Santuario di San Gabriele

San Gabriele dell'Addolorata
Nome: Santuario di San Gabriele
Titolo: Dedicazione a San Gabriele dell'Addolorata
Indirizzo: Via del Santuario, 187 - Isola del Gran Sasso d'Italia


Ad Isola del Gran Sasso già nel 1215 S. Francesco d'Assisi aveva iniziato la costruzione di un convento e di una chiesa dedicata all'Immacolata. La chiesa fu ingrandita nel 1580. Ma col sorgere della devozione al santo Gabriele, morto nel 1862 e canonizzato nel 1920, la chiesa fu dedicata a S. Gabriele dell'Addolorata (al secolo Francesco Possenti).

Interno Chiesa di San Gabriele
L'interno


Nella navata destra è collocata la cappella del Santo, costruita dal Belletti, in uno stile gotico inglese. Sotto l'altare, del 1920, è l'Urna del Santo, di bronzo dorato, contenuta in una teca metallica.

Cappella di San Gabriele
Cappella di San Gabriele


Nel catino sono stati restaurati gli affreschi della Gloria di S. Gabriele: quelli dell'abside sono opera dello Scaramucci (1921). Nell'abside sono raffigurati i santi patroni della zona: Francesco d'Assisi, Tommaso apostolo, Cassiano martire e Antonio di Padova. Altre immagini sono del S. Cuore con S. Margherita Alacoque (Scaramucci), Deposizione (Manestasi (Scaramucci).

Abside Chiesa di San Gabriele


A sinistra della cappella è posto il mezzobusto di Giovanni XXII che proclamò S. Gabriele patrono dell'Abruzzo nel 1959.

Nella cappella delle Confessioni, su un vetro istoriato dell'atrio è rappresentata la parabola del Figlio prodigo e sulla parete di fondo presentato il mistero pasquale. Il convento, ricostruito dai Passionisti nel 1894, reca al centro il Pozzo di S. Francesco del 1216.

IL NUOVO COMPLESSO


Il santuario è tra i più conosciuti e frequentati in Italia e in Europa. Una recente classifica lo colloca tra i primi quindici santuari più famosi del mondo. Due milioni di pellegrini vi arrivano ogni anno per pregare sulla tomba del giovane studente passionista san Gabriele dell'Addolorata. La sua fama non conosce confini. Sono almeno un migliaio le chiese a lui dedicate nei vari continenti. Un casello autostradale, ponti, viadotti, piazze, parcheggi, strade, scuole, ospedali portano il suo nome. Un santo che attira ogni anno milioni di pellegrini, affascinati dalla sua vita e richiamati dai numerosi miracoli che Dio continua ad operare per sua intercessione. Il maggiore afflusso al santuario si registra nei mesi da marzo a metà novembre. Nei giorni festivi da agosto ad ottobre si contano normalmente fino a 30 mila pellegrini in un giorno. Questa inarrestabile affluenza di pellegrini ha costretto i padri passionisti del santuario a iniziare la costruzione, nel 1970, di un nuovo, grandioso santuario, dinanzi a quello edificato nel 1908. Il nuovo santuario (a forma di croce greca, lungo 90 metri e largo 30, è stato realizzato in cemento bianco e acciaio corten.

Nuovo complesso Santuario San Gabriele
Il nuovo complesso


L'avveniristica e luminosissima megastruttura può contenere 10 mila persone; dispone di una ampia cripta, inaugurata il 30 giugno 1985 da papa Giovanni Paolo II, e di una moderna cappella della riconciliazione con trenta confessionali, con possibilità di confessarsi nelle principali lingue. Il santuario di san Gabriele si trova al centro di un triangolo sacro che racchiude tre tra i più celebri santuari d'Europa: Loreto, San Gabriele, San Giovanni Rotondo. In questi tre santuari ogni anno arrivano circa tredici milioni di pellegrini.

Cripta di San Gabriele
La cripta di San Gabriele


IL SANTUARIO E I GIOVANI


L'aspetto che più colpisce chi arriva al santuario è la massiccia presenza dei giovani. San Gabriele è innanzitutto il santo dei giovani. Sono centinaia di migliaia i giovani che vanno da lui ogni anno per una sosta di preghiera; ai primi di marzo, migliaia di studenti delle scuole medie superiori dell'Abruzzo e delle Marche arrivano al santuario per una giornata di spiritualità cento giorni dagli esami di maturità"; a fine agosto, migliaia di giovani da tutta Italia si accampano per quattro giorni al santuario per la Tendopoli-Festa dei giovani, dando vita ad un meeting religioso fatto di incontri, conferenze, preghiera, testimonianze. In particolare, la Tendopoli, arrivata alla 20ª edizione, si è imposta a livello nazionale come una delle principali manifestazioni giovanili. Il raduno si conclude con la Festa dei giovani che vede circa 7 mila presenze. Ogni mese gruppi di ragazzi e ragazze in ricerca vocazionale si radunano al santuario per riflettere sul loro futuro.

ORARI


VISITE
Orario solare (novembre-marzo):
lunedì-venerdì 7.30-13.00 14.00-18.30
Sabato 7.30-19.00
Domenica e giorni festivi 6:30-19.15

Orario legale (aprile-ottobre):
lunedì-venerdì 7.30-13.00 14.00-19.00
Sabato 7.30-19.15
Domenica e giorni festivi 6:30-20.00

SANTE MESSE
Lunedì – Venerdì:
8.00 – 9.30 – 11.00 – 16.00 – 17.00

Sabato:
8.00 – 9.00 – 10.00 – 11.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00

Domenica e giorni festivi:
8.00 – 9.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 (19.00 ora legale)

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Santuario di San Gabriele

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...