Basilica del Sacro Cuore

Santa Margherita Maria Alacoque
Nome: Basilica del Sacro Cuore
Titolo: Il santuario di Paray-le-Monial
Indirizzo: 27 Av. Jean-Paul II, Paray-le-Monial - Francia


Situato nel sud della Borgogna, una regione della Francia, il Santuario di Paray-le-Monial è uno dei più importanti del Paese ed è stato costruito dall’abate di Cluny Saint-Ugo tra la fine dell’XI° e l’inizio del XII° secolo in perfetto stile romanico.

LA STORIA


Dedicato alla festa della commemorazione del Sacro Cuore di Gesù che si tiene ogni anno il venerdì dell’ottava settimana dopo il Corpus Domini, grazie a Santa Margherita Maria Alacoque e alle sue visioni nel XVII sec, il Santuario è meta di numerosi pellegrini.

Visione di Santa Margherita Maria Alacoque
Visione di Santa Margherita Maria Alacoque


La Santa nacque nel 1647 e dopo essere entrata nell’ordine della Visitazione venne trasferita nel convento, ancora oggi esistente ed abitato, a Paray-le-Monial dove dopo alcuni anni iniziò ad avere delle apparizioni di Gesù, continuate fino alla sua morte nel 1690, che le chiedeva di adorare in modo particolare il suo Cuore.

Su consiglio del padre gesuita Claude de la Colombière la santa descrisse le sue esperienze ed emozioni nell'autobiografia che ce l'ha fatta conoscere. Beatificata nel 1864, canonizzata nel 1920 da Papa Benedetto XV, alcune reliquie della santa si trovano sotto l’altare della Cappella dell'Apparizione.

L'ARCHITETTURA


Esterno Basilica Sacro Cuore
Esterno


In stile romanico, la monumentale Basilica presenta un esterno dalle linee semplici e pulite con scarse decorazioni se non sul portale del chiostro adiacente che presenta pregiate sculture romaniche.

L'altro portale è posto sul lato che dà sulla città, e a est della costruzione si trova la Cappella delle Apparizioni nella quale, come detto, sono conservate le reliquie di Santa Margherita Maria Alacoque, le sue ossa ricoperte di cera. Il portale nord, restaurato di recente, è invece decorato con motivi ispirati all'arte musulmana.

Navata Basilica del Sacro Cuore
La navata


La Basilica presenta una pianta con tre navate incrociate ad un transetto ad una navata, coperto con volta a botte a sesto acuto.

I capitelli delle colonne sono sobriamente decorati con immagini di foglie, e tutto l'interno della costruzione viene illuminato come da prassi da alte finestre, straordinariamente fitte e sottili.

Capitello Basilica del Sacro Cuore
Capitello


Particolare il ripetersi del numero tre che forse rappresenta la Trinità: tre navate con 3 campate e 3 fughe di archi, sopra le grandi arcate sormontate da 3 finestre.

ORARI


Visite:
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00

Messe:
Martedì e mercoledì (escluso luglio e agosto): 18h
Venerdì: 18:30
Sabato: 8:30-18:30
Domenica: 11:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica del Sacro Cuore

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l’anno 1271 da Pietro III, re di Aragona, e da Costanza, figlia di Manfredi, re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di Santa Elisabetta regina d’Ungheria, sua...
Altri santi di oggi
Domani 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
S. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu pari alla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 luglio nasceva:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ulrico di Augusta
Sant' Ulrico di Augusta
Vescovo
Ulrico nacque nell'R90 nella famiglia dei conti di Dillingen ad Augusta in Baviera e ricevette la sua educazione ecclesiastica nel famoso monastero svizzero di S. Gallo. Divenne amico di S. Viborada (2...
Oggi 4 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, sei stata presto riconosciuta martire dal Papa Pio XII, perché hai difeso con il sangue la purezza come dono di Dio, e hai subito ottenuto dal Signore miracoli e guarigioni. Aiutaci a glorificare...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 4 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Elisabetta del Portogallo O santa Elisabetta, modello d'ogni virtù sublime, col vostro esempio mostraste al mondo quanto può in un'anima cristiana la carità, la fede e l'umiltà...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...