Chiesa di Sant'Alessandro della Croce

Sant' Alessandro di Bergamo
Nome: Chiesa di Sant'Alessandro della Croce
Titolo: Scrigno di arte e fede a Bergamo
Indirizzo: via Pignolo - Bergamo


La Chiesa di Sant'Alessandro della Croce, situata in via Pignolo a Bergamo, rappresenta uno dei tesori più importanti della città, non solo per la sua posizione storica ma anche per l'inestimabile patrimonio artistico che custodisce. Questa chiesa, che si trova lungo una strada che collega la parte bassa della città con quella alta, deve il suo nome all'antico incrocio di quattro vicinie medievali.

Storia

La prima menzione della chiesa risale al 1183, quando viene citata come eclesie S.ti Alexandri de Mugazone. Si presume che la chiesa fosse stata edificata dal vescovo Adalberto, forse su terreni di sua proprietà coltivati a vigneti. La chiesa subì numerosi ampliamenti e ricostruzioni nel corso dei secoli.

Nel 1360, durante il censimento delle chiese voluto da Barnabò Visconti, la chiesa fu descritta come capela civitatis Bergomi, dotata di un solo beneficio. Nel 1490, due campate furono aggiunte alla navata da Francesco Moroni, membro di una famiglia di architetti molto attiva a Bergamo. La chiesa venne consacrata per la prima volta il 2 gennaio 1517, a seguito di un'importante opera di ampliamento.

La ricostruzione della chiesa iniziò nel 1617 ad opera dei fratelli luganesi Giovan Maria e Francesco Trecino, che operarono a Bergamo fino al 1768, in un periodo di grande fervore artistico. Grazie alla volontà delle vicinie di Sant'Alessandro della Croce, San Giovanni dell'Ospedale e Sant'Antonio, riunite nel Collegio delle Veneranda Fabbrica, si decise di ricostruire la chiesa così come la vediamo oggi. Tuttavia, quando la chiesa venne consacrata per la seconda volta nel 1737 dal vescovo di Bergamo Antonio Redetti, i lavori non erano ancora completati. La facciata fu ultimata solo nel 1923, seguendo il progetto dell'architetto Virginio Muzio, mentre il portale fu realizzato nel 1922 su disegno di Giovanni Muzio.

Descrizione Artistica

La Chiesa di Sant'Alessandro della Croce è un vero scrigno d'arte. La sacrestia, in particolare, ospita opere di grande rilevanza, molte delle quali furono recuperate da don Giovanni Battista Conti durante il periodo della Repubblica Cisalpina, quando molti conventi furono soppressi e numerose chiese chiuse. Un ritratto del prelato, realizzato da Amadio Panzera, è esposto nella sacrestia.

La chiesa presenta una sola navata con un transetto a braccia corte e tre altari per lato, tutti in stile tardo barocco. Sulla controfacciata si trova la tela La Trinità che incorona la Vergine di Giovan Battista Moroni, proveniente dalla chiesa della Santissima Trinità. Altre opere del Moroni sono conservate nella sacrestia, tra cui la Crocifissione con i Santi Sebastiano, Giovan Battista e un devoto e il Battesimo di Gesù.

L'altare maggiore, di stile neoclassico, fu progettato dall'architetto Giacomo Tomilli e realizzato da un certo Cocchi. Le statue che lo adornano furono eseguite da Gaetano Matteo Monti, con i santi Pietro e Paolo scolpiti da Giovanni Maria Benzoni e gli evangelisti da Abbondio Sangiorgio. Sopra l'altare, la tela Martirio di sant'Alessandro di Antonio Cifrondi attira l'attenzione dei visitatori.

Tra le numerose opere presenti, si distinguono il Risorto di Lorenzo Lotto, tele di Gian Paolo Cavagna, Carlo Ceresa e di suo figlio Antonio, nonché l'Assunzione della Vergine di Enea Salmeggia, proveniente dall'ex monastero francescano di Santa Maria delle Grazie. Il transetto di sinistra conserva opere come Sant'Antonio abate scaccia il demonio (1605) e il dipinto su tavola Santi francescani di Francesco Bonetti.

Lascia un pensiero su Chiesa di Sant'Alessandro della Croce

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 novembre si venera:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Altri santi di oggi
Domani 13 novembre si venera:

San Diego di Alcalà
San Diego di Alcalà
Religioso
San Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 novembre nasceva:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Altri santi nati oggi
Oggi 12 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Oggi 12 novembre veniva canonizzato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 12 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Religiosa
Anna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare, sedicenne, un giovane benestante...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 novembre si recita la novena a:

- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 7: Gratitudine per i Doni di DioSignore, ti ringrazio per il dono della conoscenza e per ogni scoperta scientifica. Aiutami a vedere ogni nuova comprensione come un dono prezioso da usare con rispetto...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 3: Santa Matilde e l'adorazione eucaristicaSanta Matilde dedicava lunghe ore all'adorazione del Santissimo Sacramento, sperimentando profonde esperienze mistiche davanti all'Eucaristia.Preghiera...
Le preghiere di oggi 12 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giosafat Kuncewycz O Dio, che nel glorioso martirio di San Giosafat Kuncewycz vescovo ci hai dato un segno della tua presenza amorosa nella Chiesa, concedi a noi, che confidiamo...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...