Chiesa di Sant'Alessandro della Croce

Sant' Alessandro di Bergamo
Nome: Chiesa di Sant'Alessandro della Croce
Titolo: Scrigno di arte e fede a Bergamo
Indirizzo: via Pignolo - Bergamo


La Chiesa di Sant'Alessandro della Croce, situata in via Pignolo a Bergamo, rappresenta uno dei tesori più importanti della città, non solo per la sua posizione storica ma anche per l'inestimabile patrimonio artistico che custodisce. Questa chiesa, che si trova lungo una strada che collega la parte bassa della città con quella alta, deve il suo nome all'antico incrocio di quattro vicinie medievali.

Storia

La prima menzione della chiesa risale al 1183, quando viene citata come eclesie S.ti Alexandri de Mugazone. Si presume che la chiesa fosse stata edificata dal vescovo Adalberto, forse su terreni di sua proprietà coltivati a vigneti. La chiesa subì numerosi ampliamenti e ricostruzioni nel corso dei secoli.

Nel 1360, durante il censimento delle chiese voluto da Barnabò Visconti, la chiesa fu descritta come capela civitatis Bergomi, dotata di un solo beneficio. Nel 1490, due campate furono aggiunte alla navata da Francesco Moroni, membro di una famiglia di architetti molto attiva a Bergamo. La chiesa venne consacrata per la prima volta il 2 gennaio 1517, a seguito di un'importante opera di ampliamento.

La ricostruzione della chiesa iniziò nel 1617 ad opera dei fratelli luganesi Giovan Maria e Francesco Trecino, che operarono a Bergamo fino al 1768, in un periodo di grande fervore artistico. Grazie alla volontà delle vicinie di Sant'Alessandro della Croce, San Giovanni dell'Ospedale e Sant'Antonio, riunite nel Collegio delle Veneranda Fabbrica, si decise di ricostruire la chiesa così come la vediamo oggi. Tuttavia, quando la chiesa venne consacrata per la seconda volta nel 1737 dal vescovo di Bergamo Antonio Redetti, i lavori non erano ancora completati. La facciata fu ultimata solo nel 1923, seguendo il progetto dell'architetto Virginio Muzio, mentre il portale fu realizzato nel 1922 su disegno di Giovanni Muzio.

Descrizione Artistica

La Chiesa di Sant'Alessandro della Croce è un vero scrigno d'arte. La sacrestia, in particolare, ospita opere di grande rilevanza, molte delle quali furono recuperate da don Giovanni Battista Conti durante il periodo della Repubblica Cisalpina, quando molti conventi furono soppressi e numerose chiese chiuse. Un ritratto del prelato, realizzato da Amadio Panzera, è esposto nella sacrestia.

La chiesa presenta una sola navata con un transetto a braccia corte e tre altari per lato, tutti in stile tardo barocco. Sulla controfacciata si trova la tela La Trinità che incorona la Vergine di Giovan Battista Moroni, proveniente dalla chiesa della Santissima Trinità. Altre opere del Moroni sono conservate nella sacrestia, tra cui la Crocifissione con i Santi Sebastiano, Giovan Battista e un devoto e il Battesimo di Gesù.

L'altare maggiore, di stile neoclassico, fu progettato dall'architetto Giacomo Tomilli e realizzato da un certo Cocchi. Le statue che lo adornano furono eseguite da Gaetano Matteo Monti, con i santi Pietro e Paolo scolpiti da Giovanni Maria Benzoni e gli evangelisti da Abbondio Sangiorgio. Sopra l'altare, la tela Martirio di sant'Alessandro di Antonio Cifrondi attira l'attenzione dei visitatori.

Tra le numerose opere presenti, si distinguono il Risorto di Lorenzo Lotto, tele di Gian Paolo Cavagna, Carlo Ceresa e di suo figlio Antonio, nonché l'Assunzione della Vergine di Enea Salmeggia, proveniente dall'ex monastero francescano di Santa Maria delle Grazie. Il transetto di sinistra conserva opere come Sant'Antonio abate scaccia il demonio (1605) e il dipinto su tavola Santi francescani di Francesco Bonetti.

Lascia un pensiero su Chiesa di Sant'Alessandro della Croce

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...