Basilica di Santa Maria Maddalena

Santi Innocenti
Nome: Basilica di Santa Maria Maddalena
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: 10 Pl. de L Hôtel de ville, 83470 Saint-Maximin-la-Sainte-Baume - Francia


La Basilica di Santa Maria Maddalena, situata a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume nel dipartimento del Var, è un capolavoro dell'architettura gotica provenzale. Appartenente alla diocesi di Fréjus-Tolone, è stata riconosciuta come monumento storico di Francia nel 1840 e elevata a basilica minore nel 2018.

Storia

Secondo la tradizione, Maria Maddalena fuggì dalla persecuzione di Erode e trovò rifugio in Provenza con il fratello e la sorella. Dopo essere giunta a Saintes-Maries-de-la-Mer, visse per trent'anni in una grotta nel massiccio di Sainte-Baume, evangelizzando la regione. Alla sua morte, fu sepolta a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, dove la cripta della basilica custodisce le sue spoglie. Durante le invasioni saracene dell'VIII secolo, i monaci riempirono di macerie la cripta per proteggerla, mantenendo vivo il culto.

La Scoperta delle Reliquie

Nel 1279, Carlo II d'Angiò avviò la ricerca della cripta contenente le spoglie di Maria Maddalena, ispirato, secondo il Libellus hystorialis Marie beatissime Magedelene (1355), da un'intuizione celeste. Le reliquie furono ufficialmente riconosciute da Papa Bonifacio VIII nel 1295, che concesse indulgenze ai pellegrini e affidò la custodia del santuario ai frati predicatori.

Si dice che quando la tomba fu aperta per la prima volta ci fosse un meraviglioso "odore di rose" che riempiva l'aria, e c'era un pezzetto di pelle attaccato al suo corpo, dove Gesù la toccò dopo la sua risurrezione, i vescovi ipotizzarono che attraverso miracolo del tocco di Gesù, la pelle era ancora viva.

Scavi effettuati nel 1993 rivelarono un complesso religioso del VI secolo, con una chiesa e un battistero. La cripta risultò più antica di un secolo, e la chiesa primitiva fu ricostruita intorno all'anno 1000, ampliata a scapito del battistero. Le reliquie di Maria Maddalena furono rinvenute durante questo periodo.

La costruzione

Nel 1295, Carlo II d'Angiò decise di costruire una basilica e un convento di domenicani sul sito della scoperta delle reliquie. Magister Petrus Gallicus fu incaricato della progettazione, e i lavori, iniziati nel 1300 sotto la direzione di Jean Baudici, terminarono nel 1404 con l'inglobamento della cripta nella struttura. Ulteriori lavori continuarono fino al 1543, completando la basilica con gli ultimi progetti degli architetti Hugues Caillat e Pierre Garcin.

Nel XVII secolo, furono apportate importanti modifiche alla struttura: alcune finestre nelle cappelle laterali furono chiuse per l'erezione di altari barocchi, e le coperture delle navatelle a terrazze furono sostituite con tetti a spiovente.

Nel 1839, l'abside fu restaurata e l'anno seguente la chiesa divenne monumento storico. Nel 1875, per volontà di padre Lacordaire, furono demolite le strutture addossate alla facciata e le cappelle settentrionali. Restauri conservativi furono condotti nel corso del XIX secolo, e ulteriori interventi furono effettuati nel XX secolo per preservare la basilica dall'avanzato degrado strutturale.

Descrizione

La basilica presenta una struttura a tre navate, con la maggiore di nove campate e le laterali di otto. Le cappelle laterali terminano con una cappella poligonale che comunica con l'ultima campata della navata maggiore. Le volte sono a crociera e la struttura è simile a quella della cattedrale di Bourges, pur senza deambulatorio.

Basilica di Santa Maria Maddalena Interno
L'interno

Il pulpito barocco, situato nel terzo pilastro di sinistra, fu completato nel 1756 da Louis Gudet. Gli stalli lignei del coro, realizzati nel 1692 da François Peironi, decorano la settima e l'ottava campata della navata maggiore. L'altare maggiore barocco, situato nell'abside poligonale, è ornato con sculture di Joseph Lieutaud e dipinti di André Boisson.

La Cripta

La cripta, una tomba paleocristiana del IV secolo, custodisce il reliquiario di Santa Maria Maddalena, contenente un teschio attribuito alla santa. La cripta ospita anche quattro sarcofagi del IV secolo, tra cui il sarcofago di Santa Marcella e quello di Santa Maria Maddalena.

Basilica di Santa Maria Maddalena Cripta
La cripta

Organo a Canne

L'organo a canne, costruito da Jean-Esprit Isnard tra il 1772 e il 1774, è uno dei primi in Francia dotato di trombe orizzontali. Con 43 registri e 2962 canne, l'organo mantiene le sue caratteristiche originali ed è classificato monumento storico di Francia.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

L'INTERNO

LA CRIPTA


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria Maddalena

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 luglio si venera:

Sant' Apollinare di Ravenna
Sant' Apollinare di Ravenna
Vescovo e martire
San Pietro, dopo la Pentecoste e ricolmo di Spirito Santo, andava ovunque predicando che il tempo della salvezza era giunto e che era necessaria la fede in Gesù Cristo per avere la vita eterna...
Altri santi di oggi
Domani 21 luglio si venera:

San Lorenzo da Brindisi
San Lorenzo da Brindisi
Sacerdote e dottore della Chiesa
San Lorenzo da Brindisi fu un religioso francescano. Uomo singolare per intelligenza, seppe compiere le più belle opere per la gloria di Dio e il bene delle anime. Compì i suoi studi nel...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 luglio nasceva:

Beato Pietro di Lussemburgo
Beato Pietro di Lussemburgo
Vescovo di Metz
Pietro nacque nel 1369, sesto figlio di Guido di Lussemburgo, conte di Ligny, e della moglie Mahaut di Chkillon; entrambi i genitori morirono quando aveva quattro anni, perciò fu allevato da una zia a...
Oggi 20 luglio veniva canonizzato:

San Luigi Maria Grignion da Montfort
San Luigi Maria Grignion da Montfort
Sacerdote
Luigi Maria Grignion nacque nel 1673 nella cittadina di Montfort in Bretagna; in seguito aggiungerà il nome della città natale al proprio cognome. Era il maggiore degli otto figli di Giovanni Battista...
Oggi 20 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per la dolce violenza che facesti al Cuore di Dio con le tue grandi elemosine ed opere di carità, ottienici dal Signore una carità simile alla tua, affinché Egli abbia...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Santa Marta di Betania
I. Per quell’ammirabile prontezza con cui voi, o gloriosa s. Marta, vi desto a seguire gli esempi, i consigli e gli inviti del Redentore divino, appena riudiste la voce, fino a diventare con universale...
- Santi Nazario e Celso
I. Glorioso s. Nazario, che, per la vostra docilità allo insinuazioni della pia vostra madre Perpetua, erudita dallo stesso s. Pietro, foste fin dai primi anni vero modello d’ogni virtù...
- Sant' Anna
Gloriosa sant'Anna, madre di Maria, tua Figlia è l'Immacolata, esente da tutti i peccati, benedetta tra tutte le donne. Eccola ai piedi della Croce del Figlio, la Beneamata, il cuore trafitto. Nessuno...
- San Charbel Makhluf
O San Charbel, potente intercessore, ti prego di impetrare per me la grazia, di cui ho molto bisogno (nominare). Basta una sola parola rivolta da te a Gesù, perché Egli mi perdoni, abbia pietà di me e...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 20 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Apollinare di Ravenna O sant'Apollinare, nostro glorioso Patrono, intercedi per i fedeli che da secoli tu proteggi. Noi siamo il tuo popolo, agnelli del tuo gregge: innalza...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...