Cattedrale di Sant'Alessandro

Sant' Alessandro di Bergamo
Nome: Cattedrale di Sant'Alessandro
Titolo: Duomo di Bergamo
Indirizzo: Piazza del Duomo - Bergamo


La Cattedrale di Sant'Alessandro, situata nella pittoresca città alta di Bergamo, è il cuore spirituale della diocesi di Bergamo e un tesoro di architettura e storia. Dedicata a Sant'Alessandro, patrono della città, questa imponente chiesa si erge maestosa in Piazza del Duomo, accanto al Palazzo della Ragione e alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

Storia

La storia della cattedrale è affascinante e complessa, segnata da numerosi cambiamenti e scoperte. Le origini della cattedrale risalgono al V secolo, quando un primo luogo di culto paleocristiano fu eretto nella zona. Questa struttura primitiva fu recentemente confermata durante i lavori di restauro iniziati nel 2004, che hanno rivelato resti archeologici significativi sotto la pavimentazione attuale, tra cui mura e mosaici di epoca romana.

La Cattedrale di San Vincenzo

Nel corso dei secoli, la cattedrale ha subito vari rimaneggiamenti. Il primo edificio noto fu dedicato a San Vincenzo di Saragozza, martire e patrono dei cristiani di Bergamo. Documenti storici suggeriscono che questo luogo di culto, costruito in stile romanico, fosse di grande importanza e avesse dimensioni notevoli per l'epoca. La chiesa di San Vincenzo fu documentata per la prima volta nel 774 e subì diverse modifiche fino alla sua demolizione nel 1561 per fare spazio alle mura veneziane.

Trasformazione e Nuova Dedica

Con la demolizione della chiesa di Sant'Alessandro in Colonna nel 1561, le reliquie del santo patrono furono trasferite nella chiesa di San Vincenzo, che divenne così dedicata a Sant'Alessandro. Nel 1704, la basilica fu definitivamente intitolata a Sant'Alessandro, e le reliquie del santo furono sistemate in una nuova urna d'argento posta sotto l'altare maggiore. La cattedrale continuò a essere ristrutturata e ampliata nei secoli successivi, fino alla conclusione dei lavori nel XIX secolo.

Descrizione

L'esterno della Cattedrale di Sant'Alessandro è caratterizzato dalla facciata ottocentesca in marmo bianco di Botticino, progettata da Angelo Bonicelli e completata nel 1889. La facciata, che si affaccia su Piazza del Duomo, presenta un portico con tre archi a tutto sesto e un'ampia scalinata in granito rosa di Baveno. Le statue bronzee e i medaglioni raffigurano i santi Pietro e Paolo, e Sant'Alessandro. La facciata è coronata da un timpano triangolare.

La cupola, progettata da Carlo Fontana e completata da Giuseppe Berlendis tra il 1853 e il 1855, è sormontata da una statua dorata di Sant'Alessandro. La cupola è sostenuta da tre gradoni e presenta un tamburo alto con finestre quadrangolari.

Interno

L'interno della cattedrale è caratterizzato da una pianta a croce latina con navata unica e cappelle laterali. Ogni cappella è dedicata a santi e martiri, e presenta opere d'arte di notevole valore:
  • Cappella di San Benedetto: Ospita una pala d'altare di Andrea Previtali, raffigurante San Benedetto tra i santi Girolamo e Ludovico di Tolosa.
  • Cappella di San Carlo Borromeo: Presenta una tela di Giovan Battista Cavagna e statue di Giovanni Antonio Sanz.
  • Cappella della Santissima Trinità e San Gregorio Barbarigo: Progettata da Nicola Salvi e realizzata da Giovanni Moroni, ospita reliquie provenienti dall'antica chiesa di San Cassiano.
Il transetto di destra contiene l'altare dei santi Fermo, Rustico e Procolo, mentre il transetto di sinistra ospita l'altare dedicato alla Madonna della Pietà, progettato da Andrea Fantoni.

Coro e Abside

Il coro ligneo, intagliato da Gian Carlo Sanz tra il 1693 e il 1698, è composto da 44 stalli e raffigurazioni bibliche. L'abside presenta un altare maggiore progettato da Filippo Juvarra, decorato con marmi policromi e figure in metallo dorato. Gli affreschi nella parte superiore dell'abside includono opere di artisti come Nicola Malinconico e Giambattista Tiepolo.

Organi a Canne

La cattedrale ospita due organi principali:
  • Organo Bossi: Costruito nel 1842 e restaurato nel 1995, si trova sulla cantoria di sinistra e dispone di una sola tastiera e pedaliera a leggio.
  • Organo Corna: Costruito tra il 2009 e il 2010, riutilizza materiale fonico del precedente organo Balbiani-Vegezzi Bossi. Dispone di due consolle e una pedaliera concavo-radiale di 32 note.

Area Archeologica

Sotto il portico del Palazzo della Ragione si trova un'area archeologica che rivela le varie fasi della storia della cattedrale. I visitatori possono vedere resti della pavimentazione e delle colonne del precedente edificio, tombe e sarcofagi, nonché affreschi di epoche diverse.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di Sant'Alessandro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 luglio si venera:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
Altri santi di oggi
Domani 3 luglio si venera:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 luglio nasceva:

Beato Alfredo Parte
Beato Alfredo Parte
Scolopio, martire
Nacque in Spagna a Cirraluelo de Bricia (Burgos) e fin da giovanissimo sentì la vocazione scolopica emettendo i voti nel 1916. Fu ordinato sacerdote scolopico a Palencia nel 1928. Una malattia al femore...
Oggi 2 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 luglio veniva beatificato:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 2 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, nonostante le ferite mortali, prima di morire a 12 anni hai dato il tuo perdono all’assassino, come fece Gesù sulla Croce. Donaci li tuo grande amore per il Signore perché anche noi possiamo...
- San Tommaso
I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 2 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Bernardino Realino O Beato Bernardino Realino, noi lodiamo il Signore dei doni copiosi di natura e di grazia, onde vi volle arricchito nella vostra vita mortale; ma ammiriamo...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...