Cattedrale di Sant'Alessandro

Sant' Alessandro di Bergamo
Nome: Cattedrale di Sant'Alessandro
Titolo: Duomo di Bergamo
Indirizzo: Piazza del Duomo - Bergamo


La Cattedrale di Sant'Alessandro, situata nella pittoresca città alta di Bergamo, è il cuore spirituale della diocesi di Bergamo e un tesoro di architettura e storia. Dedicata a Sant'Alessandro, patrono della città, questa imponente chiesa si erge maestosa in Piazza del Duomo, accanto al Palazzo della Ragione e alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

Storia

La storia della cattedrale è affascinante e complessa, segnata da numerosi cambiamenti e scoperte. Le origini della cattedrale risalgono al V secolo, quando un primo luogo di culto paleocristiano fu eretto nella zona. Questa struttura primitiva fu recentemente confermata durante i lavori di restauro iniziati nel 2004, che hanno rivelato resti archeologici significativi sotto la pavimentazione attuale, tra cui mura e mosaici di epoca romana.

La Cattedrale di San Vincenzo

Nel corso dei secoli, la cattedrale ha subito vari rimaneggiamenti. Il primo edificio noto fu dedicato a San Vincenzo di Saragozza, martire e patrono dei cristiani di Bergamo. Documenti storici suggeriscono che questo luogo di culto, costruito in stile romanico, fosse di grande importanza e avesse dimensioni notevoli per l'epoca. La chiesa di San Vincenzo fu documentata per la prima volta nel 774 e subì diverse modifiche fino alla sua demolizione nel 1561 per fare spazio alle mura veneziane.

Trasformazione e Nuova Dedica

Con la demolizione della chiesa di Sant'Alessandro in Colonna nel 1561, le reliquie del santo patrono furono trasferite nella chiesa di San Vincenzo, che divenne così dedicata a Sant'Alessandro. Nel 1704, la basilica fu definitivamente intitolata a Sant'Alessandro, e le reliquie del santo furono sistemate in una nuova urna d'argento posta sotto l'altare maggiore. La cattedrale continuò a essere ristrutturata e ampliata nei secoli successivi, fino alla conclusione dei lavori nel XIX secolo.

Urna di Sant'Alessandro di Bergamo
Urna di Sant'Alessandro di Bergamo

Descrizione

L'esterno della Cattedrale di Sant'Alessandro è caratterizzato dalla facciata ottocentesca in marmo bianco di Botticino, progettata da Angelo Bonicelli e completata nel 1889. La facciata, che si affaccia su Piazza del Duomo, presenta un portico con tre archi a tutto sesto e un'ampia scalinata in granito rosa di Baveno. Le statue bronzee e i medaglioni raffigurano i santi Pietro e Paolo, e Sant'Alessandro. La facciata è coronata da un timpano triangolare.

La cupola, progettata da Carlo Fontana e completata da Giuseppe Berlendis tra il 1853 e il 1855, è sormontata da una statua dorata di Sant'Alessandro. La cupola è sostenuta da tre gradoni e presenta un tamburo alto con finestre quadrangolari.

Interno

L'interno della cattedrale è caratterizzato da una pianta a croce latina con navata unica e cappelle laterali. Ogni cappella è dedicata a santi e martiri, e presenta opere d'arte di notevole valore:
  • Cappella di San Benedetto: Ospita una pala d'altare di Andrea Previtali, raffigurante San Benedetto tra i santi Girolamo e Ludovico di Tolosa.
  • Cappella di San Carlo Borromeo: Presenta una tela di Giovan Battista Cavagna e statue di Giovanni Antonio Sanz.
  • Cappella della Santissima Trinità e San Gregorio Barbarigo: Progettata da Nicola Salvi e realizzata da Giovanni Moroni, ospita reliquie provenienti dall'antica chiesa di San Cassiano.
Il transetto di destra contiene l'altare dei santi Fermo, Rustico e Procolo, mentre il transetto di sinistra ospita l'altare dedicato alla Madonna della Pietà, progettato da Andrea Fantoni.

Coro e Abside

Il coro ligneo, intagliato da Gian Carlo Sanz tra il 1693 e il 1698, è composto da 44 stalli e raffigurazioni bibliche. L'abside presenta un altare maggiore progettato da Filippo Juvarra, decorato con marmi policromi e figure in metallo dorato. Gli affreschi nella parte superiore dell'abside includono opere di artisti come Nicola Malinconico e Giambattista Tiepolo.

Organi a Canne

La cattedrale ospita due organi principali:
  • Organo Bossi: Costruito nel 1842 e restaurato nel 1995, si trova sulla cantoria di sinistra e dispone di una sola tastiera e pedaliera a leggio.
  • Organo Corna: Costruito tra il 2009 e il 2010, riutilizza materiale fonico del precedente organo Balbiani-Vegezzi Bossi. Dispone di due consolle e una pedaliera concavo-radiale di 32 note.

Area Archeologica

Sotto il portico del Palazzo della Ragione si trova un'area archeologica che rivela le varie fasi della storia della cattedrale. I visitatori possono vedere resti della pavimentazione e delle colonne del precedente edificio, tombe e sarcofagi, nonché affreschi di epoche diverse.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di Sant'Alessandro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di oggi
Domani 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 novembre nasceva:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 novembre veniva beatificato:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 14 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 9: Glorificazione di Dio nella ScienzaSantissimo Signore, creatore di ogni cosa, fa' che ogni mia azione e ogni scoperta glorifichi il tuo santo nome. Aiutami a riconoscere che tutte le meraviglie...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 5: Santa Matilde e la pazienza nelle proveLa vita di Santa Matilde fu segnata da molte sofferenze fisiche e spirituali, che ella accettò con grande pazienza e amore per Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 14 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Lorenzo O'Toole San Lorenzo O'Toole prega e intercedi per noi presso Gesù affinché ci doni le grazie di cui abbiamo bisogno così da farne tesoro per portare ingenti frutti...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...