Basilica di Santa Teresa

Santa Teresa di Lisieux
Nome: Basilica di Santa Teresa
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: 1 Av. Jean XXIII, 14100 Lisieux - Francia


La costruzione della Basilica di Santa Teresa a Lisieux è un monumento che riflette la devozione profonda verso la santa più amata del XX secolo, nonostante le iniziali resistenze locali. La canonizzazione di Teresa nel 1925 suscitò un fervore religioso, ma l'idea di erigere un'imponente basilica a Lisieux incontrò opposizioni da parte del clero locale. La città possedeva già numerosi edifici religiosi, e si temeva che il culto di Teresa, fortemente alimentato dalla pietà sviluppatasi durante la Prima Guerra Mondiale, fosse destinato a svanire rapidamente.

Nonostante ciò, l'allora vescovo di Lisieux, Monsignor Lemonnier, rimase determinato e nel 1925 incaricò un architetto parigino di disegnare un progetto preliminare. Tuttavia, questo primo progetto venne accolto con scetticismo, soprattutto all'estero, poiché si riteneva che un edificio così modesto non fosse adeguato alla grandezza spirituale della santa. Fu così che venne chiamato Louis-Marie Cordonnier, un architetto di fama internazionale, per creare un nuovo piano. Il desiderio di Papa Pio XI, che considerava Teresa la "Stella del suo pontificato", contribuì a superare molte delle resistenze, e nel 1927 il progetto di Cordonnier fu approvato. I lavori cominciarono nel 1929 e, già il 30 settembre dello stesso anno, fu posata la prima pietra dell'edificio.

La costruzione proseguì rapidamente e, l'11 luglio 1937, il cardinale Pacelli, futuro Papa Pio XII, benedisse solennemente la basilica al termine del Congresso Eucaristico Nazionale. Nonostante i bombardamenti del giugno 1944, la basilica rimase in gran parte intatta e i lavori continuarono fino al 1954, quando fu finalmente consacrata dall'arcivescovo di Rouen, Monsignor Martin, sotto la presidenza del cardinale Feltin.

La Basilica Superiore

Oggi, la Basilica di Santa Teresa è un luogo di grande importanza per i pellegrini di tutto il mondo. Nei giorni di grande affluenza, la basilica può ospitare fino a tremila fedeli, permettendo loro di assistere alle cerimonie senza ostacoli visivi, grazie all'assenza di colonne che blocchino lo sguardo. In momenti più tranquilli, i visitatori possono ammirare i bellissimi mosaici e le vetrate create dall'artista Pierre Gaudin. Formatosi nei laboratori di arte sacra, Gaudin riscoprì l'antica tradizione medievale dei maestri vetrai, utilizzando la luce e il colore per creare un'atmosfera di contemplazione all'interno della basilica. Grazie al gioco di luci delle vetrate, anche un raggio di sole può trasformare l'ambiente in uno spazio di calore e riflessione.

La Cappella dell'Adorazione

Oltre a essere uno spazio liturgico, la Basilica di Santa Teresa offre ai fedeli un luogo per la meditazione silenziosa nella Cappella dell'Adorazione, accessibile dalla cripta. Qui, in un ambiente di tranquillità, i pellegrini possono ritirarsi in preghiera, circondati da archi di granito che ricordano l'austerità del Carmelo, dove Teresa trascorse la sua vita religiosa.

Il Campanile e il Carillon

Un'altra caratteristica distintiva della basilica è il campanile incompiuto che ospita ben 51 campane, inclusa la più grande, il "bourdon", che pesa 9 tonnellate e porta l'incisione: "Suono l'appello dei popoli all'unità nell'Amore". Ogni ora, le campane risuonano con melodie diverse a seconda del periodo liturgico, arricchendo l'atmosfera spirituale del luogo. Il carillon, uno strumento musicale formato dalle campane, è considerato uno dei migliori al mondo per la sua qualità sonora.

L'Ascensore di Teresa

Uno degli aspetti più affascinanti della basilica è l'ascensore, ispirato da un episodio della vita di Teresa stessa. Durante un viaggio a Roma, la giovane Teresa scoprì questa "prodigiosa invenzione" in un grande albergo parigino e ne fu colpita. Questo ascensore non solo permette ai visitatori di accedere ai vari livelli della basilica e di ammirare da vicino i mosaici della cupola, ma rappresenta anche un potente simbolo spirituale. Teresa, nella sua vita spirituale, utilizzò la metafora dell'ascensore per esprimere il suo desiderio di elevarsi verso Dio con semplicità e umiltà.

Il Bestiario della Basilica

Un altro elemento di grande fascino della Basilica di Santa Teresa è il "bestiario" rappresentato nelle vetrate. Nella grande vetrata del transetto nord si trovano quattro simboli animali che rappresentano concetti spirituali profondi: il cervo, simbolo del battesimo e della rinascita; il pellicano, simbolo dell'Eucaristia e del sacrificio; l'aquila, emblema della contemplazione e dell'elevazione spirituale; e la gallina, simbolo di maternità e protezione. Questi animali, carichi di significati religiosi, contribuiscono a rendere la basilica un luogo ricco di messaggi spirituali e artistici.

Le reliquie di Santa Teresa si trovano nella Capella del Carmelo di Lisieux

Lascia un pensiero su Basilica di Santa Teresa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 luglio si venera:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi di oggi
Domani 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l'anno 1271 da Pietro III re di Aragona e da Costanza figlia di Manfredi re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sua prozia. titolo Elisabetta...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 luglio nasceva:

Beata Boleslava Maria Lament
Beata Boleslava Maria Lament
Fondatrice
Nacque in una famiglia numerosa, circa 60 chilometri a ovest di Varsavia, il 3 luglio 1862. A ventidue anni entrò nella congregazione della Famiglia di Maria, una delle tante fondate, guidate e ispirate...
Oggi 3 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 luglio veniva canonizzato:

Santa Filippina Rosa Duchesne
Santa Filippina Rosa Duchesne
Monaca
Filippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, grazie al tuo perdono, il tuo assassino scontando la pena meritata ricevette la grazia della conversione ed il pentimento del suo peccato. Ottienici di tenere viva la nostra coscienza e...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 3 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Tommaso O Apostolo Tommaso, hai sperimentato l’apprensione di dover morire con Gesù, lo smarrimento di non conoscere la Via, l'oscurità del dubbio nei giorni della...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...