luce divina – sovrastato da San Michele Arcangelo mentre scaccia il drago. Le nicchie ospitano le statue di Sant’Eustachio e Santa Teopista, mentre il portale è adornato da bassorilievi simbolici, tra cui un leone che divora un uomo, metafora della lotta contro il male. Il campanile, alto circa 52 metri, si erge a fianco della facciata, articolato in più ordini con monofore e bifore.

All’interno si entra in un mondo differente: le linee semplici dell’esterno lasciano spazio al fasto barocco che ha trasformato la navata centrale e quelle laterali con stucchi dorati, cornici, tele seicentesche e soffitti lignei del XVII-XVIII secolo. La pianta a croce latina, con tre navate e dieci colonne dai capitelli figurati, custodisce veri capolavori artistici.

Tra gli elementi più significativi si trovano il grande affresco italo-bizantino della Madonna della Bruna col Bambino (1270) di Rinaldo da Taranto, il ciclo pittorico del Giudizio Universale riemerso durante i restauri, il presepe in pietra (1534) di Altobello Persio, la Cappella dell’Annunciazione in stile rinascimentale realizzata da Giulio Persio, e le reliquie di San Giovanni da Matera, traslate nel 1830 e conservate in un sarcofago nella navata sinistra.

Dopo importanti restauri e interventi antisismici eseguiti tra il 2003 e il 2015, la cattedrale è stata riaperta al pubblico nella sua piena bellezza. L’accesso è oggi consentito con un biglietto simbolico, disponibile anche in abbinamento al museo diocesano. All’ingresso, guide e materiali esplicativi accompagnano il visitatore in un percorso ricco di arte, fede e storia.


Lascia un pensiero su Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 agosto si venera:

San Bartolomeo
San Bartolomeo
Apostolo
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario, ebbe anch'egli la felice sorte di nutrire...
Altri santi di oggi
Domani 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 agosto nasceva:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Rosa da Lima
Santa Rosa da Lima
Vergine
Fu il primo fiore dell'America meridionale. Nacque da ricchi genitori verso la fine del secolo XVI. Fu veramente una « rosa » che crebbe fra le spine; la vita di lei fu tutta un profumo di...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 agosto veniva beatificato:

Beata Giovanna Scopelli
Beata Giovanna Scopelli
Vergine
Giovanna Scopelli, nata a Reggio Emilia nel 1428, desiderava diventare monaca, ma i suoi genitori glielo proibirono, perciò condusse una vita austera in casa, indossando un abito da religiosa. Alla morte...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 24 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Bartolomeo Per quello spirito singolarissimo d'orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...