Beato Ugo di Bonnevaux

Beato Ugo di Bonnevaux
Nome: Beato Ugo di Bonnevaux
Titolo: Abate
Nascita: 1120, Chàteauneuf d'Isère, Francia
Morte: 1194, Bonnevaux, Francia
Ricorrenza: 1 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1903, Roma, papa Pio X


Ugo nacque intorno al 1120 a Chàteauneuf d'Isère vicino a Valence nella regione francese del Delfinato, che aveva dato i natali anche a suo zio S. Ugo di Grenoble, di cui pure oggi si celebra la festa. Intraprese la carriera ecclesiastica a Lione ma, dopo numerosi incontri con un certosino, decise di diventare monaco e vestì l'abito nella vicina casa certosina di Mézières. La sua famiglia espresse così fortemente la sua contrarietà alla sua volontà di intraprendere la vita religiosa che, quando si ammalò gravemente durante il noviziato, fu tentato lui stesso di rinunciare. Una lettera scrittagli da S. Bernardo di Clairvaux (20 ago.) lo incoraggiò a rimanere fedele alla sua vocazione e, quando più tardi le sofferenze fisiche divennero troppo pesanti, fu lo stesso S. Bernardo a consigliargli moderazione e un approccio più equilibrato alla vita spirituale. Nel 1162,

Ugo fu eletto abate della casa di Léoncel nella Linguadoca. Coinvolto in dispute riguardanti i diritti dell'abbazia, riuscì a ottenere una bolla del papa a conferma e protezione di tutte le sue proprietà. Nel 1166 fu scelto come abate di Bonnevaux, la casa madre di Léoncel, e fu nuovamente coinvolto in dispute ecclesiastiche e politiche. Questa volta gli argomenti erano più importanti poiché riguardavano i tentativi dell'imperatore, Federico Barbarossa, di deporre papa Alessandro III a favore di un antipapa. La disputa fu risolta a favore di Alessandro in un incontro tenutosi a Venezia nel 1177, in seguito al quale l'imperatore riconobbe che gran parte del successo dei negoziati era ascrivibile al ruolo di mediatore tra le parti in lotta che ebbe Ugo. Morì nel 1194 e fu sepolto nella chiesa di Bonnevaux; la sua tomba divenne meta di pellegrinaggio e, a quanto risulta, luogo di numerosi miracoli. Circa vent'anni dopo la sua morte fu svolta un'inchiesta riguardante la sua vita e i miracoli, ma non si giunse all'apertura di un processo formale di canonizzazione. Il suo culto, infatti, pur esistente già da lungo tempo, fu riconosciuto ufficialmente solo nel 1907. La sua tomba fu distrutta parzialmente al tempo della Riforma e le sue reliquie seppellite nuovamente in una vicina cappella nel 1743, sostituita nel 1966 da una nuova cappella sorta nello stesso luogo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero cistercense di Bonnevaux nel Delfinato in Francia, beato Ugo, abate, la cui prudenza e carità promossero la riconciliazione tra il papa Alessandro III e l’imperatore Federico I.

Lascia un pensiero a Beato Ugo di Bonnevaux

Ti può interessare anche:

Beato Ugo di Fosses
- Beato Ugo di Fosses
Abate
Nato a Fosses-la-Ville, tra Charleroi e Namur, a sud est di Bruxelles nell'odierno Belgio, e rimasto orfano in giovane età, Ugo crebbe nella vicina comunità...
Beato Ugo Green
- Beato Ugo Green
Sacerdote e martire
Ugo Green (conosciuto anche come Ferdinando Brooks o Ferdinando Brown) nacque da genitori protestanti a Londra, verso il 1584. Suo padre era un orefice...
Beato Ugo de Actis
- Beato Ugo de Actis
Monaco silvestrino
Il Beato Ugo de Actis nacque a Serra San Quirico, nelle Marche, nella prima metà del XIII secolo, all'interno della nobile famiglia degli Atti...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di oggi
Domani 1 agosto si venera:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 luglio nasceva:

Santa Teresa Eustochio Verzeri
Santa Teresa Eustochio Verzeri
Fondatrice
La fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie, Elena della famiglia dei conti di Predocca Grumelli...
Altri santi nati oggi
Oggi 31 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 luglio veniva canonizzato:

San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Veggente di Guadalupe
Nel 1521 in Messico si scontrano due culture. Da una parte vi sono i conquistatori venuti dalla Spagna, dall'altra gli aztechi con la loro civiltà. Soccombono gli aztechi per l'ingordigia e la violenza...
Oggi 31 luglio veniva beatificato:

Beato Pellegrino da Falerone
Beato Pellegrino da Falerone
Sacerdote
Esiste una sola fonte reale delle informazioni su questo primo francescano, l'Actus beati Francisci et sociorum ejus, compilato in gran parte da Ugolino da Montegiorgio, che visse vicino a Falerone. Per...
Oggi 31 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
La presenza reale di Dio San Giovanni-Maria Vianney, il tuo grande e spesso unico conforto quaggiù è stata la presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei stato colpito...
- Madonna della Neve
O Maria, che nella Basilica di Santa Maria Maggiore sei venerata come Salus populi Romani, t’invochiamo come Madre di Dio per i nostri giovani, affinché possano sentire la dolcezza del Tuo amore, Ti preghino...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano con conversando con lui”. I rappresentanti della legge e dei profeti dialogano con Gesù. Mosè è il condottiero e il legislatore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 31 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Ignazio di Loyola Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà, tutto ciò che ho e possiedo; tu me lo hai dato...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...