Beatificazione: 28 settembre 2008, Polonia, papa Benedetto XVI
Nacque a Inszewsczyzna, un villaggio situato tra Minsk e Vilna in Polonia. Desideroso di servire Dio e i suoi fratelli, entrò nel seminario di Vilna e nel 1914 fu ordinato sacerdote. Tra il 1914 e il 1918 lavorò come curato nella parrocchia di Taboryszki. Avvertito di un possibile arresto da parte delle autorità che non gradivano la sua attività, partì per Varsavia e fu presto nominato cappellano dell'esercito polacco. Nel 1924 fu trasferito a Vilna come capo militare dell'intera regione.
Ricoprì vari incarichi come direttore spirituale del seminario, professore presso la Facoltà Teologica dell'Università di Vilnius, rettore della Chiesa di San Michele e confessore di alcune congregazioni religiose femminili. Il momento decisivo della sua vita fu l'anno 1933, quando fu confessore e direttore spirituale di Santa Faustina Kowalska. Su suo consiglio scrisse il suo "Diario". In esso scrisse i suoi ringraziamenti e le esperienze mistiche...
Il culto della Divina Misericordia sarà l'idea chiave nella vita di Don Michele. Per suo interesse, seguendo le indicazioni di Santa Faustina, il pittore Eugeniusz Kazimirowski dipinse la prima immagine di Gesù Misericordioso. Don Sopoéko scrisse molte lettere alla Santa Sede e alla Conferenza episcopale polacca, perché fosse istituita la festa della Divina Misericordia.
Durante la seconda guerra mondiale aiutò i perseguitati e quelli destinati allo sterminio, compresi gli ebrei. Nel 1942 riuscì a sfuggire all'arresto dei nazisti, vivendo per due anni clandestinamente nelle vicinanze di Vilna. Nel 1947 si unisce al suo Arcivescovo, trasferitosi con la Curia a Bialystock, entro i nuovi confini della Polonia. Fu professore al seminario di varie materie. Continuò anche il suo apostolato sulla Divina Misericordia. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue. Papa Giovanni Paolo II istituì la festa della Divina Misericordia e ne consacrò il santuario. Morì a Bialystok. È stato beatificato in Polonia il 28 settembre 2008 durante il pontificato di Benedetto XVI.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Bialystok, Polonia, il Beato Michal Sopocko, sacerdote, fondatore delle Suore di Gesù Misericordioso.
-Beato Michele Rua SacerdoteMichele nacque a Torino nel giugno del 1837 da Giovanni e Giovanna Ferrero. Suo padre morì nel 1845 mentre ancora Michele frequentava la scuola elementare...
-Beato Michele Agostino Pro Martire GesuitaMiguel Pro Juarez nacque a Guadalupe, nello stato di Zacatecas, in Messico, il 13 gennaio del 1891; era uno dei dieci figli di Miguel Pro e Josefina Juarez...
-Beato Michele Piaszczynski Sacerdote e martireMichele nacque a Lomza, in Polonia, studiò al seminario Sejny e all'Accademia di Pietroburgo, dove fu ordinato sacerdote nel 1911 al servizio della diocesi...
-Beato Michele Kozal VescovoNacque il 25 settembre 1893 nella città di Nowy Folwark (Polonia) e venne ordinato sacerdote nel 1918. Lavorò come parroco e insegnò nelle scuole medie...
-Beato Michele Nakashima MartireMichele Nagachima nacque a Maciai in Giappone. Durante un periodo di persecuzione, in anni in cui i sacerdoti missionari europei temevano per la propria...
San Beniamino Diacono e martireSanta Balbina. un'altra delle delicate fanciulle nella storia della santità femminile, festeggiata oggi, abbiamo accennato ieri, parlando di suo padre Quirino, il Tribuno giustiziato sotto Adriano Imperatore...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...