Beato Martino Cid

Beato Martino Cid
Nome: Beato Martino Cid
Titolo: Abate
Nascita: Zamora, Spagna
Morte: 7 ottobre 1152, Spagna
Ricorrenza: 7 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Si dice che sia nato a Zamora. Sentendosi chiamato da Dio a vivere in solitudine, preghiera e ascetismo scelse il suo ritiro in una grotta vicino a Paleas, città del Vescovado di Zamora, dove si arrese ai rigori della penitenza illimitata. Scoprì poi che la stessa grotta era servita da ricovero per diversi ladroni, e volendo trasformare quella che era la casa dei malfattori in una casa degli umili, vi fece erigere un famoso Ospedale di ricovero per i poveri, che assisteva con carità insieme ad altri pii compagni, esercitando il suo esempio nelle opere di misericordia.

Il nostro santo fu compiaciuto della riforma del Cistercense praticata nel Monastero di Moreruela, e in lui nacque il desiderio di professare l'ordine, per questo il Vescovo di Zamora chiese a San Bernardo de Chiaravalle di mandare i monaci al suo Ospedale, per stabilire così la riforma Cistercense. Martino abbracciò quindi questa riforma con tutti i suoi compagni. Successivamente Martino fu nominato, contro la sua volontà, abate del nuovo monastero. "Martino era convinto che il Superiore dovesse essere superiore sia in virtù che in dignità, si dedicò quindi a far vedere ai suoi sudditi la stessa cosa che persuase con le sue parole".

La sua fama di santità si diffuse in tutto il regno, e questo fece sì che il re Alfonso VII gli concedesse le ville di Cubo e Cubeto, in modo da poter erigere un nuovo monastero in onore di Maria, come testimonia il suo Regio Privilegio dell'anno 1137. Il Monastero, per volontà del Re, si chiamava Santa María de Vellofonte, nome originato da un'immediata sorgente cristallina, ed era anche chiamato Paleas perché era adiacente a questa Città. Martino fu abate per 15 anni e durante il suo governo "guidò alla perfezione un gran numero di religiosi".

Morì, "illuminato nei trionfi e glorioso nei miracoli", il 7 ottobre 1152. I monaci depositarono la salma nello stesso monastero di Santa María de Vellofonte. A causa dell'inclemenza del luogo, il re San Fernando III trasferì il monastero in un altro luogo e nel 1232 fu chiamato Valparaíso. Per questo motivo il corpo di San Martín fu trasferito nella cappella sotto la sua difesa nel nuovo monastero. La traslazione delle spoglie servì all'epoca come segno di canonizzazione, anche se propriamente parlando non vi è alcuna canonizzazione formale o conferma del culto del Beato Martino.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Bellofonte nel regno di León, beato Martino, detto Cid, abate, che fondò questo cenobio e lo aggregò all’Ordine Cistercense.

Lascia un pensiero a Beato Martino Cid

Ti può interessare anche:

Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez
- Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez
Sacerdoti agostiniani, martiri
Padre Martino Lumberas nacque a Saragozza ed entrò nell'Ordine agostiniano nel 1619 a ventitré anni; nel luglio 1622 s'imbarcò a Cadice per le Filippine...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 ottobre si venera:

Santa Lucilla di Roma
Santa Lucilla di Roma
Vergine e martire
Lucilla nacque all'alba dell'Era Cristiana, quando chi portava la luce della nuova fede veniva perseguitato da coloro che l'avrebbero voluta spegnere, convertendo il nome di Lucilla in quello di Crepusca...
Altri santi di oggi
Domani 1 novembre si venera:

Tutti i Santi
Tutti i Santi
Solennità di Ognissanti
La festa di oggi ha per oggetto la glorificazione di tutti i Santi che sono in cielo: Angeli, Martiri, Confessori, Vergini. La sua origine viene dalla commemorazione di tutti i martiri che fin dal secolo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 ottobre nasceva:

Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Vergine
Maria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
Oggi 31 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria dell'Immacolata Concezione
Santa Maria dell'Immacolata Concezione
Vergine
Maria Isabella Salvat Romero nacque il 20 febbraio 1926 nel quartiere di Salamanca a Madrid. Figlia di una famiglia agiata rifugiatasi in Portogallo durante la tempesta della «Guerra civile» e poi rientrata...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 ottobre veniva canonizzato:

Santa Giovanna della Croce
Santa Giovanna della Croce
Fondatrice
Il racconto del cammino verso la santità di Giovanna è molto strano: sia la sua figura che quella del suo benefattore spirituale potrebbero apparire invenzioni nate dall'azione combinata del creativo Perrault...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 31 ottobre veniva beatificato:

Beato Giuseppe Baldo
Beato Giuseppe Baldo
Sacerdote e fondatore
Giuseppe Baldo nacque il 17 febbraio 1843 a Puegnago sul Garda, vicino a Brescia ma nella diocesi di Verona; era figlio di Angelo Baldo, agricoltore, e di Ippolita Casa, ostetrica. Ricevuta una profonda...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 31 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Madonna del Suffragio
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
Le preghiere di oggi 31 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Lucilla di Roma O Dio, che allieti la tua Chiesa nel ricordo di Santa Lucilla di Roma, vergine e martire, per la sua intercessione e il suo esempio concedi anche a noi...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...