Beatificazione: 15 aprile 1760, Roma, papa Clemente XIII
Nel XIII secolo, la famiglia Maggi era una delle più potenti di Brescia, ma quando nacque Sebastiano, all'inizio del xv secolo, nonostante il nome fosse ancora conosciuto, aveva perso la maggior parte della sua antica influenza. Sebastiano entrò nell'Ordine dei Predicatori all'età di quindici anni, e svolse il suo ministero spingendo al pentimento un gran numero di persone, riconciliando famiglie e comuni, e rafforzando l'attività dell'ordine. Fu un efficace predicatore e un superiore ammirevole dei diversi monasteri a lui affidati.
Sebastiano riconobbe presto la genialità di Girolamo Savonarola, di cui fu confessore per parecchio tempo. Si narra che confessò Savonarola più di cento volte, considerandolo puro e senza macchia. All'età di soli ventinove anni, Sebastiano lo nominò maestro dei novizi a Bologna. Sebastiano era un rigido fautore dell'osservanza monastica e lavorò tenacemente per la riforma di molti conventi, specialmente quello di Lodi, dove diede l'esempio, chiedendo l'elemosina di porta in porta per il supporto della comunità.
Come superiore, esigeva l'obbedienza assoluta dei suoi monaci, e l'osservava lui stesso, non trascurando mai di prendere parte al coro e alle funzioni religiose. Desiderava essere trattato con la franchezza di un padre, ed era gentile e indulgente, ma se i suoi fratelli insistevano nel considerarlo come un maestro, diventava severo. Quando si ammalò, insistette nel continuare le visite nella sua diocesi, ma quando raggiunse il priorato di Santa Maria di Castello a Genova non riuscì più a proseguire, dicendo ai suoi compagni che si sarebbe riposato in quella città per sempre: morì il 16 dicembre, e molti pellegrini giunsero alla sua tomba. Il suo culto fu confermato nel 1760.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Genova, commemorazione del beato Sebastiano (Salvatico) Maggi, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che predicò il Vangelo al popolo ligure e si occupò dell’osservanza della disciplina nei conventi.
-Beato Sebastiano Valfrè Sacerdote oratorianoIl Beato Valfrè nacque a Verduno, il 9 marzo 1629. Dio lo suscitò ad accrescere la pleiade di quegli uomini benefici, che resero vivente ed operante la...
-Beato Sebastiano di Aparicio FrancescanoLa vita di questo contadino della provincia spagnola della Galizia, protrattasi per quasi un secolo e trascorsa su due continenti, è al tempo stesso unica...
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...