Basilica di Santa Teresa

Santa Teresa di Lisieux
Nome: Basilica di Santa Teresa
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: 1 Av. Jean XXIII, 14100 Lisieux - Francia


La costruzione della Basilica di Santa Teresa a Lisieux è un monumento che riflette la devozione profonda verso la santa più amata del XX secolo, nonostante le iniziali resistenze locali. La canonizzazione di Teresa nel 1925 suscitò un fervore religioso, ma l'idea di erigere un'imponente basilica a Lisieux incontrò opposizioni da parte del clero locale. La città possedeva già numerosi edifici religiosi, e si temeva che il culto di Teresa, fortemente alimentato dalla pietà sviluppatasi durante la Prima Guerra Mondiale, fosse destinato a svanire rapidamente.

Nonostante ciò, l'allora vescovo di Lisieux, Monsignor Lemonnier, rimase determinato e nel 1925 incaricò un architetto parigino di disegnare un progetto preliminare. Tuttavia, questo primo progetto venne accolto con scetticismo, soprattutto all'estero, poiché si riteneva che un edificio così modesto non fosse adeguato alla grandezza spirituale della santa. Fu così che venne chiamato Louis-Marie Cordonnier, un architetto di fama internazionale, per creare un nuovo piano. Il desiderio di Papa Pio XI, che considerava Teresa la "Stella del suo pontificato", contribuì a superare molte delle resistenze, e nel 1927 il progetto di Cordonnier fu approvato. I lavori cominciarono nel 1929 e, già il 30 settembre dello stesso anno, fu posata la prima pietra dell'edificio.

La costruzione proseguì rapidamente e, l'11 luglio 1937, il cardinale Pacelli, futuro Papa Pio XII, benedisse solennemente la basilica al termine del Congresso Eucaristico Nazionale. Nonostante i bombardamenti del giugno 1944, la basilica rimase in gran parte intatta e i lavori continuarono fino al 1954, quando fu finalmente consacrata dall'arcivescovo di Rouen, Monsignor Martin, sotto la presidenza del cardinale Feltin.

La Basilica Superiore

Oggi, la Basilica di Santa Teresa è un luogo di grande importanza per i pellegrini di tutto il mondo. Nei giorni di grande affluenza, la basilica può ospitare fino a tremila fedeli, permettendo loro di assistere alle cerimonie senza ostacoli visivi, grazie all'assenza di colonne che blocchino lo sguardo. In momenti più tranquilli, i visitatori possono ammirare i bellissimi mosaici e le vetrate create dall'artista Pierre Gaudin. Formatosi nei laboratori di arte sacra, Gaudin riscoprì l'antica tradizione medievale dei maestri vetrai, utilizzando la luce e il colore per creare un'atmosfera di contemplazione all'interno della basilica. Grazie al gioco di luci delle vetrate, anche un raggio di sole può trasformare l'ambiente in uno spazio di calore e riflessione.

La Cappella dell'Adorazione

Oltre a essere uno spazio liturgico, la Basilica di Santa Teresa offre ai fedeli un luogo per la meditazione silenziosa nella Cappella dell'Adorazione, accessibile dalla cripta. Qui, in un ambiente di tranquillità, i pellegrini possono ritirarsi in preghiera, circondati da archi di granito che ricordano l'austerità del Carmelo, dove Teresa trascorse la sua vita religiosa.

Il Campanile e il Carillon

Un'altra caratteristica distintiva della basilica è il campanile incompiuto che ospita ben 51 campane, inclusa la più grande, il "bourdon", che pesa 9 tonnellate e porta l'incisione: "Suono l'appello dei popoli all'unità nell'Amore". Ogni ora, le campane risuonano con melodie diverse a seconda del periodo liturgico, arricchendo l'atmosfera spirituale del luogo. Il carillon, uno strumento musicale formato dalle campane, è considerato uno dei migliori al mondo per la sua qualità sonora.

L'Ascensore di Teresa

Uno degli aspetti più affascinanti della basilica è l'ascensore, ispirato da un episodio della vita di Teresa stessa. Durante un viaggio a Roma, la giovane Teresa scoprì questa "prodigiosa invenzione" in un grande albergo parigino e ne fu colpita. Questo ascensore non solo permette ai visitatori di accedere ai vari livelli della basilica e di ammirare da vicino i mosaici della cupola, ma rappresenta anche un potente simbolo spirituale. Teresa, nella sua vita spirituale, utilizzò la metafora dell'ascensore per esprimere il suo desiderio di elevarsi verso Dio con semplicità e umiltà.

Il Bestiario della Basilica

Un altro elemento di grande fascino della Basilica di Santa Teresa è il "bestiario" rappresentato nelle vetrate. Nella grande vetrata del transetto nord si trovano quattro simboli animali che rappresentano concetti spirituali profondi: il cervo, simbolo del battesimo e della rinascita; il pellicano, simbolo dell'Eucaristia e del sacrificio; l'aquila, emblema della contemplazione e dell'elevazione spirituale; e la gallina, simbolo di maternità e protezione. Questi animali, carichi di significati religiosi, contribuiscono a rendere la basilica un luogo ricco di messaggi spirituali e artistici.

Le reliquie di Santa Teresa si trovano nella Capella del Carmelo di Lisieux

Lascia un pensiero su Basilica di Santa Teresa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse...
Altri santi di oggi
Domani 20 settembre si venera:

Santi Martiri Coreani
Santi Martiri Coreani
Religiosi
Ha il sapore degli Atti degli apostoli il racconto della fondazione della comunità cristiana in Corea e del martirio dei suoi primi membri tra la fine del Settecento e l'Ottocento. La vicenda ebbe...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 settembre nasceva:

San Gennaro Sanchez Delgadillo
San Gennaro Sanchez Delgadillo
Martire Messicano
Gennaro nacque ad Agualele nel Messico, in una famiglia modesta. Entrò nel Collegio dello Spirito Santo a Guadalajara per studiare arti e mestieri e successivamente entrò nel seminario di Guadalajara e...
Oggi 19 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 settembre veniva beatificato:

Beato Anton Martin Slomsek
Beato Anton Martin Slomsek
Vescovo
Beato Antonio Martino Slomiek Vescovo nacque a Slom in Slovenia nel 1800. Ordinato sacerdote nel 1824, fu cappellano a Bizeljsko e Nova Cerkev. Trasferito a Klagenfurt (Austria), per nove anni fu direttore...
Oggi 19 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che con l’esempio, le parole e gli scritti hai dimostrato una particolare predilezione per la bella virtù della purezza, aiuta anche noi, a praticarla e a propagarla con tutte le...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 19 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Gennaro O Glorioso San Gennaro, che sempre ardente del desiderio di accrescere la gloria di Dio e della Sua sposa Chiesa, instancabilmente attendeste alla santificazione...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...