Chiesa del Gesù

San Bernardino Realino
Nome: Chiesa del Gesù
Titolo: Tomba di San Bernardino Realino
Indirizzo: P.za Castromediano Sigismondo - Lecce
Dedicato a: Gesù di Nazareth


La Chiesa del Gesù di Lecce, nota anche come Madonna del Buon Consiglio, si erge nel cuore del centro storico. La sua costruzione prese avvio nel 1575, su progetto del gesuita comasco Giovanni De Rosis, e sorse sulle rovine della precedente cappella di San Nicolò dei Greci, demolita per fare spazio alla nuova chiesa gesuita

Berardino Realino da Carpi, illustre gesuita giunto a Lecce nel 1574 e morto nel 1616, influenzò profondamente il ruolo pastorale della chiesa. Le sue spoglie furono conservate proprio entro l’altare maggiore, trasformando l’edificio in un monumento dedicato alla sua memoria.

L’esterno conserva un’eleganza austera con una facciata su due livelli scandita da lesene e raccordata da volute laterali vigili che sembrano emergere da volti femminili scolpiti nella pietra. Al centro spicca il monogramma IHS entro un disco fiammeggiante, accompagnato da angeli e dal simbolo del pellicano, segno della Compagnia di Gesù

Nonostante l’apparente semplicità esterna, l’interno rivela la sontuosità del barocco leccese: l’ampia navata unica, secondo i canoni tridentini, termina in un transetto lievemente accennato e contornato da quattro cappelle per lato. Gli altari laterali, riccamente decorati in stucco e pietra leccese, introducono dipinti e sculture realizzati tra il XVI e il XVIII secolo.

La Chiesa del Gesù è paradigmatica dell’architettura controriformistica, con la navata unica pensata per concentrare l’attenzione dei fedeli sull’altare. Essa riflette il modello della chiesa del Gesù di Roma, da cui eredita l’uso di facciata monumentale e pianta longitudinale integrata dalla cupola posta sull’incrocio dei bracc.

Il barocco leccese, di cui questa chiesa costituisce un capolavoro, si distingue per le sue decorazioni elaborate, la teatralità spaziale e l’uso della pietra locale, elementi che emergono chiaramente dentro e fuori la chiesa.

La Chiesa del Gesù mantiene ancora oggi una forte funzione spirituale e culturale. Aperta alle visite, ospita concerti, conferenze e momenti liturgici, mentre l’illuminazione notturna valorizza i dettagli architettonici e simbolici, trasformandola in un faro della bellezza barocca cittadina.

La luce che trapela attraverso le volte e accarezza i marmi dorati e gli stucchi bianchi crea un’atmosfera di intensa contemplazione. La presenza delle reliquie di San Bernardino Realino pone questa chiesa all’incrocio di fede, devozione personale e identità leccese, eredità viva del patrimonio barocco del Salento.


Lascia un pensiero su Chiesa del Gesù

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l’anno 1271 da Pietro III, re di Aragona, e da Costanza, figlia di Manfredi, re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di Santa Elisabetta regina d’Ungheria, sua...
Altri santi di oggi
Domani 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
San Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell’anno 1502. Compì i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 luglio nasceva:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ulrico di Augusta
Sant' Ulrico di Augusta
Vescovo
Ulrico nacque nell'R90 nella famiglia dei conti di Dillingen ad Augusta in Baviera e ricevette la sua educazione ecclesiastica nel famoso monastero svizzero di S. Gallo. Divenne amico di S. Viborada (2...
Oggi 4 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, sei stata presto riconosciuta martire dal Papa Pio XII, perché hai difeso con il sangue la purezza come dono di Dio, e hai subito ottenuto dal Signore miracoli e guarigioni. Aiutaci a glorificare...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 4 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Elisabetta del Portogallo O santa Elisabetta, modello d'ogni virtù sublime, col vostro esempio mostraste al mondo quanto può in un'anima cristiana la carità, la fede e l'umiltà...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...