Basilica di San Frediano

Santa Zita
Nome: Basilica di San Frediano
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: piazza san frediano - Lucca
Reliquie di: Santa Zita


La maestosa Basilica di San Frediano, situata nel cuore di Lucca, affonda le sue radici nel VI secolo, quando un primo edificio religioso dedicato ai tre santi leviti Vincenzo, Stefano e Lorenzo sorse su questo sito, fondato presumibilmente dallo stesso San Frediano, presbitero irlandese e vescovo di Lucca tra il 560 e il 588.

Espansione e Ampliamenti

Gli scavi condotti sotto l'attuale basilica hanno confermato l'esistenza di questo antico edificio, intorno al quale si formò una comunità di canonici. Durante il periodo longobardo, la chiesa e la canonica subirono ampliamenti significativi, culminati con l'aggiunta di una cripta alla fine dell'VIII secolo per ospitare il corpo di San Frediano.

Ricostruzione e Rinnovamenti

Nel corso dei secoli successivi, la basilica subì numerosi interventi di ristrutturazione e ampliamento. Nel XII secolo, ad opera del Priore Rotone, iniziò la ricostruzione dell'edificio, che fu poi consacrato nel 1147 da papa Eugenio III. Il progetto prevedeva una chiesa a tre navate senza transetti, in linea con le nuove tendenze architettoniche connesse alla riforma gregoriana.

Facciata e Campanile

Uno degli elementi più distintivi della basilica è la sua facciata, risalente al XII secolo e caratterizzata da una struttura pentapartita in pietra levigata. Il campanile, situato vicino all'abside, presenta una struttura complessa, con parti risalenti a epoche diverse, testimonianza della continuità storica e culturale della basilica.

Basilica di San Frediano campanile
Il campanile


Interno e Opere d'Arte

L'interno della Basilica di San Frediano offre un suggestivo viaggio attraverso i secoli, con opere d'arte che abbracciano diverse epoche e stili artistici. Conservando l'aspetto medievale originale, le tre navate sono divise da colonne importate da Roma e sormontate da un soffitto a capriate lignee del XIII secolo.

L'atmosfera suggestiva della basilica è ulteriormente arricchita dalle numerose cappelle laterali, aperte nei secoli successivi, che creano un'illusione di una struttura a cinque navate. Queste cappelle ospitano un tesoro di opere d'arte, testimonianze della ricchezza culturale e religiosa di Lucca nel corso dei secoli.

Basilica di San Frediano interno
L'interno


Sculture Romaniche e Dipinti Rinascimentali

Tra le opere più significative spicca il fonte battesimale del XII secolo, scolpito da tre artisti anonimi, che rappresenta una delle testimonianze più significative della scultura romanica lucchese. Le pareti della basilica sono adornate da affreschi medievali, tra cui il Martirio dei santi Lorenzo, Vincenzo e Stefano nella navata centrale, risalente alla prima metà del XII secolo.

Ricchezza Artistica e Culturale

Nelle cappelle laterali troviamo dipinti rinascimentali di grande valore, come la Madonna col Bambino e Santi di Ansano Ciampanti e Amico Aspertini, e opere di artisti locali come Fra' Mattia della Robbia, Pietro Sorri, e Aurelio Lomi.

Testimonianza della Devozione

Ogni cappella racconta una storia di devozione e spiritualità, con dipinti e sculture che narrano miracoli, vite di santi e momenti salienti della storia religiosa di Lucca. La cappella di Santa Zita, risalente al XIV secolo e completamente rinnovata nel XVII secolo, custodisce il corpo incorrotto della santa. Qui troviamo dipinti di Paolo Guidotti e Francesco del Tintore che narrano i miracoli della santa patrona di Lucca.

Corpo incorrotto di Santa Zita
Corpo incorrotto di Santa Zita

Una Chiesa Viva e Vibrante

Oggi, la Basilica di San Frediano continua ad essere non solo un luogo di culto, ma anche un centro di vita comunitaria e culturale per la città di Lucca. Le sue porte sono aperte a tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza dell'arte sacra e nella spiritualità millenaria che permea questi antichi muri.

Orari

VISITE 
Ingresso Basilica
Dal Lunedì al Venerdì 9:00 – 18:00
Sabato 9:00 – 17
Domenica 9:00 – 18:00
Ingresso Campanile
Dal Lunedì al Venerdì 10 17
Sabato 10 – 16:30
Domenica 13 – 17
L'ingresso alla basilica è a pagamento

SANTE MESSE
Lun – Ven 8:00
Sabato ore 17:30
Domenica ore 12 

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Frediano

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...