Basilica del Sacro Cuore

Santa Margherita Maria Alacoque
Nome: Basilica del Sacro Cuore
Titolo: Il santuario di Paray-le-Monial
Indirizzo: 27 Av. Jean-Paul II, Paray-le-Monial - Francia


Situato nel sud della Borgogna, una regione della Francia, il Santuario di Paray-le-Monial è uno dei più importanti del Paese ed è stato costruito dall’abate di Cluny Saint-Ugo tra la fine dell’XI° e l’inizio del XII° secolo in perfetto stile romanico.

LA STORIA


Dedicato alla festa della commemorazione del Sacro Cuore di Gesù che si tiene ogni anno il venerdì dell’ottava settimana dopo il Corpus Domini, grazie a Santa Margherita Maria Alacoque e alle sue visioni nel XVII sec, il Santuario è meta di numerosi pellegrini.

Visione di Santa Margherita Maria Alacoque
Visione di Santa Margherita Maria Alacoque


La Santa nacque nel 1647 e dopo essere entrata nell’ordine della Visitazione venne trasferita nel convento, ancora oggi esistente ed abitato, a Paray-le-Monial dove dopo alcuni anni iniziò ad avere delle apparizioni di Gesù, continuate fino alla sua morte nel 1690, che le chiedeva di adorare in modo particolare il suo Cuore.

Su consiglio del padre gesuita Claude de la Colombière la santa descrisse le sue esperienze ed emozioni nell'autobiografia che ce l'ha fatta conoscere. Beatificata nel 1864, canonizzata nel 1920 da Papa Benedetto XV, alcune reliquie della santa si trovano sotto l’altare della Cappella dell'Apparizione.

L'ARCHITETTURA


Esterno Basilica Sacro Cuore
Esterno


In stile romanico, la monumentale Basilica presenta un esterno dalle linee semplici e pulite con scarse decorazioni se non sul portale del chiostro adiacente che presenta pregiate sculture romaniche.

L'altro portale è posto sul lato che dà sulla città, e a est della costruzione si trova la Cappella delle Apparizioni nella quale, come detto, sono conservate le reliquie di Santa Margherita Maria Alacoque, le sue ossa ricoperte di cera. Il portale nord, restaurato di recente, è invece decorato con motivi ispirati all'arte musulmana.

Navata Basilica del Sacro Cuore
La navata


La Basilica presenta una pianta con tre navate incrociate ad un transetto ad una navata, coperto con volta a botte a sesto acuto.

I capitelli delle colonne sono sobriamente decorati con immagini di foglie, e tutto l'interno della costruzione viene illuminato come da prassi da alte finestre, straordinariamente fitte e sottili.

Capitello Basilica del Sacro Cuore
Capitello


Particolare il ripetersi del numero tre che forse rappresenta la Trinità: tre navate con 3 campate e 3 fughe di archi, sopra le grandi arcate sormontate da 3 finestre.

ORARI


Visite:
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00

Messe:
Martedì e mercoledì (escluso luglio e agosto): 18h
Venerdì: 18:30
Sabato: 8:30-18:30
Domenica: 11:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica del Sacro Cuore

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...