Beato Martino Cid

Beato Martino Cid
Nome: Beato Martino Cid
Titolo: Abate
Nascita: Zamora, Spagna
Morte: 7 ottobre 1152, Spagna
Ricorrenza: 7 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Si dice che sia nato a Zamora. Sentendosi chiamato da Dio a vivere in solitudine, preghiera e ascetismo scelse il suo ritiro in una grotta vicino a Paleas, città del Vescovado di Zamora, dove si arrese ai rigori della penitenza illimitata. Scoprì poi che la stessa grotta era servita da ricovero per diversi ladroni, e volendo trasformare quella che era la casa dei malfattori in una casa degli umili, vi fece erigere un famoso Ospedale di ricovero per i poveri, che assisteva con carità insieme ad altri pii compagni, esercitando il suo esempio nelle opere di misericordia.

Il nostro santo fu compiaciuto della riforma del Cistercense praticata nel Monastero di Moreruela, e in lui nacque il desiderio di professare l'ordine, per questo il Vescovo di Zamora chiese a San Bernardo de Chiaravalle di mandare i monaci al suo Ospedale, per stabilire così la riforma Cistercense. Martino abbracciò quindi questa riforma con tutti i suoi compagni. Successivamente Martino fu nominato, contro la sua volontà, abate del nuovo monastero. "Martino era convinto che il Superiore dovesse essere superiore sia in virtù che in dignità, si dedicò quindi a far vedere ai suoi sudditi la stessa cosa che persuase con le sue parole".

La sua fama di santità si diffuse in tutto il regno, e questo fece sì che il re Alfonso VII gli concedesse le ville di Cubo e Cubeto, in modo da poter erigere un nuovo monastero in onore di Maria, come testimonia il suo Regio Privilegio dell'anno 1137. Il Monastero, per volontà del Re, si chiamava Santa María de Vellofonte, nome originato da un'immediata sorgente cristallina, ed era anche chiamato Paleas perché era adiacente a questa Città. Martino fu abate per 15 anni e durante il suo governo "guidò alla perfezione un gran numero di religiosi".

Morì, "illuminato nei trionfi e glorioso nei miracoli", il 7 ottobre 1152. I monaci depositarono la salma nello stesso monastero di Santa María de Vellofonte. A causa dell'inclemenza del luogo, il re San Fernando III trasferì il monastero in un altro luogo e nel 1232 fu chiamato Valparaíso. Per questo motivo il corpo di San Martín fu trasferito nella cappella sotto la sua difesa nel nuovo monastero. La traslazione delle spoglie servì all'epoca come segno di canonizzazione, anche se propriamente parlando non vi è alcuna canonizzazione formale o conferma del culto del Beato Martino.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Bellofonte nel regno di León, beato Martino, detto Cid, abate, che fondò questo cenobio e lo aggregò all’Ordine Cistercense.

Lascia un pensiero a Beato Martino Cid

Ti può interessare anche:

Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez
- Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez
Sacerdoti agostiniani, martiri
Padre Martino Lumberas nacque a Saragozza ed entrò nell'Ordine agostiniano nel 1619 a ventitré anni; nel luglio 1622 s'imbarcò a Cadice per le Filippine...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di oggi
Domani 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 settembre nasceva:

Beato Filippo Ripoll Morata
Beato Filippo Ripoll Morata
Sacerdote e martire
Filippo Ripoll nacque a Teruel (Spagna) nel 1878. Devoto e molto dotato per lo studio, fu ordinato sacerdote nella stessa città nel 1901. Destinato al seminario diocesano come formatore e professore, ne...
Oggi 14 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 settembre veniva canonizzato:

Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Vedova
La prima santa nativa degli Stati Uniti nacque nella famiglia Bayley il 28 agosto 1774, due anni prima della Guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra. I suoi genitori appartenevano a importanti famiglie...
Oggi 14 settembre veniva beatificato:

San Paolo Miki e compagni
San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta di un missionario caduto in Giappone, ma di un...
Oggi 14 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per l’ardente amore che hai nutrito per Gesù, per l’instancabile lotta che ti ha visto vincitore sul male, per il disprezzo delle cose del mondo, per avere preferito la povertà...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. Persone dabbene deposero Gesù dalla Croce e lo collocarono tra le braccia della Madre sua. Le parole non potrebbero esprimere ciò che sia...
Le preghiere di oggi 14 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera alla Santa Croce Mi abbandono, o Dio, nelle tue mani. Gira e rigira quest'argilla, come creta nelle mani del vasaio. Dàlle una forma e poi spezzala, se vuoi. Domanda, ordina...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...