Duomo di Fulda

San Bonifacio
Nome: Duomo di Fulda
Titolo: Cattedrale del duomo del Santissimo Salvatore
Indirizzo: Dompl. 1, 36037 Fulda, - Germania
Reliquie di: San Bonifacio


Il Duomo del Santissimo Salvatore è uno dei monumenti più significativi della città di Fulda, nonché il centro della diocesi omonima. Costruita come luogo di sepoltura di San Bonifacio, la cattedrale è un’importante meta di pellegrinaggio. Situata nel cuore del quartiere barocco di Fulda, essa rappresenta un punto di riferimento storico e architettonico della città.

La costruzione della Cattedrale di Fulda iniziò nel 1704 sotto il principe abate Adalbert von Schleifras, che affidò il progetto all'architetto Johann Dientzenhofer. Finanziata grazie all'accorta gestione economica del predecessore Placidus von Droste, la cattedrale venne edificata sui resti della Basilica di Ratgar, una delle più grandi basiliche a nord delle Alpi. La nuova struttura, ispirata alla Basilica di San Pietro a Roma, fu completata e consacrata il 15 agosto 1712.

Inizialmente, la cattedrale serviva come chiesa abbaziale del monastero di Fulda e divenne la cattedrale della diocesi solo nel 1752. Durante il 1.150° anniversario della morte di San Bonifacio, un incendio danneggiò la torre destra della cattedrale, ma il resto della struttura rimase intatto. Il restauro dopo la seconda guerra mondiale fu completato nel 1954, e nel 1980, Papa Giovanni Paolo II visitò la cattedrale, accolto da oltre 100.000 fedeli.

Architettura

La pianta della Cattedrale di Fulda segue la tipica struttura a basilica a tre navate a croce latina, con un transetto e una cupola centrale alta 39 metri. La navata principale è orientata verso ovest, affiancata da due torri di 65 metri che fiancheggiano la facciata. Le torri sono adornate con statue di San Bonifacio e Sant'Andrea, oltre a quadranti per un orologio meccanico e una meridiana.

Duomo di Fulda Esterno
L'esterno

Il portale principale è sormontato da massicce colonne che sostengono un fregio decorato e un cornicione. Sopra il portale, gli angeli reggono lo stemma del principe abate Adalbert von Schleifras, mentre la facciata superiore è ornata da una finestra ad arco e sculture raffiguranti i santi patroni della città.

All'interno, la cattedrale presenta decorazioni stuccate bianche con dettagli dorati, opera di Giovanni Battista Artari. La cupola, ispirata alla Chiesa del Gesù a Roma, è decorata con affreschi di Luca Antonio Colomba che raffigurano i quattro evangelisti.

Strutture e Elementi Artistici

Il magnifico altare maggiore, consacrato nel 1712, è un’opera di Johann Neudecker e Giovanni Battista Artari. Le colonne in marmo nero con capitelli corinzi dorati sostengono una rappresentazione dell’Assunzione di Maria, accolta da un gruppo della Trinità in stucco sul soffitto.

La Cattedrale di Fulda ospitava anche la famosa "Ruota d'Oro", un carillon medievale che accompagnava le cerimonie religiose. Sebbene danneggiata nel 1781, la ruota è rimasta un simbolo dell'antica basilica.

Duomo di Fulda Interno
L'interno

Organi e Campane

L'organo principale della cattedrale, originariamente costruito da Adam Öhninger e successivamente modificato da diversi costruttori, è stato restaurato dalla società Rieger Orgelbau nel 1996. Oggi, l'organo conta 72 registri e rappresenta una delle principali attrazioni musicali della cattedrale.

La cattedrale dispone di dieci campane, distribuite tra le due torri. La più grande, l'Osanna, fusa nel 1953, è famosa per la sua qualità acustica. Le campane svolgono un ruolo fondamentale nelle cerimonie religiose e nei pellegrinaggi.

La Cripta di San Bonifacio

La cripta della Cattedrale di Fulda, nota come Cappella di Bonifacio, conserva le ossa di San Bonifacio, l'apostolo dei Germani. Il sarcofago è riccamente decorato e rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio. Papa Giovanni Paolo II visitò la cripta nel 1980, sottolineando l’importanza storica e spirituale di San Bonifacio per la Chiesa in Germania.

Duomo di Fulda Cripta di San Bonifacio
Cripta di San Bonifacio

VISITA IN TRE DIMENSIONI

INTERNO

CRIPTA DI SAN BONIFACIO


Lascia un pensiero su Duomo di Fulda

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di oggi
Domani 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 luglio nasceva:

Beato Metodio Domenico Trcka
Beato Metodio Domenico Trcka
Sacerdote, martire
acque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
Oggi 6 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso Moro
San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 luglio veniva canonizzato:

San Michele Garicoits
San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 6 luglio veniva beatificato:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 6 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 6 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Maria Goretti O Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...