Chiesa del Gesù

San Bernardino Realino
Nome: Chiesa del Gesù
Titolo: Tomba di San Bernardino Realino
Indirizzo: P.za Castromediano Sigismondo - Lecce
Dedicato a: Gesù di Nazareth


La Chiesa del Gesù di Lecce, nota anche come Madonna del Buon Consiglio, si erge nel cuore del centro storico. La sua costruzione prese avvio nel 1575, su progetto del gesuita comasco Giovanni De Rosis, e sorse sulle rovine della precedente cappella di San Nicolò dei Greci, demolita per fare spazio alla nuova chiesa gesuita

Berardino Realino da Carpi, illustre gesuita giunto a Lecce nel 1574 e morto nel 1616, influenzò profondamente il ruolo pastorale della chiesa. Le sue spoglie furono conservate proprio entro l’altare maggiore, trasformando l’edificio in un monumento dedicato alla sua memoria.

L’esterno conserva un’eleganza austera con una facciata su due livelli scandita da lesene e raccordata da volute laterali vigili che sembrano emergere da volti femminili scolpiti nella pietra. Al centro spicca il monogramma IHS entro un disco fiammeggiante, accompagnato da angeli e dal simbolo del pellicano, segno della Compagnia di Gesù

Nonostante l’apparente semplicità esterna, l’interno rivela la sontuosità del barocco leccese: l’ampia navata unica, secondo i canoni tridentini, termina in un transetto lievemente accennato e contornato da quattro cappelle per lato. Gli altari laterali, riccamente decorati in stucco e pietra leccese, introducono dipinti e sculture realizzati tra il XVI e il XVIII secolo.

La Chiesa del Gesù è paradigmatica dell’architettura controriformistica, con la navata unica pensata per concentrare l’attenzione dei fedeli sull’altare. Essa riflette il modello della chiesa del Gesù di Roma, da cui eredita l’uso di facciata monumentale e pianta longitudinale integrata dalla cupola posta sull’incrocio dei bracc.

Il barocco leccese, di cui questa chiesa costituisce un capolavoro, si distingue per le sue decorazioni elaborate, la teatralità spaziale e l’uso della pietra locale, elementi che emergono chiaramente dentro e fuori la chiesa.

La Chiesa del Gesù mantiene ancora oggi una forte funzione spirituale e culturale. Aperta alle visite, ospita concerti, conferenze e momenti liturgici, mentre l’illuminazione notturna valorizza i dettagli architettonici e simbolici, trasformandola in un faro della bellezza barocca cittadina.

La luce che trapela attraverso le volte e accarezza i marmi dorati e gli stucchi bianchi crea un’atmosfera di intensa contemplazione. La presenza delle reliquie di San Bernardino Realino pone questa chiesa all’incrocio di fede, devozione personale e identità leccese, eredità viva del patrimonio barocco del Salento.


Lascia un pensiero su Chiesa del Gesù

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 agosto si venera:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi di oggi
Domani 29 agosto si venera:

Martirio di San Giovanni Battista
Martirio di San Giovanni Battista
La richiesta di Salome
Nell'anno XV del regno di Tiberio Cesare, Giovanni Battista dal deserto venne alle rive del Giordano, nelle vicinanze di Gerico, per predicarvi il battesimo di penitenza, in preparazione alla venuta del...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 agosto nasceva:

Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Vedova
La prima santa nativa degli Stati Uniti nacque nella famiglia Bayley il 28 agosto 1774, due anni prima della Guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra. I suoi genitori appartenevano a importanti famiglie...
Oggi 28 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 agosto veniva canonizzato:

San Giovanni da Tufara
San Giovanni da Tufara
Eremita
Nacque a Tufara e fin da bambino era attratto dalle meraviglie del Signore facendo il sacrestano, cosa che irritava i suoi genitori, che contribuivano a diffondere pettegolezzi e infamie. Rendendosi conto...
Oggi 28 agosto veniva beatificato:

Santa Zdislava
Santa Zdislava
Madre di famiglia
Zdislava nacque all'inizio del XIII secolo in Boemia (nell'attuale Repubblica Ceca). La tradizione ne parla come di una bambina particolarmente pia. Si racconta che all'età di sette anni sia fuggita nella...
Oggi 28 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Gesù ti ama "Sono convinto dell'amore di Gesù per me, e del mio per Lui?" Questa convinzione è come la luce del sole che fa crescere la linfa della vita e fa fiorire i boccioli della santità. Questa convinzione...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 28 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Agostino O grande luminare della Chiesa, glorioso Sant'Agostino, per quella fervorosa riconoscenza onde, appena convertito, vi deste a studiare la divina legge...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...