Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio

San Giovanni da Matera
Nome: Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio
Titolo: Cattedrale di Matera
Indirizzo: Piazza Duomo - Matera


La Cattedrale di Matera, ufficialmente dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, sorge maestosa sulla Civita, il punto più alto e antico della città, da cui domina i suggestivi Sassi. Costruita tra il 1230 e il 1270 su preesistenti strutture normanne e paleocristiane, riflette l’importanza acquisita da Matera come arcidiocesi nel Due-Trecento.

Lo stile esterno è un raffinato esempio di romanico pugliese: la facciata a capanna, tripartita, presenta un elegante rosone a sedici raggi – simboleggianti la luce divina – sovrastato da San Michele Arcangelo mentre scaccia il drago. Le nicchie ospitano le statue di Sant’Eustachio e Santa Teopista, mentre il portale è adornato da bassorilievi simbolici, tra cui un leone che divora un uomo, metafora della lotta contro il male. Il campanile, alto circa 52 metri, si erge a fianco della facciata, articolato in più ordini con monofore e bifore.

All’interno si entra in un mondo differente: le linee semplici dell’esterno lasciano spazio al fasto barocco che ha trasformato la navata centrale e quelle laterali con stucchi dorati, cornici, tele seicentesche e soffitti lignei del XVII-XVIII secolo. La pianta a croce latina, con tre navate e dieci colonne dai capitelli figurati, custodisce veri capolavori artistici.

Tra gli elementi più significativi si trovano il grande affresco italo-bizantino della Madonna della Bruna col Bambino (1270) di Rinaldo da Taranto, il ciclo pittorico del Giudizio Universale riemerso durante i restauri, il presepe in pietra (1534) di Altobello Persio, la Cappella dell’Annunciazione in stile rinascimentale realizzata da Giulio Persio, e le reliquie di San Giovanni da Matera, traslate nel 1830 e conservate in un sarcofago nella navata sinistra.

Dopo importanti restauri e interventi antisismici eseguiti tra il 2003 e il 2015, la cattedrale è stata riaperta al pubblico nella sua piena bellezza. L’accesso è oggi consentito con un biglietto simbolico, disponibile anche in abbinamento al museo diocesano. All’ingresso, guide e materiali esplicativi accompagnano il visitatore in un percorso ricco di arte, fede e storia.


Lascia un pensiero su Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 ottobre si venera:

San Callisto I
San Callisto I
Papa e martire
Il nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Altri santi di oggi
Domani 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 ottobre nasceva:

Beata Anna Rosa Gattorno
Beata Anna Rosa Gattorno
Religiosa
Anna Rosa nacque in Genova il 14 Ottobre del 1831. Sin dai Più teneri anni avvalorò la nobiltà dei natali, dedicando le doti singolarissime dell' ingegno e del cuore al culto delle più rare virtù. Esempio...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 ottobre veniva canonizzato:

San Paolo VI
San Paolo VI
Papa
Giovanni Battista Montini nacque a Concesio, presso Brescia, il 26 settembre 1897, da famiglia agiata. Suo padre era avvocato, redattore politico e deputato parlamentare; la madre, verso la quale il figlio...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 14 ottobre veniva beatificato:

Sant' Andrea Avellino
Sant' Andrea Avellino
Sacerdote
S. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di studi, fu in ogni cosa il modello ai suoi condiscepoli...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santa Teresa d'Avila
IX. Amantissimo Redentore delle anime nostre, che per attestarci chiaramente quanto vi compiacete dell'amor nostro con tenerezza d’appassionatissimo sposo desto a s. Teresa i contrassegni più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai adornato il tuo servo Gerardo della purezza degli angeli del cielo, e lo hai reso casto nei pensieri, puro negli affetti, illibato nelle azioni; dona a noi, per i suoi meriti...
Le preghiere di oggi 14 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Callisto I Ascolta, Signore, la preghiera che il popolo cristiano innalza a te nel glorioso ricordo di San Callisto I, papa e martire e per la sua intercessione guidaci...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...