Basilica di San Frediano

Santa Zita
Nome: Basilica di San Frediano
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: piazza san frediano - Lucca
Reliquie di: Santa Zita


La maestosa Basilica di San Frediano, situata nel cuore di Lucca, affonda le sue radici nel VI secolo, quando un primo edificio religioso dedicato ai tre santi leviti Vincenzo, Stefano e Lorenzo sorse su questo sito, fondato presumibilmente dallo stesso San Frediano, presbitero irlandese e vescovo di Lucca tra il 560 e il 588.

Espansione e Ampliamenti

Gli scavi condotti sotto l'attuale basilica hanno confermato l'esistenza di questo antico edificio, intorno al quale si formò una comunità di canonici. Durante il periodo longobardo, la chiesa e la canonica subirono ampliamenti significativi, culminati con l'aggiunta di una cripta alla fine dell'VIII secolo per ospitare il corpo di San Frediano.

Ricostruzione e Rinnovamenti

Nel corso dei secoli successivi, la basilica subì numerosi interventi di ristrutturazione e ampliamento. Nel XII secolo, ad opera del Priore Rotone, iniziò la ricostruzione dell'edificio, che fu poi consacrato nel 1147 da papa Eugenio III. Il progetto prevedeva una chiesa a tre navate senza transetti, in linea con le nuove tendenze architettoniche connesse alla riforma gregoriana.

Facciata e Campanile

Uno degli elementi più distintivi della basilica è la sua facciata, risalente al XII secolo e caratterizzata da una struttura pentapartita in pietra levigata. Il campanile, situato vicino all'abside, presenta una struttura complessa, con parti risalenti a epoche diverse, testimonianza della continuità storica e culturale della basilica.

Basilica di San Frediano campanile
Il campanile


Interno e Opere d'Arte

L'interno della Basilica di San Frediano offre un suggestivo viaggio attraverso i secoli, con opere d'arte che abbracciano diverse epoche e stili artistici. Conservando l'aspetto medievale originale, le tre navate sono divise da colonne importate da Roma e sormontate da un soffitto a capriate lignee del XIII secolo.

L'atmosfera suggestiva della basilica è ulteriormente arricchita dalle numerose cappelle laterali, aperte nei secoli successivi, che creano un'illusione di una struttura a cinque navate. Queste cappelle ospitano un tesoro di opere d'arte, testimonianze della ricchezza culturale e religiosa di Lucca nel corso dei secoli.

Basilica di San Frediano interno
L'interno


Sculture Romaniche e Dipinti Rinascimentali

Tra le opere più significative spicca il fonte battesimale del XII secolo, scolpito da tre artisti anonimi, che rappresenta una delle testimonianze più significative della scultura romanica lucchese. Le pareti della basilica sono adornate da affreschi medievali, tra cui il Martirio dei santi Lorenzo, Vincenzo e Stefano nella navata centrale, risalente alla prima metà del XII secolo.

Ricchezza Artistica e Culturale

Nelle cappelle laterali troviamo dipinti rinascimentali di grande valore, come la Madonna col Bambino e Santi di Ansano Ciampanti e Amico Aspertini, e opere di artisti locali come Fra' Mattia della Robbia, Pietro Sorri, e Aurelio Lomi.

Testimonianza della Devozione

Ogni cappella racconta una storia di devozione e spiritualità, con dipinti e sculture che narrano miracoli, vite di santi e momenti salienti della storia religiosa di Lucca. La cappella di Santa Zita, risalente al XIV secolo e completamente rinnovata nel XVII secolo, custodisce il corpo incorrotto della santa. Qui troviamo dipinti di Paolo Guidotti e Francesco del Tintore che narrano i miracoli della santa patrona di Lucca.

Corpo incorrotto di Santa Zita
Corpo incorrotto di Santa Zita

Una Chiesa Viva e Vibrante

Oggi, la Basilica di San Frediano continua ad essere non solo un luogo di culto, ma anche un centro di vita comunitaria e culturale per la città di Lucca. Le sue porte sono aperte a tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza dell'arte sacra e nella spiritualità millenaria che permea questi antichi muri.

Orari

VISITE 
Ingresso Basilica
Dal Lunedì al Venerdì 9:00 – 18:00
Sabato 9:00 – 17
Domenica 9:00 – 18:00
Ingresso Campanile
Dal Lunedì al Venerdì 10 17
Sabato 10 – 16:30
Domenica 13 – 17
L'ingresso alla basilica è a pagamento

SANTE MESSE
Lun – Ven 8:00
Sabato ore 17:30
Domenica ore 12 

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Frediano

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 agosto si venera:

Santa Maria degli Angeli
Santa Maria degli Angeli
Il perdono di Assisi
La Madonna apparve seduta alla destra di Gesù Cristo e circondata da angeli la quale gli chiese in che modo poter esaudire il desiderio di San Francesco: mandare tutti in paradiso.
Altri santi di oggi
Domani 3 agosto si venera:

Sant' Aspreno di Napoli
Sant' Aspreno di Napoli
Vescovo
Aspreno nacque nel primo secolo a Napoli, della sua vita si hanno poche notizie. Si narra che San Pietro, dopo aver fondata la Chiesa d’Antiochia, si mise in viaggio per Roma e, nel mezzo, incontrò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 agosto nasceva:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Zeffirino Gimenez Malla
Beato Zeffirino Gimenez Malla
Martire
Ceferino Giménez Malla (soprannominato "El Pelé") era uno zingaro spagnolo analfabeta, commerciante di cavalli, che si convertì tardi al cattolicesimo. Nei primi giorni della guerra civile spagnola, quando...
Oggi 2 agosto veniva beatificato:

Beata Maria Mancini
Beata Maria Mancini
Madre e monaca
Caterina, il suo nome di battesimo, apparteneva alla famiglia Mancini di Pisa. Fin dall'infanzia ricevette favori mistici straordinari, come l'apparizione del suo angelo custode. Si sposò giovanissima...
Oggi 2 agosto si recita la novena a:

- Santa Chiara
Per quello spirito di penitenza che vi indusse a far costantemente vostra particolare delizia il digiuno più severo, la povertà più rigorosa e le mortificazioni più penose e quindi la privazione di tutti...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- Santa Filomena di Roma
Ti saluto, Filomena, Vergine e Martire di Gesù Cristo, e ti supplico di pregare Dio per i giusti, affinché si conservino nella loro giustizia e crescano ogni giorno di virtù in virtù. Credo in Dio, Padre...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
La devozione mariana San Giovanni-Maria Vianney, tu hai avuto una tenera devozione verso la Vergine Maria che chiamavi "la porta del Cielo". Tu hai voluto che essa fosse presente al di sopra di ogni ingresso...
- San Lorenzo
I. O glorioso s. Lorenzo, che, fatto poi vostro disinteresse, poi vostro zelo, il primo dei sette diaconi della chiesa romana, quindi custode e amministratore di tutti i di lei beni per il sollievo dei...
- Madonna della Neve
O Maria, potentissima Regina del cielo e della terra, poiché tu hai accordato una particolare protezione su coloro che ti onorano sotto il bel titolo di Signora della Neve, accogli sotto il tuo potente...
- Trasfigurazione del Signore
“Mentre egli parlava ancora, una nube luminosa li coprì con la sua ombra, ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 2 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Maria degli Angeli Vergine degli Angeli, che da tanti secoli avete posto il vostro trono di misericordia alla Porziuncola, ascoltate la preghiera dei figli vostri che fiduciosi...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...