Beatificazione: 15 aprile 1760, Roma, papa Clemente XIII
Nel XIII secolo, la famiglia Maggi era una delle più potenti di Brescia, ma quando nacque Sebastiano, all'inizio del xv secolo, nonostante il nome fosse ancora conosciuto, aveva perso la maggior parte della sua antica influenza. Sebastiano entrò nell'Ordine dei Predicatori all'età di quindici anni, e svolse il suo ministero spingendo al pentimento un gran numero di persone, riconciliando famiglie e comuni, e rafforzando l'attività dell'ordine. Fu un efficace predicatore e un superiore ammirevole dei diversi monasteri a lui affidati.
Sebastiano riconobbe presto la genialità di Girolamo Savonarola, di cui fu confessore per parecchio tempo. Si narra che confessò Savonarola più di cento volte, considerandolo puro e senza macchia. All'età di soli ventinove anni, Sebastiano lo nominò maestro dei novizi a Bologna. Sebastiano era un rigido fautore dell'osservanza monastica e lavorò tenacemente per la riforma di molti conventi, specialmente quello di Lodi, dove diede l'esempio, chiedendo l'elemosina di porta in porta per il supporto della comunità.
Come superiore, esigeva l'obbedienza assoluta dei suoi monaci, e l'osservava lui stesso, non trascurando mai di prendere parte al coro e alle funzioni religiose. Desiderava essere trattato con la franchezza di un padre, ed era gentile e indulgente, ma se i suoi fratelli insistevano nel considerarlo come un maestro, diventava severo. Quando si ammalò, insistette nel continuare le visite nella sua diocesi, ma quando raggiunse il priorato di Santa Maria di Castello a Genova non riuscì più a proseguire, dicendo ai suoi compagni che si sarebbe riposato in quella città per sempre: morì il 16 dicembre, e molti pellegrini giunsero alla sua tomba. Il suo culto fu confermato nel 1760.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Genova, commemorazione del beato Sebastiano (Salvatico) Maggi, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che predicò il Vangelo al popolo ligure e si occupò dell’osservanza della disciplina nei conventi.
-Beato Sebastiano Valfrè Sacerdote oratorianoIl Beato Valfrè nacque a Verduno, il 9 marzo 1629. Dio lo suscitò ad accrescere la pleiade di quegli uomini benefici, che resero vivente ed operante la...
-Beato Sebastiano di Aparicio FrancescanoLa vita di questo contadino della provincia spagnola della Galizia, protrattasi per quasi un secolo e trascorsa su due continenti, è al tempo stesso unica...
San Samuele Giudice e profeta d'IsraeleSvolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
San Pio X PapaGiuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Sant' Alberto Chmielowski ReligiosoAdamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
San Bernardo di Chiaravalle Abate e dottore della ChiesaBernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
-Sant' Agostino I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
-Sant' Alessandro di Bergamo I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
-Madonna delle Lacrime Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novella confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
PREGHIERA DEI PICCOLIO Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...