Basilica del Sacro Cuore

Santa Margherita Maria Alacoque
Nome: Basilica del Sacro Cuore
Titolo: Il santuario di Paray-le-Monial
Indirizzo: 27 Av. Jean-Paul II, Paray-le-Monial - Francia


Situato nel sud della Borgogna, una regione della Francia, il Santuario di Paray-le-Monial è uno dei più importanti del Paese ed è stato costruito dall’abate di Cluny Saint-Ugo tra la fine dell’XI° e l’inizio del XII° secolo in perfetto stile romanico.

LA STORIA


Dedicato alla festa della commemorazione del Sacro Cuore di Gesù che si tiene ogni anno il venerdì dell’ottava settimana dopo il Corpus Domini, grazie a Santa Margherita Maria Alacoque e alle sue visioni nel XVII sec, il Santuario è meta di numerosi pellegrini.

Visione di Santa Margherita Maria Alacoque
Visione di Santa Margherita Maria Alacoque


La Santa nacque nel 1647 e dopo essere entrata nell’ordine della Visitazione venne trasferita nel convento, ancora oggi esistente ed abitato, a Paray-le-Monial dove dopo alcuni anni iniziò ad avere delle apparizioni di Gesù, continuate fino alla sua morte nel 1690, che le chiedeva di adorare in modo particolare il suo Cuore.

Su consiglio del padre gesuita Claude de la Colombière la santa descrisse le sue esperienze ed emozioni nell'autobiografia che ce l'ha fatta conoscere. Beatificata nel 1864, canonizzata nel 1920 da Papa Benedetto XV, alcune reliquie della santa si trovano sotto l’altare della Cappella dell'Apparizione.

L'ARCHITETTURA


Esterno Basilica Sacro Cuore
Esterno


In stile romanico, la monumentale Basilica presenta un esterno dalle linee semplici e pulite con scarse decorazioni se non sul portale del chiostro adiacente che presenta pregiate sculture romaniche.

L'altro portale è posto sul lato che dà sulla città, e a est della costruzione si trova la Cappella delle Apparizioni nella quale, come detto, sono conservate le reliquie di Santa Margherita Maria Alacoque, le sue ossa ricoperte di cera. Il portale nord, restaurato di recente, è invece decorato con motivi ispirati all'arte musulmana.

Navata Basilica del Sacro Cuore
La navata


La Basilica presenta una pianta con tre navate incrociate ad un transetto ad una navata, coperto con volta a botte a sesto acuto.

I capitelli delle colonne sono sobriamente decorati con immagini di foglie, e tutto l'interno della costruzione viene illuminato come da prassi da alte finestre, straordinariamente fitte e sottili.

Capitello Basilica del Sacro Cuore
Capitello


Particolare il ripetersi del numero tre che forse rappresenta la Trinità: tre navate con 3 campate e 3 fughe di archi, sopra le grandi arcate sormontate da 3 finestre.

ORARI


Visite:
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00

Messe:
Martedì e mercoledì (escluso luglio e agosto): 18h
Venerdì: 18:30
Sabato: 8:30-18:30
Domenica: 11:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica del Sacro Cuore

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...