Basilica di San Frediano

Santa Zita
Nome: Basilica di San Frediano
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: piazza san frediano - Lucca
Reliquie di: Santa Zita


La maestosa Basilica di San Frediano, situata nel cuore di Lucca, affonda le sue radici nel VI secolo, quando un primo edificio religioso dedicato ai tre santi leviti Vincenzo, Stefano e Lorenzo sorse su questo sito, fondato presumibilmente dallo stesso San Frediano, presbitero irlandese e vescovo di Lucca tra il 560 e il 588.

Espansione e Ampliamenti

Gli scavi condotti sotto l'attuale basilica hanno confermato l'esistenza di questo antico edificio, intorno al quale si formò una comunità di canonici. Durante il periodo longobardo, la chiesa e la canonica subirono ampliamenti significativi, culminati con l'aggiunta di una cripta alla fine dell'VIII secolo per ospitare il corpo di San Frediano.

Ricostruzione e Rinnovamenti

Nel corso dei secoli successivi, la basilica subì numerosi interventi di ristrutturazione e ampliamento. Nel XII secolo, ad opera del Priore Rotone, iniziò la ricostruzione dell'edificio, che fu poi consacrato nel 1147 da papa Eugenio III. Il progetto prevedeva una chiesa a tre navate senza transetti, in linea con le nuove tendenze architettoniche connesse alla riforma gregoriana.

Facciata e Campanile

Uno degli elementi più distintivi della basilica è la sua facciata, risalente al XII secolo e caratterizzata da una struttura pentapartita in pietra levigata. Il campanile, situato vicino all'abside, presenta una struttura complessa, con parti risalenti a epoche diverse, testimonianza della continuità storica e culturale della basilica.

Basilica di San Frediano campanile
Il campanile


Interno e Opere d'Arte

L'interno della Basilica di San Frediano offre un suggestivo viaggio attraverso i secoli, con opere d'arte che abbracciano diverse epoche e stili artistici. Conservando l'aspetto medievale originale, le tre navate sono divise da colonne importate da Roma e sormontate da un soffitto a capriate lignee del XIII secolo.

L'atmosfera suggestiva della basilica è ulteriormente arricchita dalle numerose cappelle laterali, aperte nei secoli successivi, che creano un'illusione di una struttura a cinque navate. Queste cappelle ospitano un tesoro di opere d'arte, testimonianze della ricchezza culturale e religiosa di Lucca nel corso dei secoli.

Basilica di San Frediano interno
L'interno


Sculture Romaniche e Dipinti Rinascimentali

Tra le opere più significative spicca il fonte battesimale del XII secolo, scolpito da tre artisti anonimi, che rappresenta una delle testimonianze più significative della scultura romanica lucchese. Le pareti della basilica sono adornate da affreschi medievali, tra cui il Martirio dei santi Lorenzo, Vincenzo e Stefano nella navata centrale, risalente alla prima metà del XII secolo.

Ricchezza Artistica e Culturale

Nelle cappelle laterali troviamo dipinti rinascimentali di grande valore, come la Madonna col Bambino e Santi di Ansano Ciampanti e Amico Aspertini, e opere di artisti locali come Fra' Mattia della Robbia, Pietro Sorri, e Aurelio Lomi.

Testimonianza della Devozione

Ogni cappella racconta una storia di devozione e spiritualità, con dipinti e sculture che narrano miracoli, vite di santi e momenti salienti della storia religiosa di Lucca. La cappella di Santa Zita, risalente al XIV secolo e completamente rinnovata nel XVII secolo, custodisce il corpo incorrotto della santa. Qui troviamo dipinti di Paolo Guidotti e Francesco del Tintore che narrano i miracoli della santa patrona di Lucca.

Corpo incorrotto di Santa Zita
Corpo incorrotto di Santa Zita

Una Chiesa Viva e Vibrante

Oggi, la Basilica di San Frediano continua ad essere non solo un luogo di culto, ma anche un centro di vita comunitaria e culturale per la città di Lucca. Le sue porte sono aperte a tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza dell'arte sacra e nella spiritualità millenaria che permea questi antichi muri.

Orari

VISITE 
Ingresso Basilica
Dal Lunedì al Venerdì 9:00 – 18:00
Sabato 9:00 – 17
Domenica 9:00 – 18:00
Ingresso Campanile
Dal Lunedì al Venerdì 10 17
Sabato 10 – 16:30
Domenica 13 – 17
L'ingresso alla basilica è a pagamento

SANTE MESSE
Lun – Ven 8:00
Sabato ore 17:30
Domenica ore 12 

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Frediano

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...