Chiesa del Gesù

San Bernardino Realino
Nome: Chiesa del Gesù
Titolo: Tomba di San Bernardino Realino
Indirizzo: P.za Castromediano Sigismondo - Lecce
Dedicato a: Gesù di Nazareth


La Chiesa del Gesù di Lecce, nota anche come Madonna del Buon Consiglio, si erge nel cuore del centro storico. La sua costruzione prese avvio nel 1575, su progetto del gesuita comasco Giovanni De Rosis, e sorse sulle rovine della precedente cappella di San Nicolò dei Greci, demolita per fare spazio alla nuova chiesa gesuita

Berardino Realino da Carpi, illustre gesuita giunto a Lecce nel 1574 e morto nel 1616, influenzò profondamente il ruolo pastorale della chiesa. Le sue spoglie furono conservate proprio entro l’altare maggiore, trasformando l’edificio in un monumento dedicato alla sua memoria.

L’esterno conserva un’eleganza austera con una facciata su due livelli scandita da lesene e raccordata da volute laterali vigili che sembrano emergere da volti femminili scolpiti nella pietra. Al centro spicca il monogramma IHS entro un disco fiammeggiante, accompagnato da angeli e dal simbolo del pellicano, segno della Compagnia di Gesù

Nonostante l’apparente semplicità esterna, l’interno rivela la sontuosità del barocco leccese: l’ampia navata unica, secondo i canoni tridentini, termina in un transetto lievemente accennato e contornato da quattro cappelle per lato. Gli altari laterali, riccamente decorati in stucco e pietra leccese, introducono dipinti e sculture realizzati tra il XVI e il XVIII secolo.

La Chiesa del Gesù è paradigmatica dell’architettura controriformistica, con la navata unica pensata per concentrare l’attenzione dei fedeli sull’altare. Essa riflette il modello della chiesa del Gesù di Roma, da cui eredita l’uso di facciata monumentale e pianta longitudinale integrata dalla cupola posta sull’incrocio dei bracc.

Il barocco leccese, di cui questa chiesa costituisce un capolavoro, si distingue per le sue decorazioni elaborate, la teatralità spaziale e l’uso della pietra locale, elementi che emergono chiaramente dentro e fuori la chiesa.

La Chiesa del Gesù mantiene ancora oggi una forte funzione spirituale e culturale. Aperta alle visite, ospita concerti, conferenze e momenti liturgici, mentre l’illuminazione notturna valorizza i dettagli architettonici e simbolici, trasformandola in un faro della bellezza barocca cittadina.

La luce che trapela attraverso le volte e accarezza i marmi dorati e gli stucchi bianchi crea un’atmosfera di intensa contemplazione. La presenza delle reliquie di San Bernardino Realino pone questa chiesa all’incrocio di fede, devozione personale e identità leccese, eredità viva del patrimonio barocco del Salento.


Lascia un pensiero su Chiesa del Gesù

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 ottobre si venera:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi di oggi
Domani 24 ottobre si venera:

Sant' Antonio Maria Claret
Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 ottobre veniva canonizzato:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 ottobre veniva beatificato:

Beato Nicola Stenone
Beato Nicola Stenone
Vescovo
Nicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato eminente. Nella seconda metà del XVII secolo...
Oggi 23 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O grande luminare della Santa Chiesa...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Beato Carlo Gnocchi
La gioia del donare Beato Carlo Gnocchi, hai offerto la tua vita come dono per i poveri e i sofferenti, trovando gioia nel servizio disinteressato. Insegnaci che vi è più gioia nel dare che...
Le preghiere di oggi 23 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giovanni da Capestrano O glorioso San Giovanni uomo di Dio e della Chiesa, animatore di schiere audaci, noi Cappellani militari delle Forze armate di Terra, di Cielo e di Mare...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...