Chiesa del Gesù

San Bernardino Realino
Nome: Chiesa del Gesù
Titolo: Tomba di San Bernardino Realino
Indirizzo: P.za Castromediano Sigismondo - Lecce
Dedicato a: Gesù di Nazareth


La Chiesa del Gesù di Lecce, nota anche come Madonna del Buon Consiglio, si erge nel cuore del centro storico. La sua costruzione prese avvio nel 1575, su progetto del gesuita comasco Giovanni De Rosis, e sorse sulle rovine della precedente cappella di San Nicolò dei Greci, demolita per fare spazio alla nuova chiesa gesuita

Berardino Realino da Carpi, illustre gesuita giunto a Lecce nel 1574 e morto nel 1616, influenzò profondamente il ruolo pastorale della chiesa. Le sue spoglie furono conservate proprio entro l’altare maggiore, trasformando l’edificio in un monumento dedicato alla sua memoria.

L’esterno conserva un’eleganza austera con una facciata su due livelli scandita da lesene e raccordata da volute laterali vigili che sembrano emergere da volti femminili scolpiti nella pietra. Al centro spicca il monogramma IHS entro un disco fiammeggiante, accompagnato da angeli e dal simbolo del pellicano, segno della Compagnia di Gesù

Nonostante l’apparente semplicità esterna, l’interno rivela la sontuosità del barocco leccese: l’ampia navata unica, secondo i canoni tridentini, termina in un transetto lievemente accennato e contornato da quattro cappelle per lato. Gli altari laterali, riccamente decorati in stucco e pietra leccese, introducono dipinti e sculture realizzati tra il XVI e il XVIII secolo.

La Chiesa del Gesù è paradigmatica dell’architettura controriformistica, con la navata unica pensata per concentrare l’attenzione dei fedeli sull’altare. Essa riflette il modello della chiesa del Gesù di Roma, da cui eredita l’uso di facciata monumentale e pianta longitudinale integrata dalla cupola posta sull’incrocio dei bracc.

Il barocco leccese, di cui questa chiesa costituisce un capolavoro, si distingue per le sue decorazioni elaborate, la teatralità spaziale e l’uso della pietra locale, elementi che emergono chiaramente dentro e fuori la chiesa.

La Chiesa del Gesù mantiene ancora oggi una forte funzione spirituale e culturale. Aperta alle visite, ospita concerti, conferenze e momenti liturgici, mentre l’illuminazione notturna valorizza i dettagli architettonici e simbolici, trasformandola in un faro della bellezza barocca cittadina.

La luce che trapela attraverso le volte e accarezza i marmi dorati e gli stucchi bianchi crea un’atmosfera di intensa contemplazione. La presenza delle reliquie di San Bernardino Realino pone questa chiesa all’incrocio di fede, devozione personale e identità leccese, eredità viva del patrimonio barocco del Salento.


Lascia un pensiero su Chiesa del Gesù

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
Altri santi di oggi
Domani 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 luglio veniva beatificato:

Beato Bertrando da Garrigue
Beato Bertrando da Garrigue
Domenicano
Bertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 14 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Camillo de Lellis Glorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...