Situato nel sud della Borgogna, una regione della Francia, il Santuario di Paray-le-Monial è uno dei più importanti del Paese ed è stato costruito dall’abate di Cluny Saint-Ugo tra la fine dell’XI° e l’inizio del XII° secolo in perfetto stile romanico.
LA STORIA
Dedicato alla festa della commemorazione del Sacro Cuore di Gesù che si tiene ogni anno il venerdì dell’ottava settimana dopo il Corpus Domini, grazie a Santa Margherita Maria Alacoque e alle sue visioni nel XVII sec, il Santuario è meta di numerosi pellegrini.
Visione di Santa Margherita Maria Alacoque
La Santa nacque nel 1647 e dopo essere entrata nell’ordine della Visitazione venne trasferita nel convento, ancora oggi esistente ed abitato, a Paray-le-Monial dove dopo alcuni anni iniziò ad avere delle apparizioni di Gesù, continuate fino alla sua morte nel 1690, che le chiedeva di adorare in modo particolare il suo Cuore.
Su consiglio del padre gesuita Claude de la Colombière la santa descrisse le sue esperienze ed emozioni nell'autobiografia che ce l'ha fatta conoscere. Beatificata nel 1864, canonizzata nel 1920 da Papa Benedetto XV, le sue spoglie si trovano sotto l’altare della Cappella dell'Apparizione.
L'ARCHITETTURA
Esterno
In stile romanico, la monumentale Basilica presenta un esterno dalle linee semplici e pulite con scarse decorazioni se non sul portale del chiostro adiacente che presenta pregiate sculture romaniche.
L'altro portale è posto sul lato che dà sulla città, e a est della costruzione si trova la Cappella delle Apparizioni nella quale, come detto, sono conservate le reliquie di Santa Margherita Maria Alacoque, le sue ossa ricoperte di cera. Il portale nord, restaurato di recente, è invece decorato con motivi ispirati all'arte musulmana.
La navata
La Basilica presenta una pianta con tre navate incrociate ad un transetto ad una navata, coperto con volta a botte a sesto acuto.
I capitelli delle colonne sono sobriamente decorati con immagini di foglie, e tutto l'interno della costruzione viene illuminato come da prassi da alte finestre, straordinariamente fitte e sottili.
Capitello
Particolare il ripetersi del numero tre che forse rappresenta la Trinità: tre navate con 3 campate e 3 fughe di archi, sopra le grandi arcate sormontate da 3 finestre.
ORARI
Visite: Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00
Messe: Martedì e mercoledì (escluso luglio e agosto): 18h Venerdì: 18:30 Sabato: 8:30-18:30 Domenica: 11:00
San Giustino MartireGiustino nacque a Sichem, in Samaria, nel II secolo dopo Cristo, ma era probabilmente di origine romana. Giovane quieto, aveva cercato attraverso lo studio della filosofia la verità e con essa la felicità...
Santi Marcellino e Pietro MartiriMarcellino e Pietro appartenevano al clero romano. Il primo era prete, l'altro esorcista. Insigni per virtù e per prodigi, erano ammirati e venerati da tutti i fedeli e nello stesso tempo oggetto di grande...
Beato Edmondo Ignazio Rice FondatoreEdmondo Rice, il fondatore dei Fratelli Cristiani d'Irlanda (C.F.C.) e dei Fratelli della Presentazione (F.P.M.) nacque a Westcourt, vicino a Callan nella contea di Kilkenny 1'1 giugno 1762. I suoi genitori...