Si dice che sia nato a Zamora. Sentendosi chiamato da Dio a vivere in solitudine, preghiera e ascetismo scelse il suo ritiro in una grotta vicino a Paleas, città del Vescovado di Zamora, dove si arrese ai rigori della penitenza illimitata. Scoprì poi che la stessa grotta era servita da ricovero per diversi ladroni, e volendo trasformare quella che era la casa dei malfattori in una casa degli umili, vi fece erigere un famoso Ospedale di ricovero per i poveri, che assisteva con carità insieme ad altri pii compagni, esercitando il suo esempio nelle opere di misericordia.
Il nostro santo fu compiaciuto della riforma del Cistercense praticata nel Monastero di Moreruela, e in lui nacque il desiderio di professare l'ordine, per questo il Vescovo di Zamora chiese a San Bernardo de Chiaravalle di mandare i monaci al suo Ospedale, per stabilire così la riforma Cistercense. Martino abbracciò quindi questa riforma con tutti i suoi compagni. Successivamente Martino fu nominato, contro la sua volontà, abate del nuovo monastero. "Martino era convinto che il Superiore dovesse essere superiore sia in virtù che in dignità, si dedicò quindi a far vedere ai suoi sudditi la stessa cosa che persuase con le sue parole".
La sua fama di santità si diffuse in tutto il regno, e questo fece sì che il re Alfonso VII gli concedesse le ville di Cubo e Cubeto, in modo da poter erigere un nuovo monastero in onore di Maria, come testimonia il suo Regio Privilegio dell'anno 1137. Il Monastero, per volontà del Re, si chiamava Santa María de Vellofonte, nome originato da un'immediata sorgente cristallina, ed era anche chiamato Paleas perché era adiacente a questa Città. Martino fu abate per 15 anni e durante il suo governo "guidò alla perfezione un gran numero di religiosi".
Morì, "illuminato nei trionfi e glorioso nei miracoli", il 7 ottobre 1152. I monaci depositarono la salma nello stesso monastero di Santa María de Vellofonte. A causa dell'inclemenza del luogo, il re San Fernando III trasferì il monastero in un altro luogo e nel 1232 fu chiamato Valparaíso. Per questo motivo il corpo di San Martín fu trasferito nella cappella sotto la sua difesa nel nuovo monastero. La traslazione delle spoglie servì all'epoca come segno di canonizzazione, anche se propriamente parlando non vi è alcuna canonizzazione formale o conferma del culto del Beato Martino.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Bellofonte nel regno di León, beato Martino, detto Cid, abate, che fondò questo cenobio e lo aggregò all’Ordine Cistercense.
-Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez Sacerdoti agostiniani, martiriPadre Martino Lumberas nacque a Saragozza ed entrò nell'Ordine agostiniano nel 1619 a ventitré anni; nel luglio 1622 s'imbarcò a Cadice per le Filippine...
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...