Basilica di Santa Teresa

Santa Teresa di Lisieux
Nome: Basilica di Santa Teresa
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: 1 Av. Jean XXIII, 14100 Lisieux - Francia


La costruzione della Basilica di Santa Teresa a Lisieux è un monumento che riflette la devozione profonda verso la santa più amata del XX secolo, nonostante le iniziali resistenze locali. La canonizzazione di Teresa nel 1925 suscitò un fervore religioso, ma l'idea di erigere un'imponente basilica a Lisieux incontrò opposizioni da parte del clero locale. La città possedeva già numerosi edifici religiosi, e si temeva che il culto di Teresa, fortemente alimentato dalla pietà sviluppatasi durante la Prima Guerra Mondiale, fosse destinato a svanire rapidamente.

Nonostante ciò, l'allora vescovo di Lisieux, Monsignor Lemonnier, rimase determinato e nel 1925 incaricò un architetto parigino di disegnare un progetto preliminare. Tuttavia, questo primo progetto venne accolto con scetticismo, soprattutto all'estero, poiché si riteneva che un edificio così modesto non fosse adeguato alla grandezza spirituale della santa. Fu così che venne chiamato Louis-Marie Cordonnier, un architetto di fama internazionale, per creare un nuovo piano. Il desiderio di Papa Pio XI, che considerava Teresa la "Stella del suo pontificato", contribuì a superare molte delle resistenze, e nel 1927 il progetto di Cordonnier fu approvato. I lavori cominciarono nel 1929 e, già il 30 settembre dello stesso anno, fu posata la prima pietra dell'edificio.

La costruzione proseguì rapidamente e, l'11 luglio 1937, il cardinale Pacelli, futuro Papa Pio XII, benedisse solennemente la basilica al termine del Congresso Eucaristico Nazionale. Nonostante i bombardamenti del giugno 1944, la basilica rimase in gran parte intatta e i lavori continuarono fino al 1954, quando fu finalmente consacrata dall'arcivescovo di Rouen, Monsignor Martin, sotto la presidenza del cardinale Feltin.

La Basilica Superiore

Oggi, la Basilica di Santa Teresa è un luogo di grande importanza per i pellegrini di tutto il mondo. Nei giorni di grande affluenza, la basilica può ospitare fino a tremila fedeli, permettendo loro di assistere alle cerimonie senza ostacoli visivi, grazie all'assenza di colonne che blocchino lo sguardo. In momenti più tranquilli, i visitatori possono ammirare i bellissimi mosaici e le vetrate create dall'artista Pierre Gaudin. Formatosi nei laboratori di arte sacra, Gaudin riscoprì l'antica tradizione medievale dei maestri vetrai, utilizzando la luce e il colore per creare un'atmosfera di contemplazione all'interno della basilica. Grazie al gioco di luci delle vetrate, anche un raggio di sole può trasformare l'ambiente in uno spazio di calore e riflessione.

La Cappella dell'Adorazione

Oltre a essere uno spazio liturgico, la Basilica di Santa Teresa offre ai fedeli un luogo per la meditazione silenziosa nella Cappella dell'Adorazione, accessibile dalla cripta. Qui, in un ambiente di tranquillità, i pellegrini possono ritirarsi in preghiera, circondati da archi di granito che ricordano l'austerità del Carmelo, dove Teresa trascorse la sua vita religiosa.

Il Campanile e il Carillon

Un'altra caratteristica distintiva della basilica è il campanile incompiuto che ospita ben 51 campane, inclusa la più grande, il "bourdon", che pesa 9 tonnellate e porta l'incisione: "Suono l'appello dei popoli all'unità nell'Amore". Ogni ora, le campane risuonano con melodie diverse a seconda del periodo liturgico, arricchendo l'atmosfera spirituale del luogo. Il carillon, uno strumento musicale formato dalle campane, è considerato uno dei migliori al mondo per la sua qualità sonora.

L'Ascensore di Teresa

Uno degli aspetti più affascinanti della basilica è l'ascensore, ispirato da un episodio della vita di Teresa stessa. Durante un viaggio a Roma, la giovane Teresa scoprì questa "prodigiosa invenzione" in un grande albergo parigino e ne fu colpita. Questo ascensore non solo permette ai visitatori di accedere ai vari livelli della basilica e di ammirare da vicino i mosaici della cupola, ma rappresenta anche un potente simbolo spirituale. Teresa, nella sua vita spirituale, utilizzò la metafora dell'ascensore per esprimere il suo desiderio di elevarsi verso Dio con semplicità e umiltà.

Il Bestiario della Basilica

Un altro elemento di grande fascino della Basilica di Santa Teresa è il "bestiario" rappresentato nelle vetrate. Nella grande vetrata del transetto nord si trovano quattro simboli animali che rappresentano concetti spirituali profondi: il cervo, simbolo del battesimo e della rinascita; il pellicano, simbolo dell'Eucaristia e del sacrificio; l'aquila, emblema della contemplazione e dell'elevazione spirituale; e la gallina, simbolo di maternità e protezione. Questi animali, carichi di significati religiosi, contribuiscono a rendere la basilica un luogo ricco di messaggi spirituali e artistici.

Le reliquie di Santa Teresa si trovano nella Capella del Carmelo di Lisieux

Lascia un pensiero su Basilica di Santa Teresa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 luglio si venera:

Sant' Arsenio il Grande
Sant' Arsenio il Grande
Eremita
Bianco con candida e lunga barba, alto di statura, nobilissimo d'aspetto, questo era Sant'Arsenio a novantacinque anni, dopo più di mezzo secolo di vita nel deserto più arido e desolato...
Altri santi di oggi
Domani 20 luglio si venera:

Sant' Apollinare di Ravenna
Sant' Apollinare di Ravenna
Vescovo e martire
S. Pietro dopo la Pentecoste, ricolmo di Spirito Santo, andava ovunque predicando che il tempo della salvezza era giunto ed era necessaria la fede in Gesù Cristo, per avere la vita eterna. Un giorno che...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Macrina la Giovane
Santa Macrina la Giovane
Monaca
Macrina, figlia maggiore dei dieci figli di S. Basilio e di S. Emmehia, nacque nel 330 circa a Cesarea in Cappadocia, e all'età di dodici anni fu promessa in sposa. Alla morte improvvisa del fidanzato...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 luglio veniva beatificato:

San Bruno di Colonia
San Bruno di Colonia
Sacerdote e monaco
S. Brunone nacque da nobile famiglia verso l'anno 1035 nella città di Colonia. Frequentò la scuola presso la chiesa di S. Cuniberto, facendo rapidi progressi nella scienza e nella pietà, tanto che S. Annone...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per la rigorosa mortificazione che unisti alle tue preghiere per essere più facilmente esaudita da Dio, fa' che anche noi accompagniamo il fervore dell'orazione con...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Santi Nazario e Celso
I. Glorioso s. Nazario, che, per la vostra docilità allo insinuazioni della pia vostra madre Perpetua, erudita dallo stesso s. Pietro, foste fin dai primi anni vero modello d’ogni virtù...
- Sant' Anna
Gloriosa sant'Anna, madre di Maria, anello necessario nel disegno di Dio, tappa dovuta per un popolo in cammino verso la libertà e la consolazione, tu risplendi in mezzo ai poveri nella quiete di Dio...
- San Charbel Makhluf
O San Charbel amato da Dio, ti prego di illuminarmi, aiutarmi, insegnarmi a fare ciò che piace a Dio. O amorevole padre, Ti prego di affrettarti e di venire in mio aiuto. Ti prego di intercedere presso...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 19 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Arsenio il Grande Sant’Arsenio, tu che fosti maestro dei principi e poi discepolo del silenzio, hai lasciato gli onori del mondo per cercare il volto di Dio nel deserto...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...