Basilica di San Frediano

Santa Zita
Nome: Basilica di San Frediano
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: piazza san frediano - Lucca
Reliquie di: Santa Zita


La maestosa Basilica di San Frediano, situata nel cuore di Lucca, affonda le sue radici nel VI secolo, quando un primo edificio religioso dedicato ai tre santi leviti Vincenzo, Stefano e Lorenzo sorse su questo sito, fondato presumibilmente dallo stesso San Frediano, presbitero irlandese e vescovo di Lucca tra il 560 e il 588.

Espansione e Ampliamenti

Gli scavi condotti sotto l'attuale basilica hanno confermato l'esistenza di questo antico edificio, intorno al quale si formò una comunità di canonici. Durante il periodo longobardo, la chiesa e la canonica subirono ampliamenti significativi, culminati con l'aggiunta di una cripta alla fine dell'VIII secolo per ospitare il corpo di San Frediano.

Ricostruzione e Rinnovamenti

Nel corso dei secoli successivi, la basilica subì numerosi interventi di ristrutturazione e ampliamento. Nel XII secolo, ad opera del Priore Rotone, iniziò la ricostruzione dell'edificio, che fu poi consacrato nel 1147 da papa Eugenio III. Il progetto prevedeva una chiesa a tre navate senza transetti, in linea con le nuove tendenze architettoniche connesse alla riforma gregoriana.

Facciata e Campanile

Uno degli elementi più distintivi della basilica è la sua facciata, risalente al XII secolo e caratterizzata da una struttura pentapartita in pietra levigata. Il campanile, situato vicino all'abside, presenta una struttura complessa, con parti risalenti a epoche diverse, testimonianza della continuità storica e culturale della basilica.

Basilica di San Frediano campanile
Il campanile


Interno e Opere d'Arte

L'interno della Basilica di San Frediano offre un suggestivo viaggio attraverso i secoli, con opere d'arte che abbracciano diverse epoche e stili artistici. Conservando l'aspetto medievale originale, le tre navate sono divise da colonne importate da Roma e sormontate da un soffitto a capriate lignee del XIII secolo.

L'atmosfera suggestiva della basilica è ulteriormente arricchita dalle numerose cappelle laterali, aperte nei secoli successivi, che creano un'illusione di una struttura a cinque navate. Queste cappelle ospitano un tesoro di opere d'arte, testimonianze della ricchezza culturale e religiosa di Lucca nel corso dei secoli.

Basilica di San Frediano interno
L'interno


Sculture Romaniche e Dipinti Rinascimentali

Tra le opere più significative spicca il fonte battesimale del XII secolo, scolpito da tre artisti anonimi, che rappresenta una delle testimonianze più significative della scultura romanica lucchese. Le pareti della basilica sono adornate da affreschi medievali, tra cui il Martirio dei santi Lorenzo, Vincenzo e Stefano nella navata centrale, risalente alla prima metà del XII secolo.

Ricchezza Artistica e Culturale

Nelle cappelle laterali troviamo dipinti rinascimentali di grande valore, come la Madonna col Bambino e Santi di Ansano Ciampanti e Amico Aspertini, e opere di artisti locali come Fra' Mattia della Robbia, Pietro Sorri, e Aurelio Lomi.

Testimonianza della Devozione

Ogni cappella racconta una storia di devozione e spiritualità, con dipinti e sculture che narrano miracoli, vite di santi e momenti salienti della storia religiosa di Lucca. La cappella di Santa Zita, risalente al XIV secolo e completamente rinnovata nel XVII secolo, custodisce il corpo incorrotto della santa. Qui troviamo dipinti di Paolo Guidotti e Francesco del Tintore che narrano i miracoli della santa patrona di Lucca.

Corpo incorrotto di Santa Zita
Corpo incorrotto di Santa Zita

Una Chiesa Viva e Vibrante

Oggi, la Basilica di San Frediano continua ad essere non solo un luogo di culto, ma anche un centro di vita comunitaria e culturale per la città di Lucca. Le sue porte sono aperte a tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza dell'arte sacra e nella spiritualità millenaria che permea questi antichi muri.

Orari

VISITE 
Ingresso Basilica
Dal Lunedì al Venerdì 9:00 – 18:00
Sabato 9:00 – 17
Domenica 9:00 – 18:00
Ingresso Campanile
Dal Lunedì al Venerdì 10 17
Sabato 10 – 16:30
Domenica 13 – 17
L'ingresso alla basilica è a pagamento

SANTE MESSE
Lun – Ven 8:00
Sabato ore 17:30
Domenica ore 12 

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Frediano

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...