Cattedrale di Sant'Alessandro

Sant' Alessandro di Bergamo
Nome: Cattedrale di Sant'Alessandro
Titolo: Duomo di Bergamo
Indirizzo: Piazza del Duomo - Bergamo


La Cattedrale di Sant'Alessandro, situata nella pittoresca città alta di Bergamo, è il cuore spirituale della diocesi di Bergamo e un tesoro di architettura e storia. Dedicata a Sant'Alessandro, patrono della città, questa imponente chiesa si erge maestosa in Piazza del Duomo, accanto al Palazzo della Ragione e alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

Storia

La storia della cattedrale è affascinante e complessa, segnata da numerosi cambiamenti e scoperte. Le origini della cattedrale risalgono al V secolo, quando un primo luogo di culto paleocristiano fu eretto nella zona. Questa struttura primitiva fu recentemente confermata durante i lavori di restauro iniziati nel 2004, che hanno rivelato resti archeologici significativi sotto la pavimentazione attuale, tra cui mura e mosaici di epoca romana.

La Cattedrale di San Vincenzo

Nel corso dei secoli, la cattedrale ha subito vari rimaneggiamenti. Il primo edificio noto fu dedicato a San Vincenzo di Saragozza, martire e patrono dei cristiani di Bergamo. Documenti storici suggeriscono che questo luogo di culto, costruito in stile romanico, fosse di grande importanza e avesse dimensioni notevoli per l'epoca. La chiesa di San Vincenzo fu documentata per la prima volta nel 774 e subì diverse modifiche fino alla sua demolizione nel 1561 per fare spazio alle mura veneziane.

Trasformazione e Nuova Dedica

Con la demolizione della chiesa di Sant'Alessandro in Colonna nel 1561, le reliquie del santo patrono furono trasferite nella chiesa di San Vincenzo, che divenne così dedicata a Sant'Alessandro. Nel 1704, la basilica fu definitivamente intitolata a Sant'Alessandro, e le reliquie del santo furono sistemate in una nuova urna d'argento posta sotto l'altare maggiore. La cattedrale continuò a essere ristrutturata e ampliata nei secoli successivi, fino alla conclusione dei lavori nel XIX secolo.

Urna di Sant'Alessandro di Bergamo
Urna di Sant'Alessandro di Bergamo

Descrizione

L'esterno della Cattedrale di Sant'Alessandro è caratterizzato dalla facciata ottocentesca in marmo bianco di Botticino, progettata da Angelo Bonicelli e completata nel 1889. La facciata, che si affaccia su Piazza del Duomo, presenta un portico con tre archi a tutto sesto e un'ampia scalinata in granito rosa di Baveno. Le statue bronzee e i medaglioni raffigurano i santi Pietro e Paolo, e Sant'Alessandro. La facciata è coronata da un timpano triangolare.

La cupola, progettata da Carlo Fontana e completata da Giuseppe Berlendis tra il 1853 e il 1855, è sormontata da una statua dorata di Sant'Alessandro. La cupola è sostenuta da tre gradoni e presenta un tamburo alto con finestre quadrangolari.

Interno

L'interno della cattedrale è caratterizzato da una pianta a croce latina con navata unica e cappelle laterali. Ogni cappella è dedicata a santi e martiri, e presenta opere d'arte di notevole valore:
  • Cappella di San Benedetto: Ospita una pala d'altare di Andrea Previtali, raffigurante San Benedetto tra i santi Girolamo e Ludovico di Tolosa.
  • Cappella di San Carlo Borromeo: Presenta una tela di Giovan Battista Cavagna e statue di Giovanni Antonio Sanz.
  • Cappella della Santissima Trinità e San Gregorio Barbarigo: Progettata da Nicola Salvi e realizzata da Giovanni Moroni, ospita reliquie provenienti dall'antica chiesa di San Cassiano.
Il transetto di destra contiene l'altare dei santi Fermo, Rustico e Procolo, mentre il transetto di sinistra ospita l'altare dedicato alla Madonna della Pietà, progettato da Andrea Fantoni.

Coro e Abside

Il coro ligneo, intagliato da Gian Carlo Sanz tra il 1693 e il 1698, è composto da 44 stalli e raffigurazioni bibliche. L'abside presenta un altare maggiore progettato da Filippo Juvarra, decorato con marmi policromi e figure in metallo dorato. Gli affreschi nella parte superiore dell'abside includono opere di artisti come Nicola Malinconico e Giambattista Tiepolo.

Organi a Canne

La cattedrale ospita due organi principali:
  • Organo Bossi: Costruito nel 1842 e restaurato nel 1995, si trova sulla cantoria di sinistra e dispone di una sola tastiera e pedaliera a leggio.
  • Organo Corna: Costruito tra il 2009 e il 2010, riutilizza materiale fonico del precedente organo Balbiani-Vegezzi Bossi. Dispone di due consolle e una pedaliera concavo-radiale di 32 note.

Area Archeologica

Sotto il portico del Palazzo della Ragione si trova un'area archeologica che rivela le varie fasi della storia della cattedrale. I visitatori possono vedere resti della pavimentazione e delle colonne del precedente edificio, tombe e sarcofagi, nonché affreschi di epoche diverse.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di Sant'Alessandro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di oggi
Domani 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 ottobre nasceva:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Oggi 20 ottobre veniva canonizzato:

San Giuseppe Allamano
San Giuseppe Allamano
Presbitero e fondatore
Nella seconda metà dell'Ottocento Torino è una città di santi. Il beato Giuseppe Allamano (1851-1926) ebbe come zio san Giuseppe Cafasso e come insegnante san Giovanni Bosco, che lo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 20 ottobre veniva beatificato:

Beato Andrea Giacinto Longhin
Beato Andrea Giacinto Longhin
Vescovo cappuccino
Nato il 23 novembre 1863 a Fiumicello di Campodarsego (provincia di Padova), a sedici anni iniziò il noviziato nell'Ordine dei Cappuccini e venne ordinato sacerdote a 23 anni il 19 giugno 1886. Per 18...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O ammirabile apostolo del Redentore...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La speranza cristiana Beato Carlo, anche nei momenti più bui della guerra, hai trasmesso speranza a chi non ne aveva più. Insegnaci a essere portatori di speranza cristiana nel mondo, soprattutto...
Le preghiere di oggi 20 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Maria Bertilla Boscardin O umilissima Santa Maria Bertilla, casto fiore cresciuto tra le ombre del Calvario, che esalasti il profumo delle tue virtù al cospetto di Dio solo, a...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...