Beato Marco Fantuzzi da Bologna

Beato Marco Fantuzzi da Bologna
Nome: Beato Marco Fantuzzi da Bologna
Titolo: Sacerdote
Nascita: 1405 circa, Bologna
Morte: 10 aprile 1479, Piacenza
Ricorrenza: 10 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1868, Roma, papa Pio IX


Pace (o Pasotto) Fantuzzi, nato a Bologna da una famiglia ricca, fu uno studente brillante che sembrava destinato a una carriera universitaria di successo. Invece, a ventisei anni lasciò i propri beni ed entrò nei Minori Osservanti, assumendo il nome religioso di Marco; divenne sacerdote e venne nominato guardiano del convento di Monte Colombo. Fu predicatore di successo e gli fu permesso di predicare in tutta Italia da S. Giovanni da Capestrano (23 ott.), vicario generale degli Osservanti. Venne eletto ministro provinciale per due mandati e poi, succeduto a S. Giovanni come vicario generale, fu attento a rinforzare l'osservanza rigorosa della regola francescana originaria e introdusse numerose riforme. Quando i turchi conquistarono Costantinopoli nel 1453, i francescani che erano caduti sotto la dominazione turca chiesero consiglio a Marco, che li esortò a rimanere al loro posto e ad affrontare qualunque cosa fosse accaduta con coraggio e fede. Fondò un convento di clarisse a Bologna con l'aiuto di S. Caterina da Bologna (9 mar.), che lo reputò guida e confessore esemplare. Marco andò in visita ufficiale in tutte le case francescane di Candia, Rodi e Palestina, e nel suo ministero intraprese lunghi viaggi in Bosnia, Dalmazia, Austria e Polonia. La sua reputazione era tale che fu eletto vicario generale in tre occasioni e papa Paolo II (1464-1471) avrebbe voluto nominarlo cardinale, se Marco non fosse fuggito appositamente in Sicilia. S'interessò per tutta la vita dei poveri e fu tra i fondatori dei Monti di Pietà, nati per aiutare i bisognosi a evitare il ricorso a usurai che imponevano tassi esorbitanti.

Il papa successivo, Sisto IV (1471-1484), progettò di unire tutti gli ordini francescani in un solo corpo; ciò significava che i francescani di stretta osservanza avrebbero dovuto unirsi ai conventuali non riformati e Marco si oppose fortemente al proposito perché avrebbe vanificato tutto il lavoro compiuto fino ad allora. Durante l'incontro convocato per discutere tale progetto si espresse a sfavore e, quando sembrava ormai sconfitto, gettò sul tavolo una copia della regola originaria appellandosi a S. Francesco con le parole: «O padre mio serafico, difendi la tua stessa regola poiché io, miserabile come sono, non sono in grado di farlo». Abbandonò quindi l'incontro in lacrime; l'assemblea, commossa dal suo sfogo, si sciolse senza giungere a una decisione, e non si fece nulla del progetto. Marco morì nel 1479 mentre predicava una missione quaresimale a Piacenza; le sue reliquie furono traslate nel 1527 e nel 1626 e il suo culto fu approvato nel 1868.

MARTIROLOGIO ROMANO. Piacenza, beato Marco Fantuzzi da Bologna, sacerdote dell’Ordine dei Minori, insigne per la pietà, la prudenza e la predicazione.

Lascia un pensiero a Beato Marco Fantuzzi da Bologna

Ti può interessare anche:

Beato Marco da Montegallo
- Beato Marco da Montegallo
Francescano
Marco, figlio di Chiaro de Marchio, nacque a Fonditore, un villaggio del comune di Montegallo (Ascoli Piceno). Studiò sotto l'umanista Enoch d'Ascoli e...
Beato Marco da Modena
- Beato Marco da Modena
Domenicano
Marco, nato nella famiglia Scalabrini, probabilmente a Mocogno, vicino a Modena, durante la prima metà del xv secolo, entrò nei domenicani a Modena, e...
Beato Marco Criado di Andujar
- Beato Marco Criado di Andujar
Martire
Sembra che Marco, nato il 25 aprile 1522, ad Anclújar, a nord est di Cordova nella Spagna meridionale, sia stato un bambino dotato, per non dire precoce...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...