Beato Marco Fantuzzi da Bologna

Beato Marco Fantuzzi da Bologna
Nome: Beato Marco Fantuzzi da Bologna
Titolo: Sacerdote
Nascita: 1405 circa, Bologna
Morte: 10 aprile 1479, Piacenza
Ricorrenza: 10 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1868, Roma, papa Pio IX


Pace (o Pasotto) Fantuzzi, nato a Bologna da una famiglia ricca, fu uno studente brillante che sembrava destinato a una carriera universitaria di successo. Invece, a ventisei anni lasciò i propri beni ed entrò nei Minori Osservanti, assumendo il nome religioso di Marco; divenne sacerdote e venne nominato guardiano del convento di Monte Colombo. Fu predicatore di successo e gli fu permesso di predicare in tutta Italia da S. Giovanni da Capestrano (23 ott.), vicario generale degli Osservanti. Venne eletto ministro provinciale per due mandati e poi, succeduto a S. Giovanni come vicario generale, fu attento a rinforzare l'osservanza rigorosa della regola francescana originaria e introdusse numerose riforme. Quando i turchi conquistarono Costantinopoli nel 1453, i francescani che erano caduti sotto la dominazione turca chiesero consiglio a Marco, che li esortò a rimanere al loro posto e ad affrontare qualunque cosa fosse accaduta con coraggio e fede. Fondò un convento di clarisse a Bologna con l'aiuto di S. Caterina da Bologna (9 mar.), che lo reputò guida e confessore esemplare. Marco andò in visita ufficiale in tutte le case francescane di Candia, Rodi e Palestina, e nel suo ministero intraprese lunghi viaggi in Bosnia, Dalmazia, Austria e Polonia. La sua reputazione era tale che fu eletto vicario generale in tre occasioni e papa Paolo II (1464-1471) avrebbe voluto nominarlo cardinale, se Marco non fosse fuggito appositamente in Sicilia. S'interessò per tutta la vita dei poveri e fu tra i fondatori dei Monti di Pietà, nati per aiutare i bisognosi a evitare il ricorso a usurai che imponevano tassi esorbitanti.

Il papa successivo, Sisto IV (1471-1484), progettò di unire tutti gli ordini francescani in un solo corpo; ciò significava che i francescani di stretta osservanza avrebbero dovuto unirsi ai conventuali non riformati e Marco si oppose fortemente al proposito perché avrebbe vanificato tutto il lavoro compiuto fino ad allora. Durante l'incontro convocato per discutere tale progetto si espresse a sfavore e, quando sembrava ormai sconfitto, gettò sul tavolo una copia della regola originaria appellandosi a S. Francesco con le parole: «O padre mio serafico, difendi la tua stessa regola poiché io, miserabile come sono, non sono in grado di farlo». Abbandonò quindi l'incontro in lacrime; l'assemblea, commossa dal suo sfogo, si sciolse senza giungere a una decisione, e non si fece nulla del progetto. Marco morì nel 1479 mentre predicava una missione quaresimale a Piacenza; le sue reliquie furono traslate nel 1527 e nel 1626 e il suo culto fu approvato nel 1868.

MARTIROLOGIO ROMANO. Piacenza, beato Marco Fantuzzi da Bologna, sacerdote dell’Ordine dei Minori, insigne per la pietà, la prudenza e la predicazione.

Lascia un pensiero a Beato Marco Fantuzzi da Bologna

Ti può interessare anche:

Beato Marco da Modena
- Beato Marco da Modena
Domenicano
Marco, nato nella famiglia Scalabrini, probabilmente a Mocogno, vicino a Modena, durante la prima metà del xv secolo, entrò nei domenicani a Modena, e...
Beato Marco da Montegallo
- Beato Marco da Montegallo
Francescano
Marco, figlio di Chiaro de Marchio, nacque a Fonditore, un villaggio del comune di Montegallo (Ascoli Piceno). Studiò sotto l'umanista Enoch d'Ascoli e...
Beato Marco Criado di Andujar
- Beato Marco Criado di Andujar
Martire
Sembra che Marco, nato il 25 aprile 1522, ad Anclújar, a nord est di Cordova nella Spagna meridionale, sia stato un bambino dotato, per non dire precoce...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 marzo si venera:

San Cirillo di Gerusalemme
San Cirillo di Gerusalemme
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque in Gerusalemme nell'anno 314. Dopo aver appreso i primi rudimenti della letteratura e delle scienze profane, studiò Sacra Scrittura, con tanto ardore e profitto, da diventare un intrepido...
Altri santi di oggi
Domani 19 marzo si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Sposo della Beata Vergine Maria
S. Giuseppe, il più grande dei Santi che la Chiesa veneri dopo la SS. Vergine, era di stirpe reale, ma decaduta. La sua vita sublime rimase nascosta e sconosciuta: nessuno storico scrisse le sue memorie...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 marzo nasceva:

Santa Liduina
Santa Liduina
Vergine
Vergine e santa nacque a Schiedam nel 1380. A quindici anni Liduina fece una brutta caduta mentre pattinava sul ghiaccio, Liduina restò paralizzata a letto, l'incidente fu all'origine di tutti i mali che...
Oggi 18 marzo tornava alla Casa del Padre:

San Cirillo di Gerusalemme
San Cirillo di Gerusalemme
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque in Gerusalemme nell'anno 314. Dopo aver appreso i primi rudimenti della letteratura e delle scienze profane, studiò Sacra Scrittura, con tanto ardore e profitto, da diventare un intrepido...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 marzo veniva beatificato:

Beato Tommaso da Costacciaro
Beato Tommaso da Costacciaro
Eremita camaldolese
Nacque nel piccolo comune di Costacciaro, a circa undici chilometri da Gubbio, in Umbria. Da bambino, il suo cuore era incline a pratiche pie e suo padre lo portò in campagna a visitare santuari e luoghi...
Oggi 18 marzo si recita la novena a:

- San Giuseppe
Ricordando la morte santa di San Giuseppe, fra le braccia di Gesù e di Maria, preghiamo per tutti i moribondi e perché la nostra morte sia dolce e serena come la sua. Con piena fiducia, ricorriamo a lui...
- Santa Maria Annunciata
«…Ti saluto, o piena di grazia» (Lc 1,28). Sia benedetta, o Maria, la grazia sublime di cui l’Angelo di Dio Ti dichiarò piena. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le...
- San Giovanni Nepomuceno
I. Zelantissimo s. Giovanni, che illustrato da luce miracolosa nella vostra nascita, e applicato dalla prima fanciullezza al servizio degli altari, diveniste ben presto il modello di tutti gli ecclesiastici...
- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di...
- San Giuseppe
Da recitarsi tutto intero per tre giorni di seguito a partire dal 16 Marzo o dal 28 Aprile, oppure ogni volta che si desidera esprimere la propria devozione al santo o domandare qualche grazia specialeO...
Le preghiere di oggi 18 marzo:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Cirillo di Gerusalemme Dacci, te ne preghiamo. Dio onnipotente, per intercessione del Santo Vescovo Cirillo, di avere di te, solo vero Dio, e di Colui che mandasti, Gesù Cristo...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...